jump to navigation

Gimp 2.4.5 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

felipe in: Pollycoke Repository il 9/03/08 @ 17:56 , 18 commenti
4 votes, average: 4.25 out of 54 votes, average: 4.25 out of 54 votes, average: 4.25 out of 54 votes, average: 4.25 out of 54 votes, average: 4.25 out of 5 (media: 4.25, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

Wilber the GIMP - Pollycoke :)Nome: GIMP
Età: 2.4.5
Ubicazione: pollycoke repository
Segni particolari: instabile

 

Tracker 0.6.6 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

felipe in: News e altre Sciccherie, Pollycoke Repository il 3/03/08 @ 17:33 , 28 commenti
2 votes, average: 4 out of 52 votes, average: 4 out of 52 votes, average: 4 out of 52 votes, average: 4 out of 52 votes, average: 4 out of 5 (media: 4, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

tracker-s-t.jpgÈ passato fin troppo tempo dall’ultima volta che ho scritto di Tracker, sono passati mesi dall’ultima volta che ne ho controllato gli sviluppi. Beh credo che questa nuovissima versione e questoo pacchetto di Tracker 0.6.6 per Ubuntu Gutsy nel pollycoke repository siano l’occasione perfetta per tornarne a parlare :)

In questa versione trovano spazio un numero incredibilmente alto di migliorie mirate alla riduzione dell’invadenza del servizio trackerd, che adesso indicizza in maniera molto più discreta e si può mettere in pausa quando il PC è alimentato a batterie o quando è in uso, inoltre trackerd adesso ignora i file che cambiano in continuazione (es. un file in scaricamento).

Leggi il resto…

 

aMule 2.2.0~svn20080218 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

felipe in: Pollycoke Repository il 20/02/08 @ 0:08 , 45 commenti
2 votes, average: 5 out of 52 votes, average: 5 out of 52 votes, average: 5 out of 52 votes, average: 5 out of 52 votes, average: 5 out of 5 (media: 5, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

mule.jpgaMule è sempre stato uno dei pacchetti più richiesti in assoluto per il pollycoke repository.

Il fatto è che raramente tra diverse versioni di Ubuntu ci sono pacchetti molto aggiornati, ma infine adesso che è stata importata una nuova versione di testing in Hardy… eccovi aMule 2.2.0~svn20080218 per Ubuntu Gutsy!

Attenzione, questa non è ancora la 2.2 definitiva che tutti aspettano già da un abbondante po’, pertanto non aspettatevi qualcosa di “pronto” al 100% (c’è anche un avviso di instabilità, al primo avvio), ma devo dire che le caratteristiche più attese sono tutte presenti: offuscamento e temabilità in testa.

Leggi il resto…

 

Cursori Oxygen per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

felipe in: Pollycoke Repository il 16/02/08 @ 10:58 , 39 commenti
3 votes, average: 5 out of 53 votes, average: 5 out of 53 votes, average: 5 out of 53 votes, average: 5 out of 53 votes, average: 5 out of 5 (media: 5, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

Oxygen Cursor Theme - Pollycoke :)

Beh questo pacchetto (in realtà sono due) me lo aveva simpaticamente richiesto il suo stesso autore, quindi non potevo non includere il nuovo Oxygen Cursor Theme per Ubuntu Gutsy nel pollycoke repository.

Leggi il resto…

 

Glipper 1.0 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

felipe in: Pollycoke Repository il 11/02/08 @ 21:30 , 18 commenti
1 votes, average: 3 out of 51 votes, average: 3 out of 51 votes, average: 3 out of 51 votes, average: 3 out of 51 votes, average: 3 out of 5 (media: 3, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

Glipper 1.0 - Pollycoke :)Come tante volte richiesto e finalmente promesso, ecco il pacchetto di Glipper 1.0 per Ubuntu Gutsy nel repository pollycoke :)

Cos’è Glipper? Una piccola applicazione ispirata a Klipper di KDE: un gestore degli “appunti” temporanei che tutti noi generiamo in quantità spaventose ad esempio con ogni Ctrl-C, ad ogni taglia/incolla o perfino ad ogni selezione di testo.

Con Glipper avrete il totale controllo dello storico di tali appunti e potrete farne quel che più vi aggrada, con tanto di possibilità di estenderne il funzionamento tramite plugin. Insomma, accattatevillo. ;)

 

Avant Window Navigator 0.2.1 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

felipe in: Pollycoke Repository il 11/02/08 @ 15:56 , 13 commenti
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

A volte per cacciare via un po’ di stupido malumore basta rovistare tra i nuovi pacchetti di Ubuntu Hardy da poter portare a Gutsy. Beh, almeno per me funziona :D

Avant Window Navigator - Pollycoke :)

Così ho trovato questa vecchia gloria che ormai non seguivo più da tanto tempo e ho pensato di compilarla, provarla e condividerla con voi. Ecco Avant Window Navigator 0.2.1 per Ubuntu Gutsy approdare nel repository non ufficiale del telefono azzurro.

