Il nuovo lettore di CD per KDE 4
In Ergonomia, Estetica, News il 7/02/08 @ 10:54 40 commentiHo sempre pensato al lettore di CD di KDE come esempio di mostruosità, ecco come appare attualmente (ebbene sì, ascolto i Sepultura):
Nel passaggio da KDE 3 a KDE 4 al momento non ha guadagnato una nuova interfaccia, ma le cose stanno cambiando in meglio, anche se non al meglio.
L’evoluzione di KGet come pubblicità per KDE 4
In Ergonomia, Estetica, Opinioni il 3/02/08 @ 18:59 13 commentiKGet è da sempre il nome in codice del gestore degli scaricamenti in KDE, anche se in realtà nella “vita reale” (e nei menu) viene indicato come “Download Manager”, cosa buona e giusta.
Frecciatina sulle “k” a parte, volevo fare da eco alla segnalazione di Francis Giannaros, che ha pubblicato un piccolo confronto tra le versioni di KGet in KDE 3 e KDE 4.
La differenza, ne converrete anche voi a prescindere dai vostri gusti religiosi in fatto di desktop, è sostanziale, e voglio portarla come esempio della evidente differenza di filosofia tra le due versioni del desktop…
Mamma ho perso il cursore
In Ergonomia, Estetica, News il 31/01/08 @ 10:37 3 commentiAltra divertente segnalazione dalla MessageBox (grazie unwiredbrain!), riguarda il pratico aiuto visivo che è possibile attivare in GNOME per evidenziare la posizione del cursore, utile ad esempio su schermi molto ampi o con ridotte capacità visive.
Niente di nuovo, direte voi come ho detto io leggendo il post di Carlos Garnacho, infatti la funzionalità è già presente in GNOME da tempi remotiInfatti è raggiungibile via ssh… scusate -.-. La novità è che adesso quella semplice segnalazione visiva è stata modificata per fare uso delle possibilità offerte dalla composizione del desktop (Compiz, KWin4, ultime versioni di Metacity, XCompMgr, CarioCompMgr ecc…). Carino e utile!
Dolphin e il supporto ai Tag (Nepomuk KIOSlave)
In Ergonomia, News il 30/01/08 @ 19:15 27 commentiPrima di tutto, se non sapete (ancora) cosa sia Nepomuk o tutta questa avvincente storia del desktop semantico, e di come potrebbe portare KDE 4 avanti rispetto anche ad interfacce propietarie, vi consiglio di leggere una – modestamente – ottima “Raccolta di informazioni su Nepomuk e KDE4“.
Chi ha seguito la mia evoluzione di pinguino negli ultimi mesi, sa che uno dei principali motivi del mio passaggio a KDE 4 è proprio Dolphin e il modo in cui incarna il concetto di semplice ma potente file manager. Un altro motivo è il desktop semantico Nepomuk. Cosa succede se miscelate i due? ;)
Deskbar 2.22: ecco come sarà (forse)
In Ergonomia, Estetica, News il 30/01/08 @ 1:06 10 commentiLo stesso autore ha presentato questo video come l’ennesimo cambio dell’ultimo minuto all’interfaccia, e in effetti le ultime versioni della utilissima Deskbar Applet di GNOME hanno visto un po’ di sperimentazione in tal senso: da applet a finestra e viceversa. Guardate il video!
Adesso sembra sia stato definitivamente promosso il design “applet”. Speriamo che questa sia la volta buona, ma tanto – se devo dirla tutta – sembra che qualcosa di ispirato all’interfaccia di Spotlight di Apple non possa cambiare più di tanto ;)
La nuova applet orologio di GNOME
In Ergonomia, Estetica, News il 23/01/08 @ 20:15 31 commentiQuando guardo immagini del genere mi torna subito in mente il motivo per cui per anni ho usato e consigliato GNOME un po’ a tuttiE qualcuno c’è anche cascato! :P.
La nuova applet orologio di GNOME è non solo il modo più razionale e pulito di visualizzare l’orario con supporto a più località e fusi orari, ma soprattutto il sistema più pratico di tenere sempre presenti eventuali appuntamenti o scadenze.
Motivo in più per prevedere ancora un altro successo con la prossima versione di GNOME.
SVN commit 760969 by aseigo: grazie Luca!
In Ergonomia, Estetica, News il 14/01/08 @ 18:41 23 commentiQualche giorno fa Luca “ziabice” Gambetta mi aveva scritto a proposito di certe sue idee su come migliorare Kickoff, il menu temporaneo di KDE 4.0 in attesa di Raptor. Tra queste idee c’era quella di rendere più evidenti i pulsanti selezionati, ed è appena diventata parte di KDE :)
Beh sono orgoglioso di celebrare il commit #760969 a cura niente meno che di Aaron “Herr President” Seigo, che recita: “prettier tab buttons. based on patch by Luca Gambetta“. Ovviamente, come potete vedere dall’immagine, sono corso a compilare anche io. Grazie Luca e spero che anche le altre tue idee trovino un seguito!
In attesa di Raptor, s’intende ;)