Cuba a sopresa
In News, Politica il 19/09/07 @ 15:01 42 commentiProbabilmente l’avrete letto anche voi in giro, anche perché qualche accenno lo avevo carpito già alcuni mesi fa, e la senzazione era stata uguale.
La sorpresa non è tanto quella di apprendere che Cuba abbandona Microsoft in favore di Linux …ma semmai è abbastanza curioso che fino ad oggi utilizzasse il software proveniente dal paese dello zio Sam.
¡Hasta la shell, siempre!
—
PS: non so quando, ma a Cuba ci devo per forza andare prima o poi
“Se volete la libertà non seguite Torvalds”, parola di Stallman
In *Flame*, Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 12/09/07 @ 11:55 57 commentiChe non si cia eccessivo buon sangue tra Richard Stallman e Linus Torvalds, le due figure fondamentali della nostra comunità, è forse un po’ esemplificativo di molte cose
Ad ogni modo, una recente dichiarazione di Stallman ha riportato la piccola diatriba alla ribalta e a noi dispiace un po’ vedere quante energie si sprechino nella politica, anche dentro la nostra strana “famiglia”
GTK+ e la menubar di OSX
In Ergonomia, Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 31/08/07 @ 13:40 26 commentiNo, non sto parlando del famoso hack della menubar in GNOME, che dopo ripetute segnalazioni aveva suscitato l’interesse di molti nella blogosfera italiana (e non). Qui si parla di vera integrazione tra GTK+ e MacOSX:
[googlevideo=http://video.google.com/googleplayer.swf?docId=-7879472074778366330]
La notizia del giorno è che adesso le app GTK+ potrebbero sentirsi più a casa dentro MacOSX, dal momento che è stata messa a punto l’integrazione tra il famoso toolkit libero e una delle caratteristiche più tipiche di MacOS da sempre (ma non caratteristica esclusiva di MacOS).
Niente più “fatti” da Microsoft, si cambia gioco
In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 25/08/07 @ 14:01 55 commentiDi recente rispondevamo alla domanda “perché odi M$?“… e beh, abbiamo in qualche modo risolto a stragrande maggioranza che noi non odiamo nessuna azienda, e che la parola odio mal si addice a questo genere di argomenti, anche se ci teniamo sulla difensiva. Quello sì.
Nella lunga storia dell’esistenza di Microsoft, i suoi dirigenti non hanno esitato a ricorrere ai mezzi più ambigui per assicurarsi la posizione di monopolio che attualmente mantengono. Senza alcun apparente imbarazzo.
Master in Migration Manager, relazione di uno stagista
In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 26/07/07 @ 15:02 10 commentiHo ricevuto una mail abbastanza interessante da parte di Massimo “iosononessuno” Mollica, che spesso commenta in queste pagine.
Massimo ha frequentato il Master in Migration Manager (free software upgrade), parteicpato ad uno stage presso il Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano e ha raccolto le sue impressioni finali sul suo blog, presentando un po’ il panorama attuale della Pubblica Amministrazione italiana.
La lettura è consigliata a tutti, se non altro per onorare ancora il tema attualissimo della migrazione a software proprietario nella PA, e di come replicare nelle nostre città le ottime esperienze finora accumulate (cfr “Risparmio digitale, come replicare a Bolzano, Andalusia, Monaco…“). Io continuo a consigliare spassionatamente di fare esperienze analoghe a quella di Massimo, perché chi ha dimestichezza con questi strumenti potrebbe trovare il suo lavoro, grazie ad un po’ di semplice spirito di iniziativa
…e qualche lettura di pollycoke :)
API userspace stabile per i driver di Linux?
In News, Politica il 22/07/07 @ 12:55 30 commentiGiuro che non sono riuscito a farmi venire in mente un titolo meno criptico… ma vabbè, cerco di far capire ai meno geek di cosa stiamo parlando… anche perché sono sicuro che un tema come questo debba essere dominio di tutti, e non solo di pochi che si sentono a loro agio parlando di kernel.
Da sempre una delle accuse rivolte al team di sviluppo di Linux (se mai esistesse questa entità) è quella di ostinarsi a non rilasciare un sistema per facilitare lo sviluppo di driver esterni al tree (e magari anche un po’ chiusi…). Adesso le cose potrebbero cambiare radicalmente.
Apple compra CUPS… paura della GPLv3?
In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 12/07/07 @ 20:20 126 commentiApple ha comprato il progetto CUPS. Non so se ne siete tutti al corrente, ma CUPS è installato in *ogni* distribuzione, ed è il software che permette di usare le stampanti.
CUPS è naturalmente open source, e rilasciato con licenza GPL. Il suo impiego non è ovviamente limitato alle distro Linux, infatti lo si trova in ogni unix… compreso MacOSX…