jump to navigation

GTK+ e la menubar di OSX

In Ergonomia, Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 31/08/07 @ 13:40 26 commenti

No, non sto parlando del famoso hack della menubar in GNOME, che dopo ripetute segnalazioni aveva suscitato l’interesse di molti nella blogosfera italiana (e non). Qui si parla di vera integrazione tra GTK+ e MacOSX:

[googlevideo=http://video.google.com/googleplayer.swf?docId=-7879472074778366330]

La notizia del giorno è che adesso le app GTK+ potrebbero sentirsi più a casa dentro MacOSX, dal momento che è stata messa a punto l’integrazione tra il famoso toolkit libero e una delle caratteristiche più tipiche di MacOS da sempre (ma non caratteristica esclusiva di MacOS).

Leggi il resto…

 

Il nuovo Oxygen comincia a prendere aria¹

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 25/08/07 @ 16:28 13 commenti

Nuno Pinheiro ha presentato oggi questo intrigante assaggio di come sta crescendo il nuovo Oxygen.

radio4bb4.png

Perché nuovo? Beh, forse vi sareste persi la mia colossale opera di dissezione di Oxygen in quindici volumi, intitolata “De la Ossigena interfatia grafica et sua messa in pratica ne la diaria vita vissuta, cum riferimento a gratia, simmetria et anhelito a lo perpetuo moto“, opera passata alla storia come la più inutile perdita di tempo, perché poche ore dopo averla scritta, il vecchio Oxygen che avevo recensito è stato trombato -.-

Leggi il resto…

 

Mi viene il vomito… (cit)

In Ergonomia, Guide, News il 25/08/07 @ 14:35 28 commenti

Io ammiro questo tipo per l’impegno cocciuto che lo ha portato a creare questa mostruosità:

prefs-ok-close-cancel-apply-undo2.jpg
Manca solo il pulsante “Eject” :D

Quella che vedete è un’aberrazione ovviamente, ma – anche se sembra difficile crederlo – serve a dimostrare qualcosa. Adesso vi spiego cosa…

Leggi il resto…

 

Tema verde per le notifiche di GNOME, da Foresight

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 24/08/07 @ 15:56 12 commenti

Ecco un altro esempio di risposta ad una domanda sbagliata. Ricordate l’argomento il post “Cambiare il tema caccoloso delle notifiche in Ubuntu“? Ecco qui la soluzione adottata in Foresight Linux:

notification-foresight.png
Originale su flickr

Come potete notare si tratta di un bel verde perfettamente a tono con il resto del “verde foresight” tipico di quella distribuzione.

Leggi il resto…

 

PackageKit – la gestione di pacchetti in stile GNOME (finalmente)

In Ergonomia, Estetica, News, Troiate del giorno il 24/08/07 @ 13:26 53 commenti

Grande notizia dal fronte GNOME, si sta finalmente cercando di dare una decisa sistemazione a uno degli aspetti più universalmente problematici di GNOME e l’integrazione con il sistema operativo “sottostante”.

pk-application2.jpg
Il gestore delle applicazioni, da cui è possibile installare/rimuovere/aggiornare

Ecco a voi PackageKit, lo vedete qui in alto in una sua versione preliminare ma già praticamente funzionante. Cosa è? Cosa non è? A cosa serve? Perché è nato? Dove vuole arrivare? Sì, ma quanti siete? Questa ed altre domande trovano tutte una spiegazione altamente razionale e condivisibile…

Leggi il resto…

 

Il ritorno di Mosfet a KDE

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 23/08/07 @ 18:55 11 commenti

Chi di voi è un utente KDE di vecchia data come me (cfr “Nostalgia: una mia vecchia schermata di KDE1“), ricorderà che ai tempi di KDE2 tra gli sviluppatori c’era una vera superstar.

mosfet.jpg

Un personaggio che – a modo suo – ha fatto molto per KDE: prima di tutto uno sviluppatore con le mani in pasta nelle kdelibs, poi un abile “annusatore” di gusti del pubblico, e soprattutto …una superstar ;)

Leggi il resto…

 

E adesso, tutti a dipingere con Krita

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 12/08/07 @ 13:02 19 commenti

Ecco un assaggio di cosa riesce a creare il nuovissimo “paint mixer” di Krita:

paint-mixer_krita.png
Notate come miscelando blu e giallo si ottenga il verde :)

Notevole, eh? Vorrei segnalare che dietro questa tecnologia ci sono anche due italiani: Emanuele Tamponi e Paolo Capriotti (sorry non sono riuscito a trovare delle pagine da linkare). A loro va il nostro grazie!

Leggi il resto…