Second Life è GPL, installiamolo! (Howto)
In Facili, o quasi :), Guide, News, Troiate del giorno il 10/01/07 @ 19:20 61 commentiHo appreso che il codice sorgente del client di Second Life è stato rilasciato sotto licenza GPL. Questa è una mossa grandiosa, ogni volta che qualche azienda produttrice del più insignificante software rilascia qualcosa sotto GPL io esulto e penso agli sprovveduti che mi vengono a dire che Stallman non ha capito niente… :)
La schermata d’avvio di “Second Life” …poi non avrete più la “Prima” Vita, ma vabbè :)
In questo caso però non stiamo parlando del “più insignificante software”… tutt’altro. Si tratta solo di un gioco di realtà simulata (un MMORPG), è vero, ma un gioco con risvolti interessantissimi e quasi inquietanti, se consideriamo che c’è gente che ha speso soldi veri, e pure tanti, per comprare isole e terreni e altro che nella vita reale rientrerebbe nella categoria “beni immobili”.
Installare il browser Flock + plugin, su Ubuntu Edgy
In Facili, o quasi :), Guide, Troiate del giorno il 28/12/06 @ 13:44 18 commentiChrister Edwards in un suo recente post ci segnala alcune dritte per installare Flock, il plugin Flash 9 beta (e altri) e ancora altri consigli per migliorare Flock/Firefox.
Flock è quello che è stato definito un “social browser”, ossia un browser molto attento a tutto ciò che è condivisione di notizie e media sul web. Immaginate che al potente motore di Flock, Gecko (Mozilla, Firefox) sono state aggiunte funzionalità per integrare servizi very very web2 sullo stile di Flickr vari metodi di blogging e condivisione. Idea interessante. Eccovi le guide:
Aggirare il bug del plugin totem-firefox su Ubuntu Edgy
In Troiate del giorno, Vita Reale il 26/12/06 @ 13:42 13 commentiAggiornamento: Ovviamente perché tutto vi funzioni dovete già aver installato i codec necessari a visualizzare correttamente i video con totem. Ecco qui una guida per controllare che sia tutto ok.
È un po’ di tempo che cerco la soluzione ad un bug odioso di Edgy per colpa del quale il plugin totem di Firefox non funziona. Tempo fa, cercando e ricercando, ho trovato un modo per aggirare il problema, in attesa di tempi migliori (Feisty).
La soluzione temporanea è installare un’estensione per Firefox chiamata MediaPlayerConnectivity. Grazie a questa estensione verranno correttamente riconosciuti i media incorporati nelle pagine web che visitate, e vi verrà offerta la possibilità di lanciare totem esternamente per leggerne il contenuto.
Lo so, fa un po’ pena come soluzione ma è l’unica che mi fa vedere tutto come su Dapper :/ Ovviamente si accettano suggerimenti a riguardo, ma:
- Non voglio installare mplayer
- Non voglio installare un altro browser
- Non voglio ricominciare a fumare
Vabbè ignorate pure l’ultimo punto.
La Deskbar Applet al posto della finestra “Esegui applicazione”, ecco come (e perché)
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Felipizza la tua distro, Guide, Troiate del giorno il 25/12/06 @ 16:23 13 commentiLa Deskbar Applet di GNOME è uno di quei progetti che seguo che ho adocchiato sin da quando era un ammasso informe di codice con pochissime funzioni, e ne ho intravisto subito il potenziale enorme. Molte delle mie previsioni si sono avverate e in questa miniguida vi mostro come ottenere il massimo da questa semplice ma potente applet.
