KVolumeOSD, controllo volume in stile MacOS
In Ergonomia, Troiate del giorno il 6/05/08 @ 20:55 19 commentiGli utenti GNOME sono già abituati a vedere in azione un controllo simile, strettamente ispirato (leggi: copiato) ad una analoga funzionalità di MacOS. Adesso con KVolumeOSD è disponibile anche per KDE, seppure solo come progetto esterno e solo per KDE 3.
Non nascondo che questo è uno dei piccoli tocchi di finezza che invidio agli utenti MacOS, lo usavo in GNOME (associato a scorciatoie di tasti) e ne sento la mancanza in KDE. A dirla tutta sento proprio la mancanza della funzionalità di “shortcut globale” (in gergo KDE) per alzare/abbassare il volume. Dovrebbe naturalmente trovare posto in KMix, ma non c’è. Su, su, ora plasmoidizzificatelo quanto volete ma portatelo a KDE 4 :)
PackageKit con il “suggeritore” all’opera
In Ergonomia, News il 3/05/08 @ 18:14 23 commentiUna prima implementazione della funzionalità che dovrebbe permettere a PackageKit di suggerire quali applicazioni installare per poter visualizzare determinati formati di file conosciuti:
Come vedete dall’immagine pubblicata da Richard Hughes, in questo esempio la scelta è duplice, ma immagino che a seconda dei casi potrebbe ridursi o aumentare. Con buona pace di chi scioccamente crede che una comodità in più possa in qualche modo snaturare la vera essenza del PC, che dovrebbe essere fatto funzionare direttamente cortocircuitando la CPU (cit).
Dolphin guadagna la navigazione a schede
In Ergonomia, Estetica, News il 15/04/08 @ 13:28 68 commentiScrivevo che di recente ho avuto uno scambio di battute con Peter Penz, autore di Dolphin. Tra le cose su cui sta assiduamente lavorando da qualche giorno c’è questa che vedete qui sopra. Riuscite ad individuarla?
Smooth scrolling per Dolphin? “Penz proprio di sì”
In Ergonomia, News il 14/04/08 @ 22:13 20 commentiPollycoke chiama, Peter Penz risponde. Ho chiesto direttamente allo sviluppatore di Dolphin cosa ne pensasse delle idee esposte in “Migliorare lo scrolling in KDE 4 (+ suggerimento)“, e di qualche altra mia pensata sparsa. La sua risposta è stata rapidissima e mi ha sorpreso la sua disponibilità assoluta…
Liberation Fonts per Ubuntu Gutsy
In Ergonomia, Estetica il 14/04/08 @ 17:03 18 commenti MSAntoni, per installare i font Liberation su Ubuntu Gutsy, oltre alla procedura che hai seguito tu, potrebbe essere comodo sapere che nel mio repository c’è un pacchetto bello pronto :)
Nonostante i difetti (Liberation Mono è orendo), questi caratteri sono diventati parte imprescindibile della mia esperienza con KDE 4, sono infatti la prima cosa che cambio ogni volta che azzero le impostazioni di kde per ricominciare da capo (rm -rf ~/.kde4, fatelo spesso). Con Liberation Sans infatti il testo risulta più compatto e ugualmente leggibile, con notevole risparmio di spazio.
Comunità… per esseri umani? Una timida proposta
In Ergonomia, Opinioni il 7/04/08 @ 1:15 68 commentiPinotree ha pubblicato una riflessione molto giusta e condivisibile, almeno in linea di principio. Dice: «abbiamo interfacce grafiche ultra-comode per svolgere i più disparati compiti, perché i blog, forum, siti di supporto e documentazione si ostinano a far usare il terminale agli utenti?».
Confesso che la stessa domanda me la sono posta anche io tanto tempo fa, all’epoca in cui iniziavo ad appuntare le prime istruzioni su questo mio diarietto. Anche io avrei voluto cercare di trarre vantaggio da questi fantastici strumenti che sono le GUI, per poter indicare procedure da eseguire in maniera facile e “umana”. Beh, ecco il perché nella vita reale non può funzionare oltre a quella “linea di principio”, almeno dal mio punto di vista.
Prime voluttuose carezze ad un EeePC
In Ergonomia, Estetica, Recensioni il 4/04/08 @ 18:30 67 commentiSto giocando con un EeePC da 7″, il modello attualmente in circolazione per la gioia di tutte modelle che navigano in rete usando Linux distrattamente sdraiate sulle stuoie (come da volantino).