jump to navigation

troiata del giorno: installare xgl

In Troiate del giorno il 29/01/06 @ 21:41 2 commenti

Aggiornamento 10/07/06: questo post è “vecchio”: seguite la nostra guida ufficiale: Ubuntu Dapper + XGL + Compiz per installare Xgl/Compiz ;-)


Qualche tempo fa c’è stato un po’ di trambusto sulle sorti di Xgl, il server X che usa l’accelerazione 3D della scheda video per mappare tutto il desktop come “texture” OpenGL. Il trambusto era dovuto al fatto che Novell, che già come azienda non gode di grandissima fiducia da parte mia, ha “chiuso” lo sviluppo di Xgl, pagando sviluppatori per lavorarci in privato e senza pubblicare niente.

Dopo le proteste di vari esponenti della comunità, Novell ha riaperto al pubblico il cvs del codice che, ovviamente, non appartiene ad alcuna azienda. Così abbiamo potuto verificare i frutti del lavoro…

In questo blog, e in questo, ci sono le istruzioni per installare, configurare e lanciare Xgl e soprattutto “glxcompmgr”, il compositor che fa la magia delle finestre svolazzanti. Potete guardare questo video per vedere qualche svolazzamento all’opera!

 

troiata del giorno: video anti trusted computing

In Troiate del giorno il 15/01/06 @ 23:45 2 commenti

Grazie a balla per la segnalazione.

Non aggiungo altro, tanto il video – oltre ad essere stilisticamente molto bello – è fatto bene ed è chiarissimo. Trovate diversi formati e dimensioni da poter scaricare su www.no1984.org

 

troiata del giorno: GParted LiveCD

In Troiate del giorno il 13/01/06 @ 14:10 6 commenti
Nome:        Gparted LiveCD
Basato su:   Slackware
Kernel:      2.6
Grafica:     Xfree86 (driver vesa)
Interfaccia: Fluxbox
Dimensione:  33MB!

GParted, per chi non lo sapesse ancora, è una delle migliori utilità in campo di partizionatori, e non mi sto limitando al solo free software: l’interfaccia e la semplicità d’uso non temono confronti con software proprietari.

Finalmente qualcuno lo ha fatto: GParted LiveCD è un modo velocissimo di partizionare graficamente, il download è ridottissimo e basta schiaffarlo su un miniCD (tipo business card) per riavviare e partizionare con GParted.

Ecco una schermata di GParted LiveCD, interpretato da qemu, notare il supporto ai filesystem:

 

troiata del giorno: Disabilitare le Aree di Lavoro

In Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, Troiate del giorno il 19/12/05 @ 18:49 5 commenti

22/11/06: Con Compiz le aree di lavoro tornano ad avere un senso però :-)

Una delle caratteristiche principali di …probabilmente tutti i Desktop Liberi, è l’uso di molteplici Aree di Lavoro, usate per suddividere la quantità di finestre presenti su più “Desktop Virtuali” e quindi in teoria fare meno confusione.

Generalmente usando le impostazioni predefinite abbiamo a disposizione quattro scrivanie virtuali che condividono icone, comportamento e impostazioni (in KDE si possono personalizzare sfondi distinti per ogni area). Le diverse aree gestiscono invece (troppo) indipendentemente le finestre.

Immaginiamo di avere due aree di lavoro, chiamate “Internet” e “Ufficio”. Possiamo lanciare Firefox ed Evolution nella prima, e varie finestre di OpenOffice.org nella seconda. Suddividiamo così il lavoro in “aree tematiche”, per cui assegnamo idealmente ad ogni area un tipo di attività: navigo su internet nell’area 1 e leggo/scrivo documenti nell’area 2… Un po’ come nella realtà suddividiamo i nostri spazi in base a quello che dobbiamo farci. Leggi il resto…

 

troiata del giorno: nascondere le icone inutili in GNOME

In Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, Troiate del giorno il 13/12/05 @ 23:05 2 commenti

Come spiegato tra i commenti di un post del blog di tigert, uno dei più prolifici artisti di GNOME, creatore di moltissime icone e decisivo per definirne lo stile grafico, ecco un modo per nascondere le icone dai pulsanti di GNOME:

Create il file ~/.gtkrc-2.0 e metteteci questa riga:

gtk-button-images = 0

In questo modo i pulsanti di GNOME non avranno tutte quelle icone colorate e dopo un po’ che lo usate così capirete che non ne sentite la mancanza! :-)

 

troiata del giorno: finalmente gparts!

In Troiate del giorno il 8/12/05 @ 14:21 2 commenti

Le novità in campo GNOME sembrano sempre più interessanti.

Nasce Gparts, e nasce dopo che gli utenti/sviluppatori GNOME hanno ridicolizzato per anni Kparts, ossia il sistema usato da KDE per riusare codice in tutte le applicazioni e per far sì che ad esempio kword possa essere contenuto *dentro* una finestra di konqueror. Gparts dovrebbe fare esattamente la stessa cosa, ma per GNOME, ossia permettere ad esempio di aprire OpenOffice.org Writer dentro Firefox, ma anche di fare giochetti “sporchi” tipo usare kparts di KDE dentro GNOME, in modo da attingere alla quantità di kparts esistenti per KDE. furbi eh?

Beh, meglio tardi che mai :-)

Gparts apre la strada ad un numero altissimo di possibilità dentro GNOME, come spiegato nel blog dello sviluppatore

 

troiata del giorno: nautilus-search, ovvero nautilus + beagle! (e non solo)

In Troiate del giorno il 8/12/05 @ 14:04 1 commento

Finalmente sembra che nautilus spatial si avvia a diventare realmente e completamente sensato!

E’ una notizia freschissima: nel cvs di GNOME è entrato questo ibrido di idee che circolano già da un po’ tra sviluppatori e utenti di MacOS, Winzoz, KDE e GNOME.

Nautilus-Search sarebbe un plugin che permette di cercare tramite beagle (o altri “motori”) nei metadata dei nostri file, direttamente da dentro Nautilus, e soprattutto permette di creare delle cartelle virtuali che contengono i risultati delle nostre ricerche!

Posso ad esempio salvare sul desktop il risultato di una ricerca del tipo “relazione”, tipo “email”, data “2005″ (si possono definire altre condizioni) ed avere il contenuto di questa cartella virtuale costantemente aggiornato ogni volta che ricevo/spedisco una mail che soddisfa quelle condizioni :-)

Ecco uno shot di dimensioni ragionevoli: http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=71247144&size=o