Leggi il resto…

 

QJackCtl 0.3.2 con Qt 4 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

felipe in: Pollycoke Repository il 8/02/08 @ 21:01 , 14 commenti
1 votes, average: 3 out of 51 votes, average: 3 out of 51 votes, average: 3 out of 51 votes, average: 3 out of 51 votes, average: 3 out of 5 (media: 3, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

jack.jpgQJackCtl è software per musicisti. La sua funzione è semplice ma delicata: fare da interfaccia grafica al server audio Jack, per permetterne una semplice configurazione e gestione dei numerosi parametri e per avviarlo e arrestarlo con semplici click.

Ultimamente QJackCtl (sono d’accordo, il nome è impronunciabile) è stato portato alle Qt 4 (da Qt 3 che era) e quindi adesso l’integrazione con il desktop KDE 4 è pressappoco perfetta e quindi ecco questo pacchetto di QJackCtl per Ubuntu Gutsy e… ma sì vi allego qualche schermata ;)

Leggi il resto…

 

Metacity 2.21.8 con compositor per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

felipe in: Pollycoke Repository il 5/02/08 @ 16:15 , 20 commenti
2 votes, average: 4 out of 52 votes, average: 4 out of 52 votes, average: 4 out of 52 votes, average: 4 out of 52 votes, average: 4 out of 5 (media: 4, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

Nuova versione, ho trovato il tempo di provarla e… non poteva ovviamente mancare un pacchetto di Metacity 2.21.8 per Ubuntu Gutsy nel repository più amato da psicolabili, maniaco-depressi e in generale gente con tendenze sado-masochiste.

Non ci sono modifiche sostanziali e non sembra ci siano particolari cambiamenti a livello di prestazioni o funzionalità, ma tenete presente che questo è il primo aggiornamento da quando è stato incorporato il ramo contenente le funzionalità di composizione del desktop, quindi da adesso comincia il lavoro all’ottimizzazione.

Leggi il resto…

 

Compiz 0.6.99+GIT per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

felipe in: Pollycoke Repository il 1/02/08 @ 0:31 , 40 commenti
1 votes, average: 5 out of 51 votes, average: 5 out of 51 votes, average: 5 out of 51 votes, average: 5 out of 51 votes, average: 5 out of 5 (media: 5, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

compiz-logo-smal.jpg Compiz 0.6.99+GIT nel pollyrepo!

La versione proposta è l’ultima ad avere un decoratore KDE - oltre a quello GNOME, ovviamente - basato sulle Qt3, la snapshot GIT risale infatti ai primi di gennaio. Per questo motivo consiglio di installare questa versione in particolare a chi usa KDE3, visto che dalla prossima verrà probabilmente inclusa la versione Qt4 :)

Ho controllato io stesso che tutto funzioni a meraviglia: aggiornamento (sono una decina di pacchetti interdipendenti) e l’avvio compresi. Siate ugualmente avvertiti che statisticamente quello che a me funziona alla perfezione …fa esplodere gli altrui PC.

 

Metacity 2.21.5 con compositor per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

felipe in: Pollycoke Repository il 31/01/08 @ 17:43 , 28 commenti
1 votes, average: 5 out of 51 votes, average: 5 out of 51 votes, average: 5 out of 51 votes, average: 5 out of 51 votes, average: 5 out of 5 (media: 5, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

metacity-compositor.jpgEt voila, nel pollyrepo è appena entrato un pacchetto che apprezzeranno in molti: Metacity 2.21.5 per Ubuntu Gutsy, con supporto abbastanza stabile alla composizione del desktop.

Non è pieno di effetti come Compiz, non è ancora funzionale come KWin4 ma c’è! Per attivarlo basta aggiornare i pacchetti di metacity con i miei e poi (al suo successivo riavvio) con gconf-editor attivare o disattivare la chiave “compositing_manager” in /apps/metacity/general. Potete tenere il nuovo Metacity anche senza compositor attivo, ovviamente, al momento però non mi funziona “Alt+Tab“.

Buon divertimento1 e prima di criticarne la stabilità ricordate che questo è software immaturo, contenuto in un repository di software immaturo pieno di software immaturo e gestito da un individuo innegabilmente immaturo.

 

Brasero 0.7.1 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

felipe in: Pollycoke Repository il 31/01/08 @ 8:37 , 11 commenti
1 votes, average: 3 out of 51 votes, average: 3 out of 51 votes, average: 3 out of 51 votes, average: 3 out of 51 votes, average: 3 out of 5 (media: 3, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

brasero-071.jpgL’ultima versione di Brasero è appena uscita ed eccola già nel pericolosissimo et sperimentale pollycoke repository. A proposito, ho anche sistemato la faccenda degli “aggiornamenti parziali” per GIMP.

Brasero è un software per masterizzare ideale per chi usa GNOME, anche se funziona ugualmente bene in altri ambienti come ad esempio KDE1. Quello che mi piace di Brasero è l’aspetto “gnomoso” per cui magari non eccelle per numero di funzionalità, però fa esattamente quello che serve a me. A dirla tutta sto usando parecchie applicazioni GNOME nel mio KDE 4 e con qualche accorgimento vanno a meraviglia :)

Detto questo, buona masterizzazione a tutti.

