Hello Planet Debian :)
In Estetica, Guide, Il Salotto di (maria de) Felipe, News, Opinioni, Politica, pollycoke :) il 18/05/07 @ 1:23 8 commentiMa che emozione, sono finito su Planet Debian!
Per la cronaca, ci sono finito per il post “Boicottare Novell“, traduzione in italiano di “Boycott Novell” di MJR, il cui blog risulta aggregato da Planet GNOME.
Brindiamo!
La Regione Puglia prova a passare all’Open Source!
In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 14/05/07 @ 20:09 33 commentiLeggo su Punto Informatico che la Regione Puglia starebbe elaborando un “Disegno di Legge Regionale recante norme in materia di trasformazione ed adeguamento tecnologico della Pubblica Amministrazione Regionale secondo criteri di difesa della libertà, della democrazia e della sicurezza informatica nell’era della comunicazione digitale”
In sostanza la Regione Puglia sta vagliando l’idea di passare all’uso di software Open Source. Riprendo qualche frase: “Per la prima volta in Italia ci si propone di passare da software proprietario, costosissimo, a codice chiuso, immodificabile e con licenza d’uso a pagamento, a quello Open Source, modificabile e quasi sempre gratuito ed adattabile ad ogni esigenza dell’utilizzatore“.
Sembra quasi incredibile che da qualche parte in Italia possa esserci la volontà politica di tentare questa strada. Non che sia un primato mondiale assoluto o un esperimento mai tentato prima, ma se riuscisse qualcosa del genere sono certo che avremmo qualcosa di cui andare tutti fieri. E qualcosa da imitare
…visto che il Governo Nazionale invece dorme (o è fin troppo sveglio?)
Il Giappone passa a Linux
In News, Politica il 14/05/07 @ 19:41 17 commentiGiusto per controbattere alle noiose farneticazioni di oggi a proposito di Linux che violerebbe brevetti… Il governo del Giappone ha annunciato che intende adottare la tecnologia open source.
Sono già stati individuati fornitori hardware e software, nomi come HP, Dell, Oracle, IBM… e si sta formando un consorzio per sviluppare una soluzione ottimale per il Giappone.
Curiosità: non è ancora stato definito il distributore che fornirà la piattaforma su cui basare il tutto, sarà una distribuzione commerciale o comunitaria?
[via: Slashdot]
Microsoft come SCO
In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 14/05/07 @ 19:14 58 commentiMi sono arrivate tante segnalazioni di questo pezzo in cui si farfuglia che GNU/Linux violerebbe un numero cospicuo di brevetti software di proprietà di Microsoft.
Ho pensato che due parole era il caso di spenderle… se non altro per esprimere l’assoluta inutilità di questi messaggi che ciclicamente vengono lanciati da questa azienda che in molti hanno la dabbenaggine di indicare come partner commerciale con cui fare accordi…
Lettura consigliata… ma senza garanzie
In Vita Reale il 13/05/07 @ 16:00 13 commentiNon ho il tempo di leggere questo articolo, ma il titolo mi intriga enormemente:
Clicca per leggere l’articolo (inglese, 3 pagine)
Come dire, tutto e niente, potrebbe contenere le puttanate più immani oppure spettacolari perle di saggezza. Adesso ci siamo autoimposti di fare un lungo giro ammazza adipe-localizzato-indotto-da-relazione-sentimentale-stabile-appena-pronunciato-ma-minaccioso, in bicicletta ma appena posso conto di dargli una scorsa, voi che potete fatelo adesso.
Quasi vi invidio! :D
—
PS: Poi appena lo leggo vi faccio sapere le mie opinioni
Red Hat e Microsoft, ovvero: fai la cosa giusta
In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 12/05/07 @ 13:25 65 commentiMi avrete letto condannare profondamente e a più riprese l’accordo stipulato da Novell con Microsoft, perché è stata un’operazione condotta in modo amorale, ingiusto e pusillanime. Non ho esitato a chiamarli venduti, supportato dalla quasi totalità della stampa specializzata.
Adesso è la volta di Red Hat, forse l’azienda che stimo più di tutte nell’intero ecosistema nato attorno a GNU/Linux. La notizia è che i dirigenti di Red Hat stanno dialogando attivamente con Microsoft al fine di garantire questa famosa interoperabilità. Non preoccupatevi, non ho intenzione di bacchettare Red Hat, sarebbe sconsiderato e ingiusto, e dimostrerebbe solo ignoranza da parte mia. Mi spiego.
sudo apt-get –purge remove ubuntustudio*
In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, Recensioni, Vita Reale il 11/05/07 @ 18:51 74 commentiÈ quello che ho appena fatto alla mia box, e che consiglio di fare anche a voi…
Motivo? Sono tanti piccoli motivi, e vi spiego perché ritengo che Ubuntu Studio come distro al momento sia tanto inutile quanto invece risultano preziosi i suoi repository, da aggiungere alla propria Ubuntu “liscia” per avere qualcosa di migliore.