Rhythmbox 0.9.5 impacchettato per Dapper
In Troiate del giorno il 23/06/06 @ 12:16 2 commentiVoglio segnalare a chiuque usi Ubuntu Dapper che è già disponibile il pacchetto .deb – pronto per essere installato con un doppio click – della nuovissima versione di rhythmbox, il player audio “ufficiale” di GNOME.
Ieri avevo letto questo post che sembrava interessante e avevo pensato di compilarlo ma poi ho lasciato perdere, invece oggi trovando il pacchetto già pronto ho pensato: ” ma sì proviamolo”. Il risultato lo vedete qui a sinistra
Le interessanti novità sono:
- Adesso RB mostra la cover dell’album che si sta suonando
- In questo pacchetto è abilitato il codice per modificare i tag mp3
- Un plugin permette di scaricare i testi
- Una serie di migliorie nella gestione dell’ipod (e chi se ne frega, aggiungerei…)
Ma quelle più succose sono previste per la prossima versione, e sarebbero:
- Possibilità di suonare le “stazioni” di last.fm
- Integrazione con MagnaTune, il music store “try and buy” che offre idee alternative alle solite major succhiasangue
- Altre migliorie al supporto ipod (e chi se ne frega!)
Video di BumpTop
In Troiate del giorno il 22/06/06 @ 11:56 4 commentiQualche tempo fa avevo segnalato Lowfat tra le troiate più interessanti, bene, lo stesso MacSlow ha fatto notare che questo progetto potrebbe essere un degno “avversario” molto interessante…
Su http://haha.nu/creative/the-future-of-desktop/ potete vedere un video di BumpTop in azione
Strigi provato e impacchettato :)
In Troiate del giorno il 19/06/06 @ 23:04 5 commentiDi Strigi ne abbiamo parlato in questo post in cui ero un po’ scettico sulle mirabolanti qualità di questo nuovo “sostituto di beagle” per KDE.
Beh ho installato il “demone” e con sorpresa ho dovuto ammettere che funziona! e pure bene… cosa che a distanza di parecchi mesi di sviluppo e di dollari investiti non si può dire di beagle. Pure essendo in fare pre-pre-pre-alpha il softwre funziona alla perfezione, e soprattutto senza toccare minimamente la linea di comando!
Il comodo frontend Qt4, è lo stesso che vedete qui a sinistra, serve sia a configurare che a lanciare il demone, e inoltre funziona da client per cercare semplici stringhe. Non è elegante e anzi non è nemmeno bello, ma funziona come “proof-of-concept” e questo ci riempie di speranza per le sorti di KDE4 e il suo motore di ricerca “Tenor”, che sembrava non voler decollare dopo le prime promesse scintillanti.
Eccovi i pacchetti pronti per essere installati sulla vostra Kubuntu, occhio che le dipendenze ve le dovete sviluppare voi… vi anticipo che servono libqt4, libmagik, openssl
Strigi: il beagle di KDE (ma meglio?)
In Troiate del giorno il 17/06/06 @ 13:09 3 commentiHo più volte scritto – in maniera contraddittoria – di beagle e della sua integrazione con GNOME. Non sono arrivato ad una decisione chiara, ma ammetto che sto usando beagle sul mio OS, con la comodissima integrazione con nautilus e soprattutto deskbar. Bene, questo post è dedicato a KDE quindi basta GNOME :D
I molteplici problemi di beagle, ossia lentezza, uso assurdo di risorse e instabilità, sembrerebbero risolti con Strigi, una nuova “mini-suite” di applicazioni, composta da demone + applet, che dovrebbe svolgere il compito di catalogare indicizzare e ricercare i documenti sparsi per i nostri PC. Perché mai Strigi dovrebbe aver risolto i problemi che invece affliggono beagle? Poche semplici ragioni:
- Strigi non usa Mono, ma C++ e non voglio aggiungere altro :D
- Al momento Strigi si appoggia a clucene con alcune modifiche per fare il lavoro sporco, ma è in corso l’aggiunta del supporto ad altri “motori. Beagle usa clucene “liscio”
- Strigi usa i kio-file di KDE, che sono sicuramente un gradino più in alto di gnome-vfs
- L’architettura prevista è completamente modulare, ogni plugin fornirà una funzionalità
- Strigi calcola un “hash” per ogni file, così sarà semplice trovare duplicati!
