jump to navigation

Mi è appena arrivato l’invito a Mugshot

In News, pollycoke :) il 28/07/06 @ 19:06 10 commenti

Ricordate questo post in cui parlavo di una troiata-non-ancora-troiata, dal momento che Mugshot era pubblicizzatissimo ma ancora inutilizzabile? Ecco, mi è stato appena attivato l’accesso e vi racconto le prime impressioni dopo 15 minuti di utilizzo…

mugshot.png

Come scrivevo l’altra volta, si tratta dell’ennesima ribollita di “social networking” e non m’importa se è una definizione che il reparto markerting di redhat rifiuta :>

Una volta loggato nello GNOMO spunta un’iconcina nell’area di notifica. Cliccarla serve a ben poco, per adesso, ma ci può portare ad esempio alla nostra homepage su mugshot, dalla quale possiamo cercare dei “gruppi” a cui aggiungerci. Mi sono iscritto ad una serie di gruppi abbastanza nerd, giusto per vedere se questo Mugshot potrà sostituire i feed RSS che leggo normalmente (sospetto di no).

Ecco un esempio del funzionamento, mentre scrivevo mi è arrivata la segnalazione di un link che potrebbe essere interessante:

schermata.png

…invece era una cosa inutile: tale Jani T. che abbandona il progetto PHP (stica). Però avete cmq capito il tipo di funzionalità. Ad esempio se sono iscritto al gruppo “GNOME” mi arriveranno link inerenti a GNOME.

Quello che vi ho descritto è il canale “Web Swarm”, devo ancora esplorare gli altri due canali: “Music Radar” e “TV Party”. Magari farò un post per Music Radar in questi giorni. Nel frattempo però voglio segnalarvi che potete già da adesso seguire il neonato gruppo “PollyCoke” per Mugshot :-)

NB: non so bene nemmeno io cosa mai succederà all’interno del gruppo PollyCoke… potrebbe essere un ricettacolo di link che gli utenti si scambiano e magari i più apprezzati potrebbero finire tra questi post? :-) Lo vedremo, intanto sappiate che l’homepage del gruppo PollyCoke su Mugshot è qui.

Incuriositi eh? Ah, a proposito… avrei un paio di inviti… chi li vuole si faccia sotto e commenti, chiarendo cosa mi offre in cambio :D Accetto svariati metodi di baratto :F

 

Piccole novità per Xgl e Compiz

In News, pollycoke :) il 24/07/06 @ 18:29 20 commenti

Attenzione: questo post è rivolto a tutti coloro che hanno seguito e seguono tuttora la mia guida “best seller”: Ubuntu Dapper + XGL + Compiz per fare andare Xgl e Compiz sulla propria Ubuntu Dapper. Con gli ultimi aggiornamenti ci sono alcuni piccoli cambiamenti che bisogna apportare alla configurazione, appena possibile aggiorno la guida. Intanto beccatevi questa anticipazione.

E’ stato scritto un nuovo “gnome-window-decorator” che si chiama “cgwd” (nome discutibile, lo so) e che va sostituito in gnome-session-properties, o nei vari script o metodi alternativi che usate per lanciare compiz. Non mi dilungo su considerazioni inerenti all’utilità dell’esistenza di cgwd, lo farò in un altro post…

Le nuove versioni di compiz e compiz-gnome nei repo consigliati dalla guida dipendono già da cgwd, quindi quello che dovete fare è semplicissimo se avete seguito la mia guida: mettere “cgwd –replace” al posto di “gnome-window-decoration –replace”. Fatto, potete riavviare il pc – o Xgl – :)

Altra cosa: stanno tutti impazzendo perché le vecchie impostazioni delle decorazioni delle finestre – tipo ombre, temi di compiz – non funzionano più. E’ normale, cgwd non supporta gconf, quindi toccherà impostare le preferenze usando gcompizthemer, che trovate anch’esso nei repo.

Se volete ho anche aggiornato il tema Pollycoke per Compiz. Andate a recuperarlo! :)

 

Pollycoke alla conquista della blogosfera :D

In News, pollycoke :) il 14/07/06 @ 12:36 4 commenti

E’ bello sapere che le proprie opinioni vengano lette, commentate, criticate, derise, digerite ecc ecc ogni giorno da sempre più persone! Wordpress.com offre un sistema di statistiche che segnala tutta una serie di notizie interessanti sull’uso del sito, e sembra proprio che stiamo andando forte!

