jump to navigation

Ubuntu Libre, anzi Gnubuntu, anzi no: “Gnewsense”

In News, Politica il 3/11/06 @ 13:58 30 commenti

Probabilmente ne avrete già sentito parlare. Gnewsense sembra essere il nome definitivo del progetto, sponsorizzatto dalla FSF, che si pone come obiettivo quello di creare una distro GNU/Linux completamente libera, usando Ubuntu come base ma eliminando ogni traccia di codice proprietario :-)

Gnewsense Login Screen
GDM e il tema un po’ africano, reminiscenze di Ubuntu? Cliccate sulla zanna di quello a sinistra per andare alla homepage di gnewsense

La notizia importante è che è stata rilasciata la versione 1.0! La segnalazione ci arriva direttamente da Jonathan Carter, hacker GNOME e membro della Free Software Foundation

 

Non ho parole… anzi sì! ~:/

In *Flame*, News, Politica il 3/11/06 @ 13:04 63 commenti

Normalmente non riporto notizie che tutti conoscete e che rimbalzano da un sito di news all’altro… ma siamo di fronte a quella che potrebbe essere la Notizia dell’anno per noi pinguini. Nel bene …e forse (soprattutto?) nel male:


Fanno quasi tenerezza (foto: desktoplinux.com)

Non voglio nemmeno ripetere il titolo che trovate dapper-tutto, basta leggere a caso un qualsiasi sito di news come questi (leggete oltre per il mio commento…):

Leggi il resto…

 

nVidia e l’OpenSource: amici?

In News, Politica il 21/10/06 @ 13:12 15 commenti

Ovvero: si può essere amici solo a certe condizioni?

La recente notizia che mi fa pensare a questo genere di cose è che nVidia ha rilasciato una preziosa suite di applicazioni per fare il debug/profiling di app 3D, nonché un mezzo per fare benchmark. Ovviamente il tutto anche per il nostro pinguino :-)

La domanda è: ma nVidia è un’azienda che possiamo definire “nostra amica”? Se guardo indietro nella storia del rapporto tra la casa produttrice di hardware e il pinguino una situazione solo apparentemente controversa. Molte critiche ma anche molti apprezzamenti sono venuti da parte della nostra comunità e tuttora non esiste una opinione “comune” a riguardo.

Tutto iniziò, qualche anno fa, con una incomprensione: nVidia rilasciò dei driver proprietari che contenevano codice GPL preso direttamente dal kernel di Linux. La gaffe fu subito chiarita e le cose sistemate da nVidia, che accettarono le richieste dell’autore originale del codice GPL.

Da allora abbiamo visto crescere il rapporto tra nVidia e la nostra comunità, non siamo mai stati lasciati soli a noi stessi e abbiamo beneficiato di driver in rilasci abbastanza frequenti, anche se non proprio facilissimi da installare. Siamo addirittura arrivati ad una situazione in cui quando ci viene chiesto che scheda video comprare per Linux la risposta unanime è nVidia.

Considero molto importanti anche i recenti sviluppi legati alla “mania” del Desktop 3D su Linux. nVidia è stata l’unica azienda a rispondere, e lo ha fatto anche tempestivamente, rilasciando (per ora sono solo beta) driver che supportano una funzione richiesta esplicitamente per fare funzionare AIGLX. Allo stesso modo gli sviluppatori di nVidia hanno chiesto di poter seguire lo sviluppo di Plasma di KDE4, per essere in grado di supportare eventuali nuove richieste hardware…

Insomma sembrerebbe tutto rose e fiori… e se non lo fosse? Finora abbiamo avuto tutto il supporto che speravamo, ma se un domani in una fatidica riunione i “capoccia” di nVidia decidessero che il settore Linux non rende poi così tanto?

Non vi sentite vittima di un ricatto? Io sì, e come dicevo tempo fa, nel post “Chi batte chi? Open Source vs Software Proprietario“, l’unico modo che ha la comunità opensource per stare al passo con gli OS proprietari dal punto di vista delle interfacce grafiche… è sottostare a questo piccolo ricatto.