L’autore del progetto riporta che Strigi non occupa selvaggiamente RAM e CPU mentre svolge le sue funzioni, e soprattutto che – a suo dire – fa il suo lavoro di indicizzazione in modo molto più veloce di beagle. Al momento non ho una distro con KDE installato, ma la prima cosa che farei sarebbe provare a installarlo e verificare personalmente :)
Colgo l’occasione per ricordare che i precedenti tentativi di fare una cosa del genere sembrano essere falliti o finiti nel nulla: Kat è rimasto ad una versione stabile di qualche tempo fa, dopo che lo sviluppatore principale, l’itailano Roberto Cappuccio, è sparito. Nessuna notizia per Tenor quindi, il “desktop search” che si basava su Kat.
Speriamo che Strigi riesca a creare attorno a se un po’ di attenzione e magari attiri un po’ di sviluppatori. Da questo potrebbe dipendere il futuro di una delle idee più interessanti che stanno alla base di KDE4!
Mail Notification applet
In Felipizza la tua distro, Troiate del giorno il 14/06/06 @ 19:34 15 commentiApprofitto del rilascio odierno di Mail Notification 0.3 per segnalarvi questa piccola applet per me indispensabile. Mail Notification si occupa di monitorare le vostre “caselle” email – che bello, “caselle” fa tanto old-school :D
Fa il suo lavoro standosene in background e controllando periodicamente la presenza di nuovi messaggi, per poi apparire nell’area di notifica se ne arriva uno e dandoci la possibilità di lanciare Evolution o qualsiasi altra cosa con un doppio click. Funziona sia con GNOME che con KDE; ma essendo scritta in GTK è molto più integrata in un desktop GNOME. Tra i punti a favore ci sono semplicità ed eleganza.
L’unico punto a sfavore è la mancanza di una vera integrazione con Evolution: Mail Notification non prende – come sarebbe logico pensare – i dati dalla configurazione di Evolution, per cui dovrete inserire manualmente server pop, login e password per ogni email… noiosetto. Per il resto è perfetta: una delle app che non deve mai mancare nel mio Desktop
Fract Benchmark
In Troiate del giorno il 7/06/06 @ 14:59 6 commentiImu ha segnalato questo sito, da cui è possibile scaricare un app per fare dei test sul proprio sistema e vedere quanto è "putente" :D
La cosa interessante è che questo benchmark è, nelle parole di imu: utile a chi vuole provare la differenza avendo due os installati sullo stesso pc. Infatti è supportato sia Linux che Winzoz
Beh allora che aspettate? Correte a verificare e mi raccomando ditelo poi a imu, così vi sparerà i valori imbarazzantemente alti della putenza del suo pc :D
Un Dock per GNOME
In Troiate del giorno il 7/06/06 @ 13:06 1 commentoPensate che gnome-panel sia ormai superato? Avete provato tutte quelle schifosissime gdesklets? Avete perfino installato kdocker e simili per avere un rimpiazzo del pannello di GNOME?
Date un occhiata a questo video allora! Potrebbe essere l’inizio di un dock per gnome interamente pensato e scritto con le migliori tecnologie disponibili, tipo Cairo, SVG e Glitz; il tutto per fornire funzionalità simili a quelle offerte dal Dock di MacOSX. Sottolineo “potrebbe” perché l’autore del codice, il famoso MacSlow, si è affrettato a dire che per ora non ha intenzione di scrivere niente, e questo è solo una prova per stressare glitz, cairo e libsvg.
Ma… copiamo ancora OSX? E’ giusto prendere così spudoratamente idee da altri OS? Beh la mia risposta è: perché no? In tutti i campi si rielabora, si copia, ci si influenza a vicenda ecc ecc. La Apple ha preso davvero *tanto* dalla nostra comunità, e senza dare indietro tutto quello che ci si sarebbe aspettato. Secondo me è giusto quello che sta succedendo con Xgl/compiz ad esempio: per adesso si sta copiando spudoratamente effetti che MacOSX offre già da anni, in un secondo momento questi effetti saranno ripuliti e migliorati per ottenere qualcosa che – si spera – possa competere o superare OSX.