Il numero di utenti che legge e commenta i post qui su Pollycoke è in continuo aumento, così come il numero di utenti che viene automaticamente notificato di nuovi articoli tramite il feed RSS. Voglio ringraziare alcuni blogger che linkano verso Pollycoke, come keltik, os-blog, rebelsoft, viger, Shuren, Alex_Palex… grazie a tutti piccio’, credo che aggiungerò un blogroll, se si può fare con questo tema di wordpress :***

Ho recentemente avuto una particolare soddisfazione leggendo questo commento di Daniele Medri alla mia guida su come installare Xgl su Ubuntu Dapper, che per la cronaca è di gran lunga il post più letto tra queste pagine. Per chi non lo sapesse Medri è l’autore di “Linux Facile“, uno dei libri che anni fa mi hanno affascinato e spinto ad usare Linux. Beh leggere un complimento da parte sua è stato veramente un onore :)

Altra chicca: abbiamo avuto un aumento incredibile di visite grazie al post meno serio di tutto il sito :D già, proprio il delirio sulla Distro Finale :D Nei giorni in cui è stato pubblicato siamo schizzati ai primissimi posti nella classifica dei blog più popolari di wordpress!!! (al momento siamo al settimo, ma varia continuamente, cmq ottimo risultato considerando che esistiamo solo da un paio di mesi)
Unica nota un po’ negativa è che molta gente continua a trovare pollycoke solo perché già lo conosce… nel senso che tra i termini di ricerca usati per arrivare a questo blog, proprio la parola “pollycoke” è uno dei più usati! Questo significa che la gente trova i nostri vecchi articoli tramite google, che però si ostina a linkare ancora al defunto pollycoke.org. Altri termini molto usati sono Xgl, Ubuntu, GNOME, KDE… insomma i soliti ;-)

Beh, grazie a tutti, credo di aver appena scritto il post con più link in assoluto, giusto per restare in tema di statistiche :D

 

Compiz Themer, finalmente i temi per compiz

In Troiate del giorno, pollycoke :) il 5/07/06 @ 11:20 17 commenti

NOTA: Le info riportate in questo articolo sono ormai obsolete, inserisco questa nota perché le statistiche del blog indicano che siete in tanti a leggerlo… consiglio di tenere sempre come riferimento la guida “Ubuntu Dapper + XGL + Compiz

24/07/06: aggiornato il tema, adesso supporta cgwd!
19/07/06
: aggiornato il tema, per supportare pulsanti grafici, adesso che compiz li supporta! bisogna installare anche gcompizthemer-themes! (è nei repo) :>
10/07/06: aggiornato e migliorato il tema, compatibile con le nuove versioni di gcompizthemer ;-)

Con riferimento ad “Attesissima chicca per Compiz! Decorazioni personalizzabili“, ecco che spunta la prima app che sfrutta il codice per impostare i temi di Compiz, si chiama gcompizthemer, o più semplicemente “Compiz Themer” e la potete scaricare da questo sito, oppure se avete ubuntu e avete seguito la mia guida per installare XGL su Ubuntu Dapper, direttamente con apt-get :)

gcompizthemer.png
Voglio segnalarvi questo post sul forum di compiz, in cui potete vedere diversi temi “al lavoro”, e qui eccovi il tema da me creato – il primo in quella pagina e lo stesso che vedete nell’immagine qui sopra. Per utilizzarlo basta copia/incollare questo testo:

[theme]
shadow_radius=26
shadow_opacity=0.59999999999999998
shadow_offset_x=0
shadow_offset_y=4
active_outer_alpha=0.80000000000000004
inactive_outer_alpha=0.39999997615814209
active_inner_alpha=1
inactive_inner_alpha=1
active_button_alpha=0.75
inactive_button_alpha=0.29999999999999999
use_active_colors=false
draw_separator_line=false
active_outer=#dddddd
active_inner=#ede9e3
inactive_outer=#dddddd
inactive_inner=#ede9e3
active_text=#444444
active_text_halo=#ede9e3
inactive_text=#444444
inactive_text_halo=#ede9e3
active_button=#444444
active_button_halo=#ede9e3
inactive_button=#444444
inactive_button_halo=#ede9e3
window_frame_halo=#aaaaaa
shadow_color=#000000
active_button_halo_alpha=0.25
inactive_button_halo_alpha=0.20000000000000001
active_text_alpha=1
active_text_halo_alpha=0.25
inactive_text_alpha=0.29999999999999999
inactive_text_halo_alpha=0.20000000000000001
active_window_halo_alpha=0.80000000000000004
inactive_window_halo_alpha=0.40000000000000002
active_window_highlight_alpha=0.80000000000000004
inactive_window_highlight_alpha=0.40000000000000002
active_window_shadow_alpha=0.80000000000000004
inactive_window_shadow_alpha=0.40000000000000002
active_separator_line_alpha=0
inactive_separator_line_alpha=0
enable_tooltips=false
active_window_halo=#aaaaaa
inactive_window_halo=#aaaaaa
active_window_highlight=#ffffff
inactive_window_highlight=#ffffff
active_window_shadow=#ede9e3
inactive_window_shadow=#ede9e3
active_separator_line=#000000
inactive_separator_line=#000000
creator=felipe
description=
titlebar_font=Bitstream Vera Sans Bold 11.5
suggested=Clearlooks Cairo
theme_version=0.2
use_pixmap_buttons=true
buttons_pixmap=/usr/share/compiz/themes/NDT.buttons.png
inactive_title_inner_alpha=1
inactive_title_inner=#ede9e3
inactive_title_outer_alpha=0.59999999999999998
inactive_title_outer=#d0d0d0
active_title_inner_alpha=1
active_title_inner=#ede9e3
active_title_outer_alpha=0.80000000000000004
active_title_outer=#d0d0d0
version=0.19
title_object_layout=I:T:HNXC:Normal Layout
[corners]
radius=7
round_bottom_right=false
round_bottom_left=false
round_top_right=true
round_top_left=true
[buttons]
menu=
min=/usr/share/compiz/themes/NDT.min.png
max=/usr/share/compiz/themes/NDT.max.png
shade=
help=
restore=/usr/share/compiz/themes/NDT.restore.png
close=/usr/share/compiz/themes/NDT.close.png