 

Riapre il pollycoke repository ;)

felipe in: Pollycoke Repository il 27/01/08 @ 15:45 , 42 commenti
2 votes, average: 5 out of 52 votes, average: 5 out of 52 votes, average: 5 out of 52 votes, average: 5 out of 52 votes, average: 5 out of 5 (media: 5, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

Lo avete richiesto in tantissimi e finora per me era stata una piccola sofferenza non poter rispondere adeguatamente alla domanda “che fine ha fatto il pollyrepo?”…

Beh adesso ho la risposta, ed è con piacere che la comunico a voi tutti: Il “pollycoke repository” è da oggi di nuovo attivo e contiene tutto il software più maniacalmente aggiornato e fisiologicamente instabile che possiate desiderare di installare nella vostra Ubuntu Gutsy.

Nota compiaciuta semiseria: nonostante il mio comico mettere le mani avanti sulla ostentata pericolosità del pollyrepo, sono molto fiero del fatto che non abbia causato nessun tipo di problema a chi lo ha usato (il banco di prova definitivo è stato l’aggiornamento da feisty a gutsy), e per questo ringrazio chi mi ha dato preziosi consigli e dritte (es DktrKranz e DarkSun88).

Per le istruzioni fate riferimento alla pagina “Pollycoke Repository“. Al momento ho caricato solo GIMP 2.4.3 e Brasero 0.7 perché TuxFamily sembra un po’ lento. Se avete dei pacchetti da consigliarmi, domande, consigli, critiche, suggerimenti, pensierini di varia natura per me, sappiate che sono come sempre molto curioso di leggervi per cercare di migliorare, dove possibile. Insomma, che volete di più oltre al proverbiale tucano? ;)

 

Pidgin 2.2.0 per Ubuntu Feisty [pollyrepo]

felipe in: News e altre Sciccherie, Pollycoke Repository il 20/09/07 @ 21:23 , 33 commenti
 votes, average: 0 out of 5 votes, average: 0 out of 5 votes, average: 0 out of 5 votes, average: 0 out of 5 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

Ieri il qui presente sottoscritto notava che in Ubuntu Gutsy trovavasi il Pidgin, per l’occasione preparato alla ultima versione. Non perdendo tempo, lo stesso dirigevasi prontamente allo scaricamento e ricompilamento per Feisty del sospetto, comunicando la propria posizione al comando.

pidgin220.jpg

Con l’ausilio dei mezzi messi a disposizione dalle forze coingiunte di gcc, make e vari altri, il sottoscritto riusciva nell’intento di impacchettare il Pidgin e assicuravasi che risulterebbe funzionante sulla sua propria installazione e procedeva senz’altro a caricare lo stesso su un sicuro spazio ftp appositamente allestito in contrada tuxfamily.

Raggiunto dai rinforzi mandatisi, si provvedeva a confermare che le soffiate ricevute grazie alla confessione delle nostre fonti segretissime risultano attendibili e che il Pidgin adesso dimostra di muoversi con incontrastata libertà nell’esercizio delle funzioni, dello stesso. Medesimo.

Si sconsiglia attualmente l’uso del deposito allestito suddetto, a causa che può provocare danni alle cose e persone.

 

GTK2 Engines 2.11.7 per Ubuntu Feisty + Clearlooks Unofficial [pollyrepo]

felipe in: Articoli, Guide e HowTo, Ergonomia, Estetica, Felipizza la tua distro, News e altre Sciccherie, Pollycoke Repository il 31/08/07 @ 19:45 , 43 commenti
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

Come buona prassi, ho buttato un po’ l’occhio agli aggiornamenti di Gutsy da portare a Feisty per il mio repository, e ho visto che c’è un nuovo Clearlooks, quello che dovrebbe essere “ispirato” alle mie critiche, sempre rispettose e costruttive.

clearlooks-pollycoke.png
…e se lo dice lei io mi fido.

In realtà l’ispirazione è solo parzialmente felipesca e per quanto riguarda me personalmente (ma non sono l’unico) continuano ad esserci delle modifiche *obbligatorie* per poterlo usare tutti i giorni…

Leggi il resto…

 

Felipizzare il nuovo Clearlooks

felipe in: Articoli, Guide e HowTo, Avanzati, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Pollycoke Repository il 5/08/07 @ 19:39 , 24 commenti
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

20/09/07 - eliminata la parte già corretta (bug alla menubar)

Avrete tutti letto che Clearlooks ha subito delle modifiche, che sono destinate a cambiare l’aspetto a GNOME 2.20

clearlooks-felipe.jpg
Il nuovo Clearlooks, dopo le piccole modifiche apportate da me

A me il nuovo Clearlooks piace, come a tutti, ma …con qualche riserva. Uno dei cambiamenti più evidenti del nuovo tema riguarda infatti lo schema dei colori: si è passati da un colore “grigio” con accoglienti sfumature crema, a un freddo e - per me - dozzinale “azzurrino”. Urgono modifiche!

Leggi il resto…