Adesso che la Deskbar è uno dei pezzettini più interessanti di GNOME ho deciso – sebbene sia ancora un po’ presto – di usarla al posto della ormai vecchia finestra di dialogo “Esegui applicazione” di GNOME. Ve le metto a confronto, per dare subito l’idea:
La vecchia finestra di dialogo “Esegui applicazione” di GNOME
La nuova Deskbar, strumento integrato e dalle tante funzionalità
Forse sono stato un po’ influenzato dalla recente discussione di Aaron Seigo “KDE4: “Esegui Comando” via da KDesktop“, fatto sta che ho cominciato a considerare l’attuale soluzione predefinita troppo vecchia… Adesso vi spiego come ho fatto il cambiamento e quali vantaggi si possono avere, sperando di coinvolgere o incuriosire qualcuno a lavorare sulla Deskbar, che è scritta in Python e quindi si presta ad hack “veloci” :-)
Tremulous, “giocone” completamente GPL
In Facili, o quasi :), Guide, Troiate del giorno il 24/12/06 @ 11:25 54 commentiDurante questi periodi di pace amore e carità mi spunta sempre qualche istinto manesco… Se anche voi vi sentite un po’ irascibili e avete Ubuntu Edgy vi consiglio di dare questo comando:
$: sudo apt-get install tremulous
Poi potrete tranquillamente avviare Tremulous da “Applicazioni->Giochi->Tremulous” per avere qualcosa del genere:
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=aQKKrrNB_8I]
Non fate caso alle parole del deficiente genio che canta il brano in sottofondo (punk tried to defeat the metal, but they failed…) e invece ammirate la grafica derivata dal motore di quake3.
Io non posso dire di essere un estimatore del genere, anzi a dirla tutta non mi frega proprio niente di giocare col PC (meglio una console), ma sono stato molto positivamente sorpreso da Tremulous, un gioco “importante” per dimensioni e ambizione, ma soprattutto interamente GPL!
Dal video potete immaginare che tipo di gioco questo sia, uno sparatutto con – a sentire loro – qualche velleità di gioco di strategia, in cui Umani e Alieni si danno la caccia.
Io mi dichiaro alieno già da adesso
Sun ha finalmente rilasciato Looking Glass 1.0! Impressioni di un utente di Compiz
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, News, Troiate del giorno il 20/12/06 @ 23:11 73 commenti21/12/06: aggiunte le istruzioni per installare tramite il repository, come segnalato nei commenti (grazie j!)
Appena appresa la notizia ho immediatamente installato e provato Looking Glass 3D, il famigerato desktop tridimensionale di Sun che mi incuriosisce ormai da tempo. Ecco una miniguida all’installazione e le mie impressioni:
Ecco come si presenta Looking Glass 3D, l’aspetto è un po’ “analogico” con quei colori caldi, in realtà questo è causato dall’emulazione della rifrazione naturale della luce
L’installazione è davvero semplicissima per chi usa Ubuntu o Debian, mi limiterò a segnalare i pacchetti da scaricare:
Ex-Falso: il miglior tagger di mp3
In Troiate del giorno, Vita Reale il 14/12/06 @ 20:48 40 commentiExFalso fa parte di una mini-suite, composta dall’ottimo player audio Quod Libet e questo tagger appunto. Su Ubuntu (Edgy) è possibile installare anche soltanto il tagger, per cui se qualcuno volesse continuare ad usare il suo solito player può comunque installare solo ExFalso e provarne la straordinaria potenza.
Uso Quod Libet ed ExFalso da praticamente quando sono nate, ne curo la traduzione italiana, riporto bug, lo consiglio a tutti ecc ecc …insomma sarebbe un “Progetto che seguo“, anche se finora non ho mai scritto niente in merito.. Oggi ho avuto l’occasione per rimediare!
ExFalso alle prese con centinaia di nuovi file appena aggiunti alla mia libreria
Il mio nuovo bassista è praticamente fissato con i Red Hot Chili Peppers e in particolare con le due figure di Flea e Frusciante, per cui sta cercando di convincermi che io sono Frusciante. Come parte di questo suo malvagio disegno mi ha propinato un CD pieno di musica di Frusciante da solista (ottima musica!).
Non immaginate che macello di tag tra quegli mp3… una confusione che si poteva affrontare solo armati di ExFalso 8)