GTK+ animate, presto su questi schermi?
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 6/06/07 @ 16:09 42 commentiQuesta animazione a livello di GTK+, presentata da Carlos Garnacho, nasce un po’ come semplice esperimento con le “timelines”:
[video 337 w=500]
…ma mi piacerebbe se si evolvesse in qualcosa di reale per i nostri desktop :)
Brasero 0.5.90 provato e impacchettato [pollyrepo]
In Ergonomia, Estetica, Felipizza la tua distro, Guide, News, Pollycoke Repository il 6/06/07 @ 15:30 47 commentiNon è un segreto che, parlando di app per la masterizzazione su CD/DVD, io tifi spudoratamente per Brasero, è perfino uno dei miei “Progetti che seguo“, e non a caso: lo ritengo uno strumento veramente ben congegnato.
La pulizia dell’interfaccia di Brasero dovrebbe essere studiata a scuola di design
La versione 0.5.90, che ho appena aggiunto al mio repository, contiene alcune migliorie rispetto alla versione di Feisty ed è una delle ultime versioni di sviluppo che porteranno a Brasero 0.6. Ho condotto alcune piccole prove con un CD riscrivibile, masterizzando Audio e Dati, cancellando in vari modi il CD e provando un po’ tutte le funzioni: sembra che sia funzionante alla perfezione, e il tutto è presentato con un’interfaccia molto ben disegnata, che non guasta mai ;)
Listen 0.5 provato e impacchettato [pollyrepo]
In Ergonomia, Estetica, Guide, News, Pollycoke Repository il 6/06/07 @ 14:41 41 commentiHo segnalato il lettore audio Listen qui su pollycoke molto tempo fa (cfr “Troiata del giorno: Listen“), con una recensione della versione 0.1 che si proponeva come alternativa promettente. Oggi, alla versione 0.5, sembra che le promesse siano in gran parte mantenute:
L’unico aspetto che non mi convince di Listen è l’impossibilità di selezionare nuovi album da ascoltare senza lasciare la modalità “normale”, quella che vedete raffigurata qui sopra. Per selezionare altra musica mi tocca passare in modalità “piena”. Che non brilla certamente per bellezza…
KDE4: via il blu, è tutt’oro quello che luccica?
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 5/06/07 @ 22:23 51 commentiQualcuno di voi mi ha fatto notare che ultimamente do molto peso alle vicende legate ad aspetti “frivoli” di KDE. È vero, dopo aver parlato di Strigi e il desktop semantico, del nuovo file manager, della razionalizzazione delle applicazioni, dei nuovi moduli di KDE4… ultimamente seguo molto di più l’evoluzione dell’impatto visivo di KDE4 :)
Volete gradire?
Tornando alla notizia, vi chiederete cosa c’entri l’oro con KDE? C’entra eccome: da adesso potrebbe diventare il vostro colore preferito, oppure no, ma il punto non è questo. Il punto è che gli sviluppatori e gli artisti di Oxygen hanno fatto trapelare una piccola chicca che trovo molto interessante… e guarda caso, ha a che fare con l’oro:
Cosa c’è in un nome
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 5/06/07 @ 15:24 46 commentiSembra che sia in corso una votazione per scegliere il nome del sospirato progetto derivante dal defunto Beryl.
Ricorderete che il forum di Beryl è stato chiuso e “congelato” tempo fa (cfr. “OpenCompositing.org il nuovo triste forum per Compiz E Beryl“), mentre quello di Compiz continua a funzionare, e contemporaneamente questo nuovo di OpenCompositing dovrebbe servire a ri-unificare le due comunità dopo il famigerato fork e la successiva “redenzione” :)
KDE4: bozza per la scrollbar di Oxygen
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 4/06/07 @ 10:48 37 commentiRiccardo “ruphy” Iaconelli (perché non sei ancora aggregato in Planet KDE?) ha appena segnalato questa bozza di scrollbar per lo stile Oxygen di KDE4, disegnata da David Vignoni:
Rinnovo sempre i complimenti al gusto impeccabile di David: a me questa scrollbar piace molto, anche se quella che vedete è solo una bozza, appunto. Bisogna vedere adesso come verrà tradotta in codice ;)
Buon lavoro giù al meeting! :)
Prime novità dal meeting Oxygen
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 3/06/07 @ 16:02 43 commentiDavid ha appena scritto di qualcuna delle novità spuntate fuori dal meeting