troiata del giorno: “rippare” DVD con Thoggen
In Troiate del giorno il 7/12/05 @ 13:58 3 commentiThoggen è una piccola utilità per fare copie di riserva dei vostri DVD video, basato su GTK2 e GStreamer. Tramite un’interfaccia molto pulita e semplice si può scegliere quali tracce video e audio importare e fornire alcuni parametri più comuni tipo ridimensionamento del video e dimensioni del file finito.
La semplicità e la mancanza di opzioni strampalate e oscure in thoggen si apprezzano soprattutto perché le impostazioni predefinite sono molto sensate. Generalmente basta scegliere quali tracce estrarre, facoltativamente definire la grandezza massima del file da generare… e aspettare :)
Due note:
- Se volete velocizzare l’estrazione conviene installare theora-mmx
- Per adesso thoggen crea solo file .ogg, che cmq è un formato sempre più supportato
troiata del giorno: creare DVD interattivi con tovid
In Troiate del giorno il 7/12/05 @ 1:36 11 commenti14/11/06: aggiunta schermata, ed ecco i pacchetti per Dapper
Anche questa troiata non è esattamente nuovissima, ma ho fatto una lista di cose interessanti da mettere assolutamente tra le News, e tovid è in cima a questa lista.
Essenzialmente Tovid è un’interfaccia (>=wxGTK-2.4 meglio se 2.6, con GTK2) molto bella, semplice e intuitiva a *molte* utilità da riga di comando (CLI) che, messe tutte insieme e ben orchestrate, rendono possibile la creazione di DVD multimediali con tanto di Menu e SottoMenu, e usando sfondi e musiche personalizzati.
Per le mie prove non ho avuto la pazienza di creare un DVD “pieno”, processo che richiede un bel po’ di tempo… ma ho fatto alcune brevi prove con tre o quattro filmati eterogenei, una fotografia come sfondo e un brano come sottofondo musicale. Ho volutamente usato formati “problematici” per vedere se tutto l’ambaradan funzionava, e sono rimasto colpito vedendo che tutto va a meraviglia!
File utilizzati:
- Un brano MP3
- Vari filmati AVI
- Un filmato QuickTime
- Un filmato MPG
- Una immagine JPG
Ho usato tutti questi ingredienti importandoli direttamente da dentro la finestra di tovid, che è scandalosamente bella e semplice da usare, nel primo dei tre passaggi.
Il secondo passaggio è quello del “lavoro sporco”, in cui una decina di utilità tipo ImageMagick, Mplayer, Transcode, vengono spremute per convertire i video nel formato MPEG per DVD e per creare i(l) Menu.
Il terzo ed ultimo passaggio è quello della creazione vera e propria del DVD, o si può anche scegliere di creare una ISO da masterizzare in un secondo momento.
A parte qualche *minima* imperfezione il software è affidabilissimo e consente di creare VCD, SVCD e DVD; sia PAL che NTSC. Straconsigliato compilare wxGTK con supporto a GTK2, visto che alcune opzioni sono del tutto assenti con GTK1.
Qui c’è una panoramica completa con tante belle immagini dell’interfaccia di tovid. Sbizarritevi :-)
troiata del giorno: klik & .app
In Troiate del giorno il 6/12/05 @ 12:03 1 commentoklik è un sistema per distribuire binari eseguibili per linux, costituiti da *un solo file* e contenenti tutto il necessario (eventuali librerie “non standard” richieste e tutto il resto) per essere eseguiti con un semplice click, senza bisogno di installazione. Una volta installato il protocollo klik con un semplice comando (rimando alla doc sul loro sito per questo), basta visitare la pagina con la lista delle applicazioni e cliccare su quella che ci interessa per generare l’immagine compressa della cartella contentente l’applicazione. Con un semplice: “klik://realplayer” nel nostro browser, scaricheremo sul nostro desktop il famoso player proprietario, pronto per essere lanciato.Il sito http://klik.atekon.de/ spiega tutto, sostanzialmente è qualcosa di simile al modo di distribuire applicazioni per MacOS: un unico file da trascinare nella cartella Applicazioni e il gioco è fatto: niente file sparpagliati per tutto il sistema, anzi… niente “installazione” vera e propria, uno può tenere le applicazioni su una penna usb, portarle dove vuole e usarle semplicemente cliccandoci.
Le distribuzioni ufficialmente supportate sono in teoria tutte le debian-based recenti tipo: Debian Sarge, Ubuntu Breezy, Kanotix, Knoppix ecc ecc e alcune rpm-based come OpenSuse. In realtà ho usato klik con successo pure su gentoo!
