KDE4: Qualche spiraglio del look di Oxygen, stile e icone
In Ergonomia, Estetica, News il 24/09/07 @ 20:06 47 commentiNella consueta scorsa alle notiziole riguardanti pornografia varia ed eventuale oggi mi sono imbattuto in alcuni frammenti visivi di Oxygen, lo stile grafico del prossimo KDE.
Notate come la “costellazione” formi una “K”? :)
Ci sono un paio di icone nuove di zecca, tra cui questa, simpaticamente presentata da David Vignoni¹, dell’applicazione più importante di KDE: Konqueror, che dimostrano una cura e un’attenzione davvero meticolose.
Riabilitare lo zoom con rotella nel visore di immagini di GNOME… e molto altro!
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, News il 21/09/07 @ 15:42 40 commentiNel post “GNOME 2.20: piccoli spunti per grandi discussioni” avrete sicuramente letto delle novità di EoG, il visore di immagini di GNOME.
Tra quelle novità c’è la decisione di renderlo più coerente col resto delle applicazioni GNOME, per fortuna c’è il modo di operare molte personalizzazioni e, tra queste, riportarlo a com’era prima, se si vuole ;)
Caratteri “da leccare” di serie per Ubuntu Gutsy!
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 18/09/07 @ 21:15 42 commentiOk, questa è una saga tutta pollycokiana. Ho appena letto che i caratteri di Ubuntu Gutsy saranno esattamente come piacciono a me! Ecco il ChangeLog del pacchetto di libcairo per la prossima Ubuntu, che richiama anche libfreetype, opportunamente modificate anche essa:
Ricordate la guida “Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Feisty“, già “Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Edgy“? Dateci un occhio per capire bene a cosa mi riferisco, anche grazie alle due schermate comparative (in stile “prima e dopo la cura”), e sappiate che finalmente non ci sarà più bisogno di seguire la mia guida o installare software di terze parti per avere i font da leccare! (cit)
“Simple Compiz Config Settings Manager” non fatevi ingannare dal nome
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 18/09/07 @ 18:08 41 commentiL’acronimo è improponibile (SCCSM), il nome per esteso da ancora più un senso di disperazione e abominio ma… guardate queste immagini:
Un semplice slider per aumentare/diminuire gli effetti abilitati
Ricorda qualcosa (cfr “Bondage SadoMaso? No: Beryl Settings Manager, ma siamo lì…“) da cui probabilmente deriva, ma è nettamente più sensato e organizzato. Inoltre restituisce un’idea di cosa venga (dis)abilitato…
GNOME 2.20: piccoli spunti per grandi discussioni
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 18/09/07 @ 17:15 21 commentiLuca, anche io avevo notato l’assenza di alcuna menzione del nuovo Clearlooks del nostro Cimi, e non riesco ancora a pensare ad un buon motivo per “nascondere” questa piccola grande novità.
Gli spunti per grandi discussioni, come dici tu e come accenno nel titolo, non mancano di certo tra le pieghe delle corpose note di rilascio per GNOME 2.20, in attesa di essere linkate da mezzo mondo tra relativamente poche ore… Mi permetto di riprenderne solo due, quelli da te citati.
KDE4: Distinguere le finestre attive da quelle inattive
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 17/09/07 @ 23:07 15 commentiNon mi piace per niente il risultato attuale, anche se ad onor del vero si tratta solo di prove tecniche, ma trovo molto interessante lo studio in atto per differenziare le finestre attive da quelle inattive. Ecco una piccola animazione dimostrativa, confezionata dal vostro affezionatissimo:
Come potete notare, lo scarto tra i due stati è un po’ troppo evidente, forse un tantino esagerato, ma senza dubbio funzionante. Molti utilizzatori di Compiz riconosceranno qualche tratto distintivo di un vecchio plugin che non ha mai avuto troppo successo: trailfocus, ma secondo me la strada da seguire dovrebbe essere un’altra.
Ridisegnamo l’interfaccia di GIMP
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 17/09/07 @ 20:21 49 commentiDa OpenUsability in poi, nonostante i vari proclami, GIMP non è cambiato di moltissimo, anzi direi che è rimasto lo stesso di sempre.
Ovviamente ci sono stati dei miglioramenti: la riorganizzazione del menu “*-Fu” in “Filtri” nelle versioni 2.3.* è stata una mossa largamente anticipata e accolta in modo molto favorevole. Quello che continuava a rimanere invariato è questa ostinazione a voler mantenere le tre (o più) finestre. Adesso forse non più!