Non ho ancora deciso come vivermi questa situazione, si capisce? :-)

 

Convertire video con IRIS (+ pacchetti)

In Troiate del giorno, Vita Reale il 18/10/06 @ 15:17 28 commenti

Vi sarete trovati nella situazione di avere a che fare con file 3gp, si? A me non era mai successo prima di qualche mese fa, ma ora che ho un telefono con videocamera me li trovo dapper-tutto e spesso sento l’esigenza di convertirli in qualcosa di più “umano”.Bene, giusto per farvi sapere i miei cazzi… ieri abbiamo inaugurato la nuova saletta della mia band con una mega prova a porte chiuse e io ho girato una serie di video in cui si dimostra il degrado umano come conseguenza dell’uso sconsiderato di alcolici, e le sue ripercussioni negative sulla qualità della musica prodotta.

Il problema posto successivamente è stato quindi di convertire i file in un formato più supportato su Linux – attualmente il pieno supporto si ha con Real Player e con Mplayer (dopo aver installato tutti i codec del mondo), e magari postare il risultato su youtube.

AVVERTIMENTO: in questo video c’è gente ubriaca che parla a vanvera e dice le parolacce, abbassate il volume e apprezzate soltanto la bellezza della saletta :)

Leggi il resto

 

GIF è finalmente un formato libero!

In News, Politica il 2/10/06 @ 15:36 5 commenti

Sembra che finalmente uno dei brevetti più odiosi per noi sia ormai un ricordo del passato. Come segnala linux e opensource blog adesso tutti potremo usare e creare GIF senza problemi! Wow…

No aspetta… ma in realtà chi se ne frega? Quand’è stata l’ultima volta che ho usato un’immagine GIF? Uhm. A parte le pubblicità di siti porno che spuntano quando meno te lo aspetti mi sa che non ricordo…

 

Chi batte chi? Open Source vs Software Proprietario

In News, Politica il 29/09/06 @ 16:19 5 commenti

Date un occhio a questo video:


(avi/h.264, ~2.5 MBytes)

Non avrei linkato questo post di MacSlow per due semplici motivi: da una parte e’ troppo un’imitazione di un effetto che avrà il prossimo winzoz; dall’altra viene usato software che ultimamente mi ha lasciato perplesso e soprattutto mi ha fatto guadagnare un’antipatia esagerata da parte di molti quando mi sono permesso di fare una critica a riguardo.

Poi però ho visto questa risposta che mi ha fatto pensare. Soeren dice con candore che quando legge questa frase conclusiva del post di MacSlow:

“questo dimostra che l’opensource può battere soluzioni proprietarie nel loro stesso gioco”

a lui viene spontaneo fare chiarezza che è proprio il contrario! E spiega che:

  1. Nel post vengono offerte due versioni dello stesso video, una “aperta” e una “chiusa” (proprietaria), e si ammette che la seconda funziona meglio.
  2. Sempre nel video viene usato il formato AVI, anch’esso proprietario, invece che MPEG-4.
  3. Si imita appunto un effetto che verrà usato nell’OS proprietario per eccellenza.

Secondo Soeren si può quindi dire, al contrario, che è il software proprietario a battere l’open source. Possiamo dargli torto? Vorrei comunque aggiungere un quarto punto che per me è il più importante e che sembra essere sfuggito a Soeren:

I driver nVidia sono proprietari… :-(

 

 

In attesa che mi sistemino il PC

In News, Vita Reale il 26/09/06 @ 2:34 1 commento

I maledetti fulmini e saette mi hanno lasciato senza PC al ritorno dalle sudate vacanze, questo lo avevo già scritto. Cosa succede nel frattempo? Il finimondo! Quel genere di finimondo che mi piacerebbe un sacco testare sul mio PC ._.

Spero che domani me lo consegnino perché non vedo l’ora di riassemblare il tutto – e zombificare di nuovo questo – per poter fare due o tre cose:

Leggi il resto…