Fin qui è quello che trovereste sui siti specializzati… Ma mi sono spinto oltre, iscrivendomi alla ML e leggendo i forum di klik, e ho scoperto progetti interessantissimi… Molte idee che renderebbero le “app klikabili” veramente integrate con il sistema. Le principali idee che sono state accolte e che porteranno verosimilmente alla creazione di un formato “.app”:
- Cambiare estensione: da .cmg a .app
- Supportare una cartella ben definita, tipo ~/Applicazioni
- Se i file .app si trovano nella cartella supportata, inserire l’applicazione nel menu di GNOME / KDE
- Supportare FUSE per montare le immagini compresse (ora come ora si utilizza un hack di mount+loop+fstab)
- Supportare parametri da linea di comando (es “–help”), come se il file .app fosse il vero eseguibile
- Supportare le icone per ogni file .app, in modo da avere ad esempio il file realplayer.app con l’iconcina di realplayer
Come vedete le novità sono molte e sono pure succulente… se volete leggerle tutte ed approfondire vi consiglio di fare una visisita alla pagina di klik su opensuse.
Buona lettura e buon klikkamento :)
troiata del giorno: galago
In Ergonomia, Troiate del giorno il 30/11/05 @ 16:00 commentainauguriamo con galago una nuova “serie”: “la troiata del giorno”.
per un po’ di tempo e’ stata una degli appuntamenti del topic del canale, ma forse ha piu’ senso mettere tutte ste troiate sul sito :D
[nomed^] felipe, potrebbe essere la stronzata del giorno ? [nomed^] http://www.galago-project.org/about.php
in poche parole galago e’ un “framework” per la messaggistica integrata, per GNOME. significa che tutte le app hanno accesso alle informazioni relative ai nostri contatti. per esempio galago puo’ notificare a gaim, evolution (eccetera) che uno dei miei contatti, ad esempio nomed^, e’ entrato in IRC :)
MacOSX su PearPC
In Troiate del giorno il 1/05/05 @ 14:54 2 commentiIn qualche modo devo pur sfruttare il nuovo PC che ho preso, no? Quindi dopo aver provato a sfiancarlo installando gentù… ho deciso di dargli na botta di salute e ho installato MacOSX (Panther) usando PearPC come emulatore di CPU PPC.
L’installazione e l’uso non sono così lenti come avevo letto sui vari forum: na mezz’ora per installare e un ritardo quasi sopportabile nell’utilizzo. L’unico problema adesso è farlo andare su Internet, visto che la rete nelle versioni >= 0.3 (cvs compreso) sembra non andare.
MacOSX è veramente ben fatto, ma udite udite: preferisco Nautilus a Finder, linciatemi :-)
PS: il consiglio per chi vuole provare è compilare la versione cvs con –enable-cpu=jit_x86 –enable-ui=sdl per poter emulare un G4 e avere l’accelerazione 3D (non che facciano sta gran differenza alla fine…)
Controllare il livello di inchiostro nella stampante
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, Troiate del giorno il 2/01/05 @ 16:06 3 commentidi |Vargas|
Salve a tutti, ecco a voi un piccolo articolo dove spieghero’ come ricavare, attraverso l’utilizzo di un semplice programmino, il livello di inchiostro presente nella vostra stampante.
Il procedimento e’ molto semplice, per prima cosa, compilare i programmi sotto elencati, in questo ordine:
- 1)libieee1284: ‘http://sourceforge.net/projects/libieee1284/‘
- 2)libinklevel: ‘http://libinklevel.sourceforge.net/index.html‘
- 3)ink: ‘http://ink.sourceforge.net/‘
-
Per compilare utilizzate questi passi per tutti i pacchetti:
Scompattate il pacchetto, entrare nella directory del programma e digitare:
./configure
piu’ eventuali argomenti, provare l’argomento ‘–help’ per visualizzare le varie opzioni
make
loggarsi come root ( digitare ’su’ e poi la vostra password ) e digitare:
make install
Ecco fatto, adesso per visualizzare il livello dell’inchiostro presente nella vostra stampante, seguite questi semplice passi:
- 1)accendere la stampante;
- 2)loggarsi come root in una shell, o assicurarsi che il vostro utente abbia i permessi necesseri per utilizzare la stampante;
- 3)digitare -> ‘ink -p usb’ : se la vostra stampante e’ usb, oppure ‘ink -p parport’ se e’ una stampante parallela.
-
Potete trovare la lista delle stampanti supportate a questo indirizzo: ‘http://libinklevel.sourceforge.net/index.html#supported‘.
Spero che questa Utility vi possa servire, ciao e alla prossima.
|Vargas|