Alleggerire la system tray di KDE
In Ergonomia, Estetica, News il 13/05/09 @ 17:36 8 commentiOttima proposta: in grigio gli elementi *eliminati* dalla systray per aderire al progetto Ayatana. Oltre alle miglirorie estetiche in atto, bisogna alleggerirla da elementi che possono essere sostituiti da applet o comparire *solo* quando servono1.
Aiutare KMess è facile!
In Ergonomia, Guide, News il 12/05/09 @ 13:26 57 commentiAggiornamento: Uno degli sviluppatori, Valerio “Amroth” Pilo, ha già risposto a due delle mie segnalazioni. Direi che il sistema funziona ;)
Gli sviluppatori di KMess, clone di Messenger per KDE, hanno avuto un’ottima idea per interagire con gli utenti in maniera diretta e immediata: quei simpatici pulsanti colorati che vedete nella schermata qui a fianco.
Dopo averlo avviato vi renderete conto di quanto sia semplice riportare difetti e pregi e… in italiano! Basta installarne una versione di sviluppo, come l’appena uscito KMess 2.0 beta 2. Di seguito riporto le istruzioni per installarlo e le indicazioni per interagire con gli sviluppatori, con gli esempi dei piccoli problemi da me riportati…
Installare Air, il nuovo tema di Plasma per KDE 4.3
In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide il 20/04/09 @ 18:03 50 commentiDue nuove modalità d’uso di Plasma
In Ergonomia, News il 10/04/09 @ 15:41 60 commentiSe usate una copia di KDE SVN compilata molto di recente, magari seguendo la mia “KDE 4.2svn per Ubuntu Intrepid, in un paio d’ore ;)“, potete giocare con due piccole novità appena inserite in Plasma, che non mancheranno di darvi da sperimentare.
Si tratta essenzialmente di due nuove variabili nelle modalità d’uso di Plasma, o meglio: differenti spunti per nuove combinazioni nell’interazione tra Desktop (virtuali), Attività e Dashboard. La prima novità consiste nella possibilità di avere differenti attività mappate su differenti desktop, cosa che permetterà anche di impostare sfondi differenti per ogni desktop. La seconda è un tentativo di spostare la Dashboard ad un livello nascosto e non sul desktop.
Se tutto ciò vi sembra un po’ contorto… aspettate di leggere la mia recensione
«Nuovo dispositivo» in Plasma, perché non un extender?
In Ergonomia il 27/03/09 @ 16:24 32 commentiTutti i problemi ergonomici di KDE 4 sviscerati
In Ergonomia il 22/03/09 @ 17:10 39 commentiJos Poortvliet ha appena segnalato un eccellente studio su vari problemi ergonomici di KDE (in due parti, qui c’è la seconda).
Sono trattati molteplici argomenti, dai più evidenti a quelli più occulti, costituiti dalle diverse parti del desktop e delle applicazioni ufficiali: Kickoff, Folder View, Dolphin, Konqueror, System Settings… insomma c’è davvero di tutto. Mi hanno colpito alcune frasi dello sconosciuto autore1 : «Even if users do not notice these problems consciously they have a strange feeling when working with KDE [...] KDE makes users feel unsure.»2
Anni fa GNOME ha tratto un inestimabile beneficio da studi simili fino a diventare lo stereotipo di razionalità che è oggi. Mi auguro davvero che KDE sappia fare altrettanto che preziosi contributi del genere vengano apprezzati.
Sull’ergonomia dei menu: GNOME, Ubuntu, ASUS, Dell
In Ergonomia, Estetica, Risponde pollycoke :) il 21/03/09 @ 20:15 56 commentiAggiornamento: da segnalare anche le bozze proposte da jak tra i commenti, grazie a tutti per la interessante discussione :)
Vi propongo questa email e di seguito alcune «risposte eccellenti».
Andrea Ruberti mi scrive:
Ciao Felipe… volevo sottoporre a te e (se possibile) a tutto il tuo vastissimo pubblico un paio di idee partorite qui su 2 piedi, dopo essermi stancato di cercare razionalità dove ormai questa è stata messa in secondo piano…