jump to navigation

Wordpress 2.5 :/

In *Flame*, Ergonomia, Estetica, Opinioni, pollycoke :) il 2/04/08 @ 17:36 43 commenti

Wordpress è il software che sta alla base di pollycoke, ossia ciò che mi permette di scrivere testo, aggiungere immagini, gestire commenti e tutto il resto in maniera semplice e indolore in modo da potermi concentrare sui contenuti.

Beh la nuova versione di Wordpress, la 2.5 che ho appena installato, è un buco nell’acqua di dimensioni asteroidiche (Vedete che termini stronzi mi vengono fuori per colpa di word-fottuto-press?) perché mi rende il lavoro di scrittura ed organizzazione almeno dieci volte più complicato. Come può fare ciò? Facile: con la sua interfaccia amministrativa incasinata in maniera quasi ridicola, con la rottura della compatibilità con molte delle estensioni che usavo per caricare e formattare testo e immagini, per esempio.

Non capisco che motivo c’era di andare a sminchiare proprio le parti più [fun,ra]zionali di wordpress, mentre invece l’integrazione dei plugin continua ad essere un casino indescrivibile.

 

Gwenview delle meraviglie

In Ergonomia, Estetica, News, Recensioni il 2/04/08 @ 17:17 11 commenti

Gwenview, integrazione con Nepomuk - Pollycoke :)Ho finalmente trovato il tempo di aggiornare la mia installazione di KDE 4, e devo dire che ne è valsa la pena! Ci sono miglioramenti sostanziali su tutti i fronti, rispetto all’ultima versione che avevo installato.

Una delle applicazioni che mi ha più piacevolmente sorpreso è stato il già gradevole visore di immagini Gwenview (concordo, nome pessimo), arricchitosi di alcune caratteristiche originali come l’integrazione con Nepomuk e altre che faranno la felicità di chi viene da Eye of GNOME o di chi usa Flickr. Insomma, le buone idee sono sempre contagiose ;)

Leggi il resto…

 

GNOME: rendere l’orario in grassetto

In Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide il 6/03/08 @ 21:13 57 commenti

GNOME Panel Clock - Pollycoke :)Ho trovato una segnalazione di Luca “loopback” Cavalli abbastanza interessante da decidere di fargli da eco e proporvi questa piccola modifica all’applet orologio di GNOME.

Vorrei chiarire che la modifica in sé non è niente di sconvolgente, giusto una minuscola miglioria nella leggibilità dei caratteri dell’ora, resi in grassetto, che probabilmente a qualcuno nemmeno piacerà. No, ciò che mi ha interessato è soprattutto l’idea di poterlo fare… insomma io non ci avevo mai pensato :)

Leggi il resto…

 

Kickoff continua a migliorare (ma non abbastanza)

In Ergonomia, Estetica, News il 2/03/08 @ 16:07 16 commenti

kickoff.jpgLo saprà bene chi mi legge da qualche tempo: sono uno tra quelli che ha sempre guardato con sufficienza Kickoff, l’attuale menu predefinito “ad interim” di KDE 4, in attesa che venga approntato Raptor (cfr “KDE4 e Raptor: il menu definitivo?“), la vera stella promessa dei menu nelle interfacce moderne.

Ok Kickoff funziona, fornisce accesso a tutte le principali funzioni, applicazioni, risorse e file in maniera quasi sempre più rapida ed efficiente rispetto alle controparti tradizionali del menu di KDE e GNOME, ma non mi ha mai convinto del tutto.

Dal momento che Aaron continua a pubblicizzarne gli apprezzati miglioramenti, eccoli qui insieme a qualche mio modesto suggerimento, anche se non credo che ci siamo ancora (se mai ci saremo).

Leggi il resto…

 

Cover Switch Effect per KDE 4

In Ergonomia, Estetica, News il 2/03/08 @ 12:05 26 commenti

[youtube sjNKZVKgXP8]

Beh che ne dite? Non è certamente niente di originale e a dirla tutta spero proprio che non venga utilizzato come effetto predefinito per “ALT-TAB” (meglio il “Ring Switcher” di Compiz allora), ma considerate che l’intero effetto è ottenuto con sole 818 righe di codice!

 

Gwenview, il visore di immagini per KDE 4

In Ergonomia, Estetica, Opinioni il 8/02/08 @ 13:11 23 commenti

gwenview3.jpgChi di voi proviene da GNOME, come me, è abituato ad un visore di immagini, Eye of GNOME, estremamente pulito e coerente e con tutte le funzionalità che il 90% degli utenti si aspetta di trovare.

Lo stesso non può dire il tipico utente KDE 3, confrontato da una parte con Kuickshow, che è sempre stato troppo limitato, e dall’altra con Gwenview (nell’immagine a sinistra), che ha sofferto di ipertrofia e poca organizzazione nell’interfaccia.

Come molte altre applicazioni (cfr “L’evoluzione di KGet come pubblicità per KDE 4“), anche Gwenview al momento sta ricevendo una riscrittura e riorganizzazione all’insegna di quella estetica funzionale che pervade tutto KDE 4.

Leggi il resto…

 

Uno sguardo a Wine Doors 0.2, anche per Qt?

In Ergonomia, Estetica, News il 7/02/08 @ 19:20 5 commenti

wine-doors.jpgÈ in produzione una versione 0.2 di Wine Doors (recensione della 0.1.2), l’utilità che aiuta a gestire applicazioni per Windows su Linux, grazie a Wine e all’uso di configurazioni ad hoc. Pur tifando apertamente per le applicazioni native non posso fare a meno di interessarmi alla cosa.

La nuova veste la potrei definire “piaciona” nel senso che strizza l’occhio a varie idee prese da varie interfacce e le riusa per creare qualcosa che però purtroppo non ha molto dell’applicazione standard GTK+. Anzi, a proposito di GTK+, è stato annunciato che dalle prossime versioni Wine Doors avrà il codice per funzionalità e interfaccia ben distinti e separati, cosa che permetterà di avere anche una interfaccia Qt, o CLI o altro :)