Finalmente scaricabile Indiana (OpenSolaris)
In Ergonomia, News il 1/11/07 @ 17:19 53 commentiDa oggi è possibile scaricare una versione di anteprima del frutto di tanti mesi d’attesa per noi, di lavoro per il team di Ian “Mr Debian” Murdock:
Al più presto un’immagine presa dal mio PC ;)
Cos’è “Indiana”? Beh per chi non avesse seguito le puntate precedenti (cfr “Iandiana Murdock e l’ultima crociata…“) dico solo che è il tentativo di portare Solaris alle masse, passando per la comunità e l’esperienza di nomi eccellenti quali appunto il fondatore di Debian (e di un mucchio di altre cose).
OpenMoko: web browser e media player [video]
In Ergonomia, Estetica, News il 1/11/07 @ 14:25 37 commentiEcco due video che mostrano la situazione attuale di OpenMoko, il sistema operativo del FIC Neo 1973 “telefoninux”, in fatto di lettore multimediale:
[youtube _BUMhJKlxJA]
e in fatto di di web browser¹:
Lancelot, ennesima alternativa di menu per KDE4
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, News il 29/10/07 @ 21:34 18 commentiStiamo assistendo ad un vero brainstorming da parte del team di KDE, che continua ad ammettere in svn ulteriori alternative di menu. Ecco l’ultimo in ordine cronologico:
Si chiama Lancelot ed è da poco entrato in extragear/plasma. Ovviamente mi avete tempestato di segnalazioni – ehi state diventando esigenti! bene :) – via mail e MessageBox, e quindi ecco come installarlo e come (non) usarlo.
Le novità di Ubuntu 8.04. Finalmente anche un nuovo aspetto?
In Ergonomia, Estetica, News il 29/10/07 @ 19:05 40 commentiOk, sia ben chiaro che noi¹ non ci abbandoniamo ad isterismi se il tema predefinito di Ubuntu ha un colore che fa storcere il naso a molti…
Question Mark. Ovviamente Shuttleworth
Però devo dire che leggere che finalmente per Ubuntu 8.04 Hardy Heron è misteriosamente previsto un nuovo tema disegnato completamente da capo, è qualcosa di simpaticamente confortante.
Juk4: il lettore audio per KDE4
In Ergonomia, Estetica, News, Recensioni il 26/10/07 @ 21:09 34 commentiUna delle cose più interessanti che sto notando nell’uso quotidiano di KDE4 è l’impatto tutto nuovo che hanno applicazioni esistenti da tempo, come ad esempio Kwrite o l’applicazione protagonista di questo post, Juk:
I Quantic Soul Orchestra sono semplicemente il top del latin funky… ascoltateli!
Juk (da Jukebox) è sempre stato un lettore audio per KDE4 senza eccessive pretese o particolari caratteristiche di spicco, e la versione attualmente installabile da svn non si discosta molto da questa definizione, anche se nel contesto di KDE4 è tutta una nuova musica¹!
OpenMoko e il messaggio d’Orrore
In Ergonomia, Estetica, News il 26/10/07 @ 16:46 36 commentiIl messaggio d’Orrore è un caratteristico elemento di un’interfaccia grafica. Consiste in un messaggio d’errore che genera in chi lo visualizza uno stato di sconforto. Eccone un esempio:
Quanto passerà prima che vedremo anche “Annulla”, “Applica” e via dicendo? :)
Sapete benissimo quanto apertamente io tifi per il FIC Neo 1973 “telefoninux”… l’ultima volta ne ho scritto poco fa, ma che io sappia il tifo non incide sugli organi visivi e sul senso del gusto estetico, quindi…
Kopete in pieno restyling per KDE4
In Ergonomia, Estetica, News il 26/10/07 @ 1:12 34 commentiMolti conoscono Kopete come uno dei migliori strumenti di messaggistica istantanea¹, alcuni arrivano a definirlo il migliore nel suo genere.
L’aspetto attuale di Kopete. In basso vedete il dialogo (scorrevole) per la scelta dell’alias.
Io mi limito ad accogliere con gioia due novità, e cioè da un lato che sarà integrato in KDE4 (evvai), dall’altro che è in corso una significativa opera di pulizia dell’interfaccia.