Glest 3.1.2 per Ubuntu Gutsy [deb]
In Troiate del giorno il 10/03/08 @ 13:37 77 commenti[youtube qyEZV5uqM2g]
Scenario: lunedì pomeriggio post-lavorativo di abbandono neuronale. Soluzione: l’ultimo Glest!
This is Phun!
In Troiate del giorno il 26/02/08 @ 16:22 36 commenti[youtube 0H5g9VS0ENM]
Grazie framp, davvero notevole (notare 5:28)!
KDE GRUB Editor, ottima aggiunta per KDE Admin
In Facili, o quasi :), Guide, Troiate del giorno il 21/02/08 @ 18:07 34 commentiColgo al volo la segnalazione di Diego in MessageBox per commentare questa interessante applicazione.
KGRUBEditor (oddio che nome) è idealmente un ottimo complemento per ogni installazione di KDE Admin, ossia per tutto l’insieme di utilità di sistema targate KDE, anzi diciamo che la vedrei molto bene integrata in Kubuntu (o altra distro KDE-centrica). L’applicazione è molto recente, o almeno è stata iscritta su kde-apps solo pochi giorni fa, ma promette già molto bene. Si basa su QGRUBEditor, la versione Qt-only.
Dalla pagina del progetto esiste la possibilità di scaricare il codice sorgente, oppure un gran numero di pacchetti precompilati per varie distribuzioni. Per Ubuntu Gutsy basta attivare il repository di Kubuntu come descritto in “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in dieci minuti ;)” e installare il pacchetto kgrubeditor. Per chi invece segue “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” ecco le istruzioni…
Scovate l’intruso ;)
In Troiate del giorno il 18/02/08 @ 20:10 54 commentiRenoise Tracker è ora disponibile per Linux
In Troiate del giorno il 7/02/08 @ 21:55 18 commentiIl mio amico cga mi ha segnalato una ottima notizia per quanti producono (o vorrebbero produrre) musica con il pinguino. Il tracker professionale Renoise è adesso disponibile anche per Linux!
Quotando le parole di cga: “il bello è che anche se è proprietario usa un formato libero, sono passati da rsi (chiuso) a xrns (xml.zip) e poi la licenza è una figata: compri ora e hai un ciclo di sviluppo completo a disposizione. Io lo provo e vedo la compatibilità con i sw linux e se va bene compro la licenza“
Al momento è disponibile una versione demoPrecompilata, con tanto di brani d’esempio di ottima fattura e di guide incluse, in attesa del rilascio definitivo. Per i più ferrati in materia: la versione per Linux supporta il server audio Jack e i plugin LADSPA e VST
Plasma travestito da coniglietta?
In Troiate del giorno il 31/01/08 @ 11:17 14 commentiAssolutamente poco serio ma a suo modo divertente e financo lussurioso, da kde-look e via Aaron Seigo.
Per averlo anche voi: salvate lo sfondo da kde-look (è una svg) in due copie in ~/.kde4/share/apps/desktoptheme/default/widgets (create la cartella) e chiamatele backgroud.svg e panel-backgroud.svg. Se avevate cambiato tema in base al post “Ed ecco il primo tema per Plasma” tornate al tema “default”. Enjoy :)
Pollycoke.net declina ogni responsabilità relativa a strane perversioni che questo possa far saltare in mente agli utenti, e fa inoltre notare che mai nome della categoria di un post fu più azzeccata di questa.
AcetoneISO diventa un’applicazione Qt4, recensione commissionata
In Recensioni, Troiate del giorno il 25/01/08 @ 14:51 28 commentiRicevo e pubblico, da parte del team di AcetoneISO: “Ciao Felipe, dopo 4 mesi siamo finalmente riusciti a terminare questo lavoro. Le migliorie sono molte rispetto al passato, a partire dal fatto che ora AcetoneISO è completamente in QT4! Se ti va di provare il nostro sofware e recensirlo ne saremmo lieti“.
Innanzitutto sono io ad essere lieto di aver ricevuto la vostra comunicazione :) Ho subito provato AcetoneISO 2.0.0 grazie ai comodi pacchetti forniti per più distribuzioni, per vedere come si comporta nella mia box, anche se non facendo solitamente uso di tali strumenti non credo di essere la persona più indicata pre recensirne le qualità. Ci provo lo stesso…