Visualizzare correttamente i video in Firefox ed Epiphany
In Troiate del giorno il 28/02/07 @ 17:38 36 commentiTempo fa avevo scritto un post intitolato “Aggirare il bug del plugin totem-firefox su Ubuntu Edgy“, in cui segnalavo il mancato funzionamento del plugin totem per Firefox e spiegavo come “aggirarlo” appunto, chiedendo info a chi conoscesse un sistema sensato per risolvere il problema.
Beh, è spuntato fuori che non esiste un modo per risolvere il problema di totem, ma ci sono comunque buone notizie ;)
Estensione “Tab Session Management” per Epiphany
In Ergonomia, Felipizza la tua distro, Troiate del giorno il 28/02/07 @ 17:02 20 commentiUna delle caratteristiche più richieste per Epiphany è la possibilità di salvare la “sessione dei tab aperti” per poi riaprirla comodamente. Tipico esempio: state facendo una ricerca e per un qualsiasi motivo dovete chiudere il browser…
In Firefox questo si ottiene con una specie di piccolo trucchetto: impostare la homepage alle pagine aperte al momento, questo farà sì che al prossimo riavvio basti cliccare su “Pagina iniziale” per avere tutti i tab con relative pagine caricate. Noi possiamo fare di meglio.
Nuovo configuratore per Murrine + Murrine 0.50 rilasciato
In Ergonomia, Estetica, Troiate del giorno il 27/02/07 @ 20:51 49 commentiAggiornamento: come dice il titolo, Murrine 0.50 è stato rilasciato stanotte, potete recuperarlo alla pagina del progetto.
- – -
Mi è stato segnalato che è disponibile un nuovo configuratore per Murrine, l’engine GTK di Cimi. Ovviamente l’ho subito provato:
Molto meglio, no? Beh, vi avverto che il codice è freschissimo e potrebbe essere ancora molto instabile (non ho provato ad applicare modifiche ai temi). Di certo l’interfaccia può essere migliorata, ma promette già benissimo.
Le origini del logo di Debian
In News, Troiate del giorno il 27/02/07 @ 20:23 33 commentiNel post “Che distro usa il papà di Debian? Ovviamente Ubuntu :)” mi è stata posta una domanda relativa alle origini del logo di Debian (grazie zentili!), per la precisione sulla presunta connessione con chiavi musicali. Effettivamente la forma del logo fa pensare ad una chiave di basso:
Beh, mi sono documentato un po’ e devo dire che la verità è molto più affascinante…
Impostazioni e opzioni segrete di KDE…
In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, News, Troiate del giorno il 24/02/07 @ 17:41 44 commentiGià immagino le reazioni stupite… beh ci possono anche stare: si critica sempre KDE perché ha troppe opzioni e io salto fuori facendo pubblicità ad ancora altre azioni, e per giunta nascoste! :D Ma guardate un po’ qui:
Notate le differenze? Ok, l’immagine laterale la si toglie dal centro di controllo, le icone si cambiano con un paio di click… ma il mio menu è più “compatto”.
Alcuni potrebbero sorvolare, ma per me quelle intestazioni “Applications” e “Actions” nel menu sono un pugno in un occhio e… esiste un modo per eliminarle :>
Epiphany: *il* browser GNOME
In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, News, Troiate del giorno il 21/02/07 @ 23:45 94 commentiHo sempre reputato Epiphany un ottimo progetto, ho sempre letto gli sviluppatori di GNOME esaltarne le qualità, sapevo che possibilmente era il miglior browser per GNOME, ma ero troppo occupato a salvare il mondo per accorgermene:
Voglio una vespa d’epoca, gialla! (Notare il campo di ricerca personalizzato in Epiphany)
Vabbè, dal momento che il mondo non ha nessuna voglia di essere salvato da me, ho pensato di prendere quelle indicazioni e quei consigli, e trasformarli in realtà. Ecco come ho configurato Epiphany per ottenere il miglior browser immaginabile per GNOME, con un occhio alle esigenze tipiche di un utente di Firefox.
Ecco perché sto usando Epiphany al posto di Firefox
In Ergonomia, Estetica, Felipizza la tua distro, News, Troiate del giorno il 21/02/07 @ 17:47 74 commentiUltimamente mi sono reso conto che la scarsa integrazione di Firefox con GNOME è qualcosa che non riesco più a gestire e sopportare. Beh, ho scoperto che l’alternativa c’è, ed è la più ovvia!
Firefox è un ottimo browser, per carità, e io capisco che voler essere multipiattaforma richiede un prezzo e che che si dia precedenza a winzoz per avere un’utenza maggiore… ma io voglio usare un browser pensato per il mio GNOME:
Sì, quello è Epiphany alle prese con Flash9 (e sì, amo Hoogerbrugge)
Vorrei elencarvi i motivi essenziali per cui Epiphany è la scelta più sensata se si usa GNOME: girano tutti attorno al fatto che Epiphany è un progetto della comunità GNOME, mentre Firefox no, e questo si esplicita in diversi modi.