e salvarlo come /home/nomeutente/.compiz/themes/PollyCoke.cgwdtheme

NB: attenzione, il tema richiede l’installazione di gcompizthemer-themes per far funzionare correttamente i pulsanti grafici ;-)

 

n00b is back, aiutate la manutenzione!

In News, pollycoke :) il 10/06/06 @ 12:02 3 commenti

Con uno sforzo di pazienza sovrumano e grazie ad AAAle che ha messo a disposizione un suo server casalingo… HABEMUS BOT(um)!
Vorrei festeggiare il ritorno del bot più umano e più amato dagli italiani. E’ pieno di bug e difetti, ha un carattere schifoso, conosce solo definizioni inutili e litiga continuamente con Chanserv… insomma a immagine e somiglianza degli abitanti di #linux-help che lo hanno “formato” con pazienza per tutto questo tempo.

Con questo post segnalo anche che attualmente n00b ha un database pieno di errori perché fa riferimento a pollycoke.org per molte cose… provate un semplice:

n00b, grep pollycoke?

per rendervi conto di quanti link andrebbero sistemati.

Purtroppo sistemare i link del database non è un’operazione che si può automatizzare con uno script, quindi vi chiedo un po’ di collaborazione, per correggere una definizione di n00b non bisogna essere OP o VOICE, siamo democratici noi :) La procedura è questa:

n00b fastrate?
una guida per il fastrate è qui: http://pollycoke.org/bla/bla/bla
n00b no fastrate is una guida per il fastrate è qui: https://pollycoke.net/bla/bl/bla
ok felipe, ho aggiunto "fastrate"

Semplice, no? Se avete poca voglia sappiate che basta una o due definizioni aggiustate, per ognuno del “core” degli aficionados di #linux-help, per risolvere il problema
Se invece volete strafare e avete *cinque* minuti di tempo potete aggiungere nuove definizioni che facciano riferimento ai nuovi articoli… ad esempio n00b attualmente non sa niente di Xgl…

Grazie della collaborazione e grazie ad AAAle per l’hosting di n00b e a Shuren per essersi offerto in caso di backup :***

 

scegliamo la grafica del nuovo sito?

In News, pollycoke :) il 22/05/06 @ 12:53 commenti

wordpress.com non offre troppo per personalizzare l’aspetto del sito, ma usando i miei superpoteri sono riuscito ad ottenere l’ottenibile usando semplicemente il pannello di controllo, ecco i due design tra cui scegliere:

design numero uno – il tema originale di wordpress

design numero due – il tema modificato da me

Io propendo per il secondo, voi?

- – -

I commenti sono disabilitati, questo veeechio post è qui solo per ragioni “storico-nostalgiche” :-)

 

il sito è sempre appeso ad una linea sottile

In News, pollycoke :) il 10/04/06 @ 16:00 1 commento

ok vi aggiorno sulla situazione sito:

* Alissa mi aveva promesso di registrare linux-help.info e altri due domini miei personali ma invece è SPARITA. grazie mille
* Anche volendo registrare il dominio ci sarebbe ben poco da metterci perché pollycoke.org, il server di maus, è giù da un mese, senza che maus ci abbia detto una parola
* Sinceramente mi sono rotto le ***** e in questo momento credo che il modo migliore per mantenere in vita questo simpatico sito sia quello di lasciarlo così com’è: un piccolo blog.

A proposito dell’ultimo punto: se qualcuno sa come potrei fare per inglobare i post di diversi blog in un unico blog… mi dica per favore :)