jump to navigation

Usare l’installer per i driver nVidia su Ubuntu

In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide, Post Imperdibili il 10/10/06 @ 17:19 101 commenti

12/01/07: sistemata una svista (grazie anima!)
01/11/06: invece di disinstallare i pacchetti Ubuntu si disabilita il modulo “nv” (grazie ZioFork!)
11/10/06: disinstallare i pacchetti ubuntu prima di usare l’installer
10/10/06: aggiunta la dipendenza a xserver-xorg-dev (grazie davide!)

Questo micro howto è qui per tutti quelli che vogliono installare Xgl/AIGLX, magari seguendo la guida “Ubuntu Dapper + XGL + Compiz“, oppure la nuova “Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz“, e hanno bisogno di un punto di riferimento per installare i driver nVidia sulla propria Ubuntu, in particolare usando l’installer originale di nVidia per poter ad esempio godere del supporto ad AIGLX che viene solo con nuovissimi driver non ancora pacchettizzati per Ubuntu.

Leggi il resto…

 

Xgl per utenti ATI: piccole note alla guida ufficiale

In Avanzate, per Guru!, Guide, Post Imperdibili il 27/09/06 @ 16:01 50 commenti

di raxxerk
(modificata da felipe)
29/09/06: piccole modifiche e aggiunta una nota di dolore :D

Nota: purtroppo le info sono un po’ frammentarie. Assicuratevi di leggere i commenti che trovate in fondo alla pagina, contengono correzioni ed esperienze diverse, io purtroppo non posso verificare la correttezza e mi limito a correggere solo le cose più evidenti. Grazie a chiunque voglia segnalare altro!

Queste note sono indirizzate agli utenti ATI che hanno seguito la guida “Ubuntu Dapper + XGL + Compiz“, che è scritta specificamente per schede video nVidia. Come al solito ricordiamo che se si mescolano informazioni di altre guide non si garantisce alcun risultato (N.d.F.).

Una volta seguita tutta la guida di felipe, se si vuole avere un Xgl funzionante bisogna compiere alcune semplici operazioni prima di riavviare.

Supponendo che abbiate installato gli ultimi driver ati e quindi abbiate ricavato i deb dal file .run presente sul sito della ati, x una corretta installazione di xgl + compiz avete bisogno di avere una copia di backup del pacchetto:

xorg-driver-fglrx_8.29.6-1_i386.deb

Ok seguendo la guida di felipe avete prima ottenuto l’accelerazione 3d e poi vi avete installato tutti i pacchetti necessari. Quando installate le mesalib però vi vengono rimpiazzati 2 file (/usr/lib/):

libGL.so.1
libGL.so.1.2

Dovete quindi copiare quei file in un posto sicuro e ripristinare quelli forniti dai driver ATI:

$ sudo mkdir /opt/mesa
$ sudo cp /usr/lib/libGL.so.1 /opt/mesa/
$ sudo cp /usr/lib/libGL.so.1.2 /opt/mesa/
$ sudo dpkg -i --force-overwrite xorg-driver-fglrx_8.29.6-1_i386.deb

Ora al posto di “compiz –replace gconf” da mettere in gnome-session-properties è meglio creare questo script in /usr/bin/

$ sudo gedit /usr/bin/startcompiz

#!/bin/sh
gnome-window-decorator --replace &
DISPLAY=:1 LD_PRELOAD=/opt/mesa/libGL.so.1.2 compiz --replace gconf

(tre righe in tutto), rendere eseguibile:

$ sudo chmod 755 /usr/bin/startcompiz

e aggiungere a gnome-session-properties semplicemente:

/usr/bin/startcompiz

E’ tutto

 

La Distro Finale

In Post Imperdibili, Troiate del giorno, Umorismo spicciolo e... il 7/07/06 @ 17:34 35 commenti

AVVERTENZA: segue pornografia a buon mercato...

La recente notizia che Ubuntu adotterà smart mi ha provocato qualcosa di indefinibile dentro, come un senso di vuoto e allo stesso tempo di urgenza.

Ho subito escluso problemi all’intestino, perché seguo una regolare dieta e non indugio in troppi vizi, e ho quindi pensato che forse avevo avuto la luccicanza de…

Leggi il resto…

 

Mettiamola a dieta! (Ubuntu, non la biondina)

In Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, Post Imperdibili il 22/05/06 @ 12:22 80 commenti

Benvenuti nel programma 100 MB in 10 minuti! (siore e siori)

14/02/07: Aggiornata ad Edgy (grazie Andrea Ruberti!)

