KDE4: Plasmoidi Tridimensionali, droghe, alieni e la ricerca della felicità
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 9/07/07 @ 2:25 23 commentiLeggendo il contorto post di Zack Rusin uno non può fare a meno di chiedersi se tutto questo parlare di alieni e droghe pesanti sia almeno un pochino autobiografico :D Ma ..boh, se gli effetti sono questi: ben vengano!
Questi plasmoidi tridimensionali (”lanciami i componenti!” cit) non sono per niente un’idea originale o innovativa, non rivoluzionano il concetto di desktop così come lo intendiamo, probabilmente non diminuiranno le probabilità che l’effetto serra distrugga la vostra casa sulla spiaggia di Acapulco…
…ma sono sicuramente arrapanti!
KDE4 non sarà solo “lustrini”. Se volete approfondire qualcosa di più tecnico vi consiglio caldamente di cercare tra i miei post su KDE4, anche se ammetto di “spingere molto” sull’impatto visivo ed ergonomico :)
TimeMachine per Linux? Si chiama TimeVault [deb]
In Ergonomia, News, Troiate del giorno il 7/07/07 @ 17:38 28 commentiHo appena letto di un interessante progetto ispirato a TimeMachine, il sistema di ripristino di precedenti backup/revisioni integrato in MacOSX Leopard.
Il compito di TimeMachine? Semplice: rendere il backup e il ripristino semplice e intuitivo per tutti gli utenti di MacOSX. Il compito di TimeVault? Lo stesso, ma per GNOME ;)
KDE4: Video anteprima di Nepomuk e Dolphin
In Ergonomia, Guide, News il 6/07/07 @ 20:49 24 commentiQuesta interessante anteprima del desktop semantico “Nepomuk” nel file manager di KDE4 “Dolphin” ci è offerta dall’ottimo liquidat, che ha registrato uno screencast commentato:
[vodpod id=ExternalVideo.437019&w=425&h=350&fv=]
Ho abbondantemente parlato di Nepomuk in passato (cfr “Nepomuk-KDE: continua la saga con Soprano“) esaltandone le possibilità e guardando a KDE come terreno di sperimentazione all’avanguardia (cfr “Nepomuk-KDE: il *vero* desktop semantico sarà KDE4“).
Provare le nuove animazioni di Elisa 0.3+svn senza installare
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Guide, IRC Logs e Perle Varie, News il 6/07/07 @ 19:14 32 commentiQuesta piccola chicca mi è stata segnalata direttamente dall’aspirante italofono MacSlow¹ (grazie Mirco!) e riguarda la possibilità di provare in anteprima le nuove versioni di Elisa Media Center:
Clicca per vedere il filmato, gentilmente offerto da MacSlow (ogg/theora, ~1.8 MB)
Chi non sappia ancora cosa sia Elisa è invitato a guardare il mio screencast del post “Per Elisa… [repo]” Le novità di queste versione svn sono molte, si tratta addirittura di una riscrittura, e tenute in conto le succose anticipazioni proposte dallo stesso MacSlow sul suo blog…
aKademy 2007 – c’è tutto quello che dovrebbe esserci
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 2/07/07 @ 22:39 35 commentiSemplicemente: tutto quello che gira intorno ad aKademy2007 è lo specchio di ciò che avrei sperato di trovare, e ovviamente il riflesso di una comunità dalla crescita sempre più interessante negli ultimi tempi.
Nel mondo di KDE c’è sempre più attenzione alle esigenze degli utenti, un ottimo livello di comunicazione, una perfetta sintonia e coesione tra gli sviluppatori e – cosa che non guasta mai – disposizione ad inglobare le nuove idee, per migliorarle e renderle parte integrante e viva del desktop.
Le novità di GNOME 2.22
In Ergonomia, Guide, News il 2/07/07 @ 10:08 63 commentiNo, questo non è un post spiritoso-deficiente in stile “Recensione di Fedora 8” :)
Oggi Lucas Rocha ha indicato nel suo blog alcune delle interessanti novità di GNOME 2.22, ossia la versione che verrà rilasciata ad aprile 2008…
Tracker è morto? Viva Tracker!
In Ergonomia, Guide, News il 30/06/07 @ 0:04 19 commentiUn messaggio piuttosto inquietante è apparso oggi nella ML di Tracker:
[...] In [a] blog posting dated Feb 13, 2007, jaime stated, “Expect a release some time this week as I iron out the few remaining bugs/issues. “. Since it is June 28th and there is still not a tracker 0.6 release… are we to assume that tracker development is dead? [...]
[...] In un post del suo blog del 13 febbraio 07, Jaime¹ annunciava: “Aspettatevi un rilascio in questa settimana, mentre elinimo i problemi rimanenti”. Siamo al 28 giugno e da allora non c’è un rilascio di Tracker 0.6… dobbiamo presumere che lo sviluppo di Tracker sia morto? [...] (T.d.felipe)
La risposta di alcuni sviluppatori, Jamie compreso (l’autore e project leader di Tracker), non si è fatta aspettare… per fortuna. Sembra che il progetto sia tutt’altro che morto, solo che Jamie ha avuto problemi con una non meglio specificata malattia del padre e impegni lavorativi. La promessa è che il ritorno al lavoro su Tracker è imminente e dovrebbe portare i primi frutti a breve, con una nuova versione. Speriamo bene, sono molto affezionato alle sorti Tracker :°
Credo di non essere stato l’unico ad avere questa brutta sensazione, ma sono contento di apprendere che dovrebbe tornare presto ad essere sviluppato a tempo pieno. Prima delle ultime versioni (0.5) Tracker funzionava molto meglio di adesso, ma sfortunatamente il progetto si è adagiato proprio su alcune versioni poco riuscite e piene di problemi e regressioni che ne hanno fatto colare a picco la reputazione, considerando anche che una di queste versioni è finita per essere distribuita con Ubuntu Feisty!
Spero tanto che tutto torni a marciare come accadeva alcuni mesi fa, quando le novità erano all’ordine del giorno e il software funzionava alla grande. Forza Jamie!
—
[¹] Nome sbagliato nell’originale