jump to navigation

Per il bene dell’Italia: il Governo ha convinto Microsoft a passare al Software Libero?

In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 7/05/07 @ 20:01 87 commenti

Ricordate il post “Storica vittoria per l’Associazione per il Software Libero“, pare ci siano sviluppi. Voi fatevi pure ingannare dal titolo ottimista, credo sia lo spirito giusto.

miur.png

Ricevo da parte di Paolo Didonè e pubblico volentieri ma mestamente:

Leggi il resto…

 

Risparmio digitale, come replicare a Bolzano, Andalusia, Monaco…

In News, Politica, Vita Reale il 5/05/07 @ 13:32 58 commenti

fuss.pngGià da tempo è noto che a Bolzano si studia grazie al software libero, in passato mi aveva incuriosito la distribuzione che i guru locali avevano messo insieme, basandosi su Debian ed estendendone le solide ed etiche basi con software legato all’istruzione, ovvero Fuss.

Fuss in tedesco sta per “piede”, ma per noi significa “Free Upgrade in South Tyrol’s Schools“. Non male. Nonostante la curiosità destata tra noi sempre a caccia di conferme, il progetto FUSS va avanti da circa due anni in relativo silenzio.

…questo fino al 29 Aprile scorso, quando la trasmissione Report di RAI 3 ha trasmesso questo video segnalatomi qualche giorno fa (grazie Alberto e scusami per il ritardo!):

Leggi il resto…

 

Amarok2 gira su Windows, l’inizio di una nuova era?

In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 28/04/07 @ 2:31 55 commenti

È stato annunciato con un po’ di fanfara che Amarok2 per la prima volta oggi è stato compilato e lanciato con successo su Windows, c’è pure una diapositiva a dimostrarlo:

amarok_win1-thu.png

Sinceramente non riesco ad avere un’idea precisa sulla faccenda (ed è un’evenienza rara). Ha senso portare i nostri migliori software a Windows? Può dare un motivo in più per non passare a GNU/Linux (se tanto ci sono le app…) oppure può servire da incentivo per provare un sistema alternativo?

Come ho già detto, non lo so. Ma mi unisco al clima di festa :)

 

Storica vittoria per l’Associazione per il Software Libero

In Guide, News, Politica il 3/04/07 @ 23:29 26 commenti

Ricevo da parte di Paolo Didonè, e pubblico:

[...] Abbiamo vinto e dunque il risultato più evidente è che non verranno spesi oltre 4,5 milioni di euro, derivati dai contributi dei cittadini italiani, nell’acquisto di licenze di software proprietario senza aver prima valutato tutte le possibili soluzioni tecnologiche adottabili e tanto meno senza aver considerato la possibilità di utilizzare software libero [...]

Il comunicato integrale: http://www.softwarelibero.it/abbiamo_vinto

 

Mandriva al Parlamento francese: “pourquoi Kubuntu?”

In Guide, News, Politica il 24/03/07 @ 14:07 36 commenti

Già, …perché Kubuntu?

Nel post “Linux sempre più un “affare di Stato” (tra le altre cose)” avevo segnalato che il parlamento francese sta “passando” al software libero e prevede di adottare la soluzione del pinguino su oltre mille computer. Ovviamente siamo tutti contenti per questo, ma una piccola domanda era sorta quasi spontanea: come mai non Mandriva?

mdv.png

Mandriva – per chi non lo sapesse – è una distribuzione Linux prodotta in Francia, famosa per la sua facilità d’uso e storicamente indicata come una delle distro più accessibili e semplici da usare

In questa lettera aperta, Mandriva ha ufficialmente chiesto il motivo per cui la scelta della versione di Linux da usare per il parlamento francese è ricaduta su Kubuntu, una distribuzione sudafricana, e non su Mandriva appunto. Se volete, Beranger ne ha fatto una traduzione in inglese.

Me lo chiedo anche io, al di là dei meriti tecnici delle due distro o delle stupide guerre tra distro. Ok *Ubuntu è senza dubbio la mia scelta preferita, ma qui si tratta anche di politica, di sostegno al prodotto interno e – perché no – di difesa di posti di lavoro.

 

Linux sempre più un “affare di Stato” (tra le altre cose)

In Guide, News, Politica il 10/03/07 @ 16:27 39 commenti

Aggiornamento: appena finito di scrivere è spuntata una nuova notiziona… leggere oltre :)

In queste ultime ore ci sono state parecchie notizie riguardanti Linux, tutte positive e tutte importanti perché vengono da aree molto diverse. Uno degli aspetti più interessanti sembra quello che si potrebbe chiamare “Linux di Stato”:

tuxtie.png

Sembra infatti che il pingue pinguino stia entrando sempre più nei discorsi di politici, amministrazioni, enti legati a vario titolo con governi, e così via. Ho piacere a segnalarvi alcuni spunti di riflessione.

Leggi il resto…

 

Piace la “proposta indecente” degli hacker del kernel

In News, Politica il 13/02/07 @ 15:12 10 commenti

Ottime notizie! Non è più una novità che “Gli sviluppatori del kernel fanno la proposta indecente” di sviluppare driver gratuitamente a qualunque azienda voglia rilasciare le specifiche del proprio hardware. Lo scopo, neanche a dirlo, è quello di invogliare sempre più aziende produttrici di hardware a fornire le specifiche, e di ampliare il supporto hardware di Linux.

Bene, sembra che la proposta stia avendo successo! Tanto che Greg Kroah-Hartman, che aveva annunciato la proposta, si è deciso a scrivere una FAQ:

Due to all of the responses I’ve gotten for the Linux driver announcement I have gotten a lot of questions asked to me about this. Here is a list of some of the most common ones, and their answers

A causa delle risposte che ho avuto per l’annuncio dei driver per Linuz, ho ricevuto molte domande a riguardo. Ecco una lista delle più comuni, con le loro risposte. (T.d.felipe)

Yeah! Ma soprattutto fa piacere leggere, che ci sono molte aziende seriamente intenzionate a partecipare alla festa!

Leggi il resto…