Con i nostri miracolosi e portentosi medicamenti la vostra distro preferita dimagrirà di oltre 100MB e diventerà ancora più snella e bella e scattante, avvicinatevi e verificate voi stessi! (stanotte ho dormito male, scusate -.-)

biondina

Bene, l’obiettivo è facilmente realizzabile: Ubuntu installa di default un bel po’ di porcate che rischiano di far passare inosservato tutto il recente lavoro svolto nello snellimento di GNOME, soprattutto in termini di richieste di RAM e nei tempi d’avvio.

Leggi il resto…

 

Ubuntu Dapper + XGL + Compiz

In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide, Post Imperdibili il 18/05/06 @ 17:22 283 commenti

di felipe

xgl-pollycoke-thu.png

09/10/06: aggiornata l’immagine di gnome-session-properties (richiesta)
04/10/06: aggiornamenti vari, nuove FAQ
30/09/06: repository per amd64 e sfoltiti commenti fuorvianti o obsoleti
27/09/06: aggiunti riferimenti alle note per utenti ATI, di raxxerk
26/09/06: finalmente un aggiornamento… alla fine la guida funzionava ancora :-/
25/09/06: altre considerazioni + link ad un paio di post interessanti ;)
22/09/06: aggiunte considerazioni filosofiche e link temporaneo per aggiornamenti
20/08/06: aggiunta la distinzione tra le versioni “quinn” e “vanilla” e consigliato di installare la vanilla
19/08/06: aggiunta una FAQ su come migliorare la velocità dei video
28/07/06: aggiunta una nota sull’ultima versione affidabile da poter installare
25/07/06: la nota temporanea sulle versioni instabili è ora un modo per linkare post con aggiornamenti particolari
19/07/06: chiarita la FAQ su compiz-kde (grazie pak), aggiornata la nota sulle versioni instabili
17/07/06: aggiunta nota su alcune versioni instabili di compiz!
10/07/06: aggiunta una sezione “link”
26/06/06: aggiunto un “notabene” sui plugin instabili
22/06/06: correzioni varie
06/06/06: wow! sistemata una chicca con gnome-session
18/05/06: correzioni, FAQ
17/05/06: risistemato, aggiunti i repo di quinnstorm
15/02/06: prima stesura

Nota Bene (comunicazioni veloci)

* attenzione alle altre guide incasinate!
*Non mescolate* queste info con quelle di altre guide. Con queste semplici istruzioni al 99% delle possibilità tutto funzionerà al primo colpo! In particolare usando questa guida non vi serviranno beryl, csm, cgwd, gcompiz-themer e altre stronzate. Nel dubbio attenetevi a questa guida, se non c’è scritto qui non vi serve e non installate porcate ;-)

* Finalmente online le istruzioni ottimizzate per utenti ATI!
Seguite tutta questa guida passo-passo e poi leggete il post “Xgl per utenti ATI: piccole note alla guida ufficiale” per un paio di comandi aggiuntivi

Prerequisiti

Prima di qualsiasi cosa accertatevi di avere una scheda video decente, e che sia correttamente configurata. Trovate mille howto per farlo e non è mia intenzione ripeterli qui, ma se usate nVidia potete trovare tutte le spiegazioni passo passo nella mia recente guida: “Usare l’installer per i driver nVidia su Ubuntu“. Solo quando siete sicuri di avere tutto in ordine sul fronte Hardware e dell’accelerazione 3D… andate avanti Leggi il resto…

 

Il Desktop *è* la cartella $HOME

In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, Post Imperdibili il 13/12/05 @ 23:28 34 commenti

di felipe

La prima cosa che faccio quando installo GNOME o KDE - come fanno tutti del resto - è quella di impostare subito le mie preferenze in modo da avere un desktop familiare e con le caratteristiche per me più usabili.

In questo breve articolo vorrei descrivere i vantaggi di uno dei cambiamenti più importanti che effettuo rispetto alle impostazioni predefinite: eliminare la differenza tra Desktop e $HOME. Lo descrivo per invitarvi a provarlo, perché è un modo molto unix di fare le cose, invece che imitare maldestramente Window$ con una cartella Desktop “finta” :-P

Il Desktop *è* la cartella $HOME

Free Image Hosting at www.ImageShack.usIn Window$ e MacO$, sistemi operativi “monoutenza”, il Desktop è il posto in cui l’utente salva i file scaricati, allinea varie icone per lanciare applicativi preferiti oppure sistema le proprie cartelle personali. Direi che il Desktop è il posto “personale”, la propria “casa” sul Computer.

I sistemi operativi unix, come MacO$X, GNU/Linux e *BSD, sono “multiutenza“, qui l’utente ha già un suo posto personale ben definito: la propria $HOME nel filesystem, ossia ad esempio nel mio caso /home/felipe. Tutte le applicazioni a riga di comando, compresa la stessa shell, storicamente hanno sempre usato e usano la $HOME come punto di riferimento. Leggi il resto…

 
« Precedenti  1 2 3