click
In pollycoke :) il 11/06/07 @ 14:42 commentiimmaginate il fruscìo. se vi va
telegramma [risolto]
In Guide, News, Pollycoke Repository, pollycoke :) il 9/06/07 @ 13:58 172 commentiRisolto, nel senso che il problema non sussiste più.
Questo post resta visibile solo per correttezza nei riguardi dei commenti sensati, e come dimostrazione che il sonno della ragione genera mostri. Ogni astio che qui si percepisce è stato chiarito nel giro di poco, nonostante ci sia sempre qualcuno pronto ad approfittare di un momento di debolezza :)
SISTEMATO PACCHETTO GTK2-ENGINES – STOP – A PRESTO PACCHETTO CON TEMA POLLYCOKE COME PIANIFICATO – STOP
PER PUBBLICIZZARE XXXXXXX SAPEVI COME TROVARMI IN PRIVATO – STOP – ADESSO NON CAPISCO CHE MOTIVO C’ERA PER FARE QUESTO INUTILE RUMORE – STOP
MAI STATA MIA INTENZIONE OFFENDERE NESSUNO – STOP – DOVERLO PURE SPIEGARE MI PROVOCA SCONFORTO – STOP
Miglioramenti al repository ufficiale di pollycoke :)
In Guide, News, Pollycoke Repository, pollycoke :) il 5/06/07 @ 0:34 31 commentiGrazie alle dritte di DktrKranz e DarkSun88, ho apportato qualche piccola modifica ai pacchetti ospitati dal mio repository nuovo di zecca :)
Adesso tutti i pacchetti hanno un numero di versione con l’aggiunta della “tilde”, importante per non creare conflitti con i futuri aggiornamenti legati al passaggio a Gutsy (ottobre 2007). Ho ovviamente scelto l’estensione ~pollycoke, mi sembrava la più coerente :D
il repository :)
In Felipizza la tua distro, Guide, News, Pollycoke Repository, pollycoke :) il 3/06/07 @ 19:06 73 commentiRiprendendo il discorso del post “Un deposito di file per pollycoke“… Dopo aver letto i vostri consigli alla fine sono riuscito a sconfiggere la repulsione verso la procedura anti-felipe di tuxfamily e con un po’ di pazienza ho messo su un repository per dare finalmente una sistemazione agli esperimentucci che svolgo con impacchettamenti vari per Ubuntu…
Clicca per la pagina del repository di Pollycoke
Il contenuto non ha niente di sconvolgente, per ora. Giusto qualche app che uso più spesso e che ho aggiornato alla versione di Gutsy seguendo la mia stessa guida “Compilare con Ubuntu: 6) Miscelare repository per avere pacchetti più recenti“. I pacchetti contenuti sono quindi tutti rigorosamente quasi-ufficiali, nel senso che le uniche modifiche apportate ai sorgenti prelevati da Gutsy per adesso sono quelle relative alla compilazione e le dipendenze.
La scelta dell’hosting alla fine è ricaduta su tuxfamily per pura coincidenza, ma voglio ringraziare di cuore tutti coloro che mi hanno offerto hosting gratuito, sia tramite i commenti che via email con tanto di offerte *reali*. Sono molto orgoglioso di avere a che fare con una comunità così generosa e custodirò gelosamente le vostre offerte per eventi necessità future ;)
Per maggiori informazioni leggete la pagina con le istruzioni e il manifesto del repository, ogni suggerimento e bene accetto, e grazie per quelli che mi avete dato fino ad ora! :)
Un deposito di file per pollycoke
In Guide, News, Pollycoke Repository, pollycoke :) il 2/06/07 @ 14:09 76 commentiNon ci crederete, ma per certe cose sono veramente pigro… ma tanto pigro. Ad esempio dico che devo mettere su un deposito per pollycoke da sempre, e non trovo mai la voglia e il tempo di farlo.
Visto però che creo sempre più spesso pacchetti sarebbe utile per tutti se si riuscisse a trovare un modo per poterli schiaffare tutti in un bel deposito permanente e svincolato da stupidi servizi di file sharing più o meno temporaneo, vorrei un bel deposito accessibile via FTP. Voglio aprire una finestrella Nautilus FTP e trascinarci sopra i pacchetti, ecco.
Stavo pensando a qualcosa tipo tuxfamily, ma le loro procedure per registrare un accout e mettere su un repository mi fanno sentire SCEMO. Qualcuno ha un consiglio migliore? Qualcuno eventualmente se la sentirebbe di fare il lavoraccio di impostare il tutto per pollycoke? :)
Grazie in anticipo ai volenterosi
Compiz 0.5+git, via libera alla compilazione :)
In Guide, News, pollycoke :) il 1/06/07 @ 14:38 44 commentiQualcuno avrà pensato che ho totalmente messo da parte ogni curiosità per Compiz ultimamente. Beh non è esattamente così: la curiosità è sempre tanta!
Il fatto è che le notizie appetibili ai più ultimamente scarseggiavano e soprattutto c’era una piccola noia al plugin wobbly che rendeva le versioni di sviluppo inutilizzabili. Adesso che tutto è risolto posso ricominciare a seguire da vicino lo sviluppo e le relative novità :)
Tutto l’enorme lavoro svoltosi negli ultimi tempi su Compiz riguarda per lo più migliorie al core, rivolte soprattutto a rendere il sistema di gestione dei plugin più efficiente e meno dipendente da valori “fissi” inseriti nel core. Questi miglioramenti porteranno ad un caricamento dei plugin facilitato, e una risoluzione automatica – e indipendente dal core – delle dipendenze tra diversi plugin.
ubuntista.it – visita guidata
In Estetica, News, Troiate del giorno, pollycoke :) il 29/05/07 @ 14:57 30 commentiHo sempre pensato che prima o poi a Simone un post dovevo per forza dedicarlo¹
Ogni volta che leggo “ubuntista” penso a Sandinista degli immensi Clash
Simone “ubuntista” Brunozzi, meglio conosciuto come “colui che ha ceduto gratis il dominio ubuntu.it a Canonical”, è un personaggio abbastanza interessante, e il suo blog non è da meno. Probabilmente lo conoscete già, visto che è ospitato qui su wordpress come pollycoke e che viaggia abbastanza alto nella classifica dei blog più popolari. E non a caso: scrive di argomenti interessanti e lo fa in un italiano piacevole.
Se devo essere proprio sincero non sono un lettore abituale di Ubuntista, lo leggo quando capita, ma con Simone ci sentiamo ogni tanto via Jabber o scambiamo qualche mail, e c’è da riconoscere che è una personalità vulcanica, sempre pieno di idee e sempre pronto a metterle in pratica. Ecco qualcuna delle sue²
- Ubuntu semplice – libro collaborativo sull’utilizzo di Ubuntu, mi sento ancora in colpa per non aver trovato il tempo di parteciparvi :/
- PC-Linux Open Survey – sondaggio aperto riguardante la vendita di PC con Linux preinstallato, in risposta al sondaggio di DELL, e a tutti i sondaggi che immagazzinano dati senza renderli pubblici.
Il suo blog, ubuntista.it, tratta di notizie e tematiche abbastanza simili a quelle esposte qui su pollycoke, ma con un taglio leggermente diverso. Beh, vi consiglio di farci un giro (per quei pochi che non lo conoscessero).
‘ta luego Simón
—
[¹] Che bella la nostra lingua
[²] Simone ha anche coniato il verbo “to pollycoke”