La brutta faccia di Microsoft e l’OOXML
In News, Vita Reale il 31/08/07 @ 12:24 49 commentiTorno da qualche giorno di assoluto relax e ritrovata pace con l’ambiente marino e soprattutto con la vecchia passione per l’apnea¹ e la calma interiore che riesce ad infondere l’esplorazione degli spettacolari fondali siciliani e…
L’originale su noooxml.org, notare la posizione di Novell e Apple…
…la prima notizia che leggo, tratta di Microsoft -.- In particolare – come capirete dalla vignetta – del formato OOXML che starebbero cercando di imporre con una violenza sospetta.
Questo post è in parte per quei poverini che fossero già pronti per andare tutti insieme alla festa di “Pace amore e amicizia” con una Microsoft che ultimamente adotta una politica “di facciata” estremamente buonista², ma soprattutto è per chi sa pensare con la propria testa (oserei un 99% dei lettori di blog come pollycoke) e vuole tenersi informato su quello che sta accandendo nel mondo riguardo a questa scorrettissima strategia a viso aperto.
Niente più “fatti” da Microsoft, si cambia gioco
In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 25/08/07 @ 14:01 55 commentiDi recente rispondevamo alla domanda “perché odi M$?“… e beh, abbiamo in qualche modo risolto a stragrande maggioranza che noi non odiamo nessuna azienda, e che la parola odio mal si addice a questo genere di argomenti, anche se ci teniamo sulla difensiva. Quello sì.
Nella lunga storia dell’esistenza di Microsoft, i suoi dirigenti non hanno esitato a ricorrere ai mezzi più ambigui per assicurarsi la posizione di monopolio che attualmente mantengono. Senza alcun apparente imbarazzo.
Master in Migration Manager, relazione di uno stagista
In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 26/07/07 @ 15:02 10 commentiHo ricevuto una mail abbastanza interessante da parte di Massimo “iosononessuno” Mollica, che spesso commenta in queste pagine.
Massimo ha frequentato il Master in Migration Manager (free software upgrade), parteicpato ad uno stage presso il Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano e ha raccolto le sue impressioni finali sul suo blog, presentando un po’ il panorama attuale della Pubblica Amministrazione italiana.
La lettura è consigliata a tutti, se non altro per onorare ancora il tema attualissimo della migrazione a software proprietario nella PA, e di come replicare nelle nostre città le ottime esperienze finora accumulate (cfr “Risparmio digitale, come replicare a Bolzano, Andalusia, Monaco…“). Io continuo a consigliare spassionatamente di fare esperienze analoghe a quella di Massimo, perché chi ha dimestichezza con questi strumenti potrebbe trovare il suo lavoro, grazie ad un po’ di semplice spirito di iniziativa
…e qualche lettura di pollycoke :)
API userspace stabile per i driver di Linux?
In News, Politica il 22/07/07 @ 12:55 30 commentiGiuro che non sono riuscito a farmi venire in mente un titolo meno criptico… ma vabbè, cerco di far capire ai meno geek di cosa stiamo parlando… anche perché sono sicuro che un tema come questo debba essere dominio di tutti, e non solo di pochi che si sentono a loro agio parlando di kernel.
Da sempre una delle accuse rivolte al team di sviluppo di Linux (se mai esistesse questa entità) è quella di ostinarsi a non rilasciare un sistema per facilitare lo sviluppo di driver esterni al tree (e magari anche un po’ chiusi…). Adesso le cose potrebbero cambiare radicalmente.
Apple compra CUPS… paura della GPLv3?
In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 12/07/07 @ 20:20 126 commentiApple ha comprato il progetto CUPS. Non so se ne siete tutti al corrente, ma CUPS è installato in *ogni* distribuzione, ed è il software che permette di usare le stampanti.
CUPS è naturalmente open source, e rilasciato con licenza GPL. Il suo impiego non è ovviamente limitato alle distro Linux, infatti lo si trova in ogni unix… compreso MacOSX…
Montecitorio e Linux
In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica, pollycoke :) il 11/07/07 @ 20:18 57 commentiRepubblica diffonde la notizia (grazie lioliko!) che Linux è appena “sbarcato” al parlamento italiano: da adesso per i deputati usare Linux è possibile …e anzi caldeggiato.
I vantaggi oltre che tecnologici, sociali e morali, sono “economici”. Ogni PC presente alla Camera costa circa 900€ in licenze (e ce ne sono circa tremilaecinquecento!). Già mi immagino il numero di onorevoli intenti a navigare tra gli archivi di pollycoke :) per attivare Compiz :D
Beh, ringrazio gli onorevoli Folena e Grillini per averci pensato, e mi compiaccio dell’approvazione di un ordine del giorno così nobile. Non riesco ad essere troppo fiducioso di alcun sostanziale cambiamento (pecco di sfiducia?) ma applaudo.
Grazie
Differenti accoglienze per la GPLv3
In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 11/07/07 @ 1:57 32 commentiA qualche giorno dal rilascio della terza versione della licenza “più nostra” (cfr “Libert೓), nel bene e nel male, in salute e in astinenza, ci sono già orientamenti contrastanti nel valutarne l’impatto.
Voglio quel poncho!
C’è chi l’ha adottata allegramente, chi continua a studiarla, e chi invece la boccia tout court. Ecco una brevissima panoramica dei pareri dei nomi più direttamente interessati e interessanti… in ordine sparso.