SoundConverter: convertire file audio in GNOME
In Troiate del giorno il 17/03/07 @ 19:42 44 commentiQuesta piccola applicazione è nel mio HD da un po’, e dopo averla usata un paio di volte posso consigliarla a tutti come “felipe certified” :D
SoundConverter fa una cosa sola, e a quanto pare la fa anche bene: convertire file audio da/a un numero di formati comuni, quali MP3, WAV, FLAC, OGG e in genere tutti quelli supportati da GStreamer.
L’adesivo “Powered by…” in tutte le salse
In Guide, News, Troiate del giorno il 11/03/07 @ 14:36 40 commentiAvete presente quel piccolo pezzettino di tristezza che di solito attaccano ai computer portatili? Ma sì, quello con il logo del “sistema operativo per perdenti” che deturpa il vostro laptop anche da spento… Ecco qualche alternativa:
Clicca per scaricare le immagini da kde-look.org
In futuro sarà possibile comprare un PC con il nostro adesivo preferito già in bella mostra? :)
Aggiornare con apt-get …scaricando i pacchetti da windows
In Avanzate, per Guru!, Facili, o quasi :), Guide, Troiate del giorno il 3/03/07 @ 14:03 25 commentidi Fabio Vannini
Questa guida nasce un paio di anni fa, quando usavo Mepis 3.3.2 e non avevo l’adsl, per cui l’unico modo di tenerla aggiornata o installare programmi era scaricare tutti i file (incluse le dipendenze) in ufficio, dove ho Windows, e poi portarli a casa e lì installare il tutto.
Piu’ tardi un amico con Kubuntu nelle mie stesse condizioni mi chiese come facevo, e cosi’ dopo averla semplificata al massimo… Eccola qua.
Tastiera più produttiva, con xmodmap
In Avanzate, per Guru!, Guide, Troiate del giorno il 3/03/07 @ 13:11 21 commentidi alexxx
Se c’è uno strumento sottovalutato, ma di cui non possiamo fare a meno, è la tastiera.
No, non vi proponiamo “das keyboard”, ma mi piaceva metterla qui :D
I tentativi di migliorarne la disposizione ci sono stati, dalla natural keyboard agli lcd sui tasti, ma il 99% degli utenti ha un modello standard.
La disposizione dei tasti delle tastiere dei nostri computer ricalca ancora quella delle macchine per scrivere, quei gioielli di meccanica che ancora si possono trovare nei mercatini dell’usato. Ma non è proprio la stessa disposizione, e su questo andremo ad operare…
Composite User Interface: la sintesi tra linea di comando e grafica?
In Ergonomia, News, Troiate del giorno il 3/03/07 @ 12:10 17 commentiSappiate che il titolo che stavo per scrivere era: “CUI: CLI + GUI“? Poi ho avuto una specie di attacco epilettico e una vocina interna mi suggerito di eliminare tutti sti acronimi da nerd :D
Mi è stato segnalato (grazie crazy_cow!) questo piccolo ma coraggioso tentativo che vedete qui sopra, di creare un’applicazione che riesco a definire solo come …qualcosa a metà tra un terminale e un file manager.
Songbird 0.2.5 – “Suona il Web” [howto]
In News, Troiate del giorno il 2/03/07 @ 15:02 36 commentiTengo d’occhio Songbird da tanto tempo …direi che tutti teniamo d’occhio questo progetto da quando è stato annunciata la versione per Linux. Adesso – nonostante questa non sia una versione finale – sembra abbastanza funzionale da poterlo consigliare:
Clicca per guardare lo screencast sul sito ufficiale (swf, commentato)
Non mi dilungo troppo sulle caratteristiche, e vi spiego invece come installarlo…
JOST: Plugin VST nativi per Linux!
In Troiate del giorno il 1/03/07 @ 16:54 25 commentiScrivo questo post più come “memo” per me, che altro. Il sempre grande Dave Phillips ci segnala una chicca spettacolare, almeno per chi fa musica con Linux.
Se non sapete cosa sono i plugin VST per winzoz/mac… immaginate che sono come le estensioni di Firefox, ma per il mondo Audio su computer. Ci sono plugin “ludici” in grado di emulare qualsiasi strumento o effetto, ma ci sono anche complicatissimi plugin che lavorano sull’audio e lo modificano nei modi più differenti.
Il problema è che non ci sono molti VST sviluppati “bene”, e quindi non sempre è facili farli andare su Linux, nonostante vari tentativi (WINE). JOST dovrebbe essere un’alternativa molto interessante, in quanto non “emula” niente, ma fornisce un host per plugin nativi.
Questo significa pochi (per adesso) plugin, ma buoni! Da tenere d’occhio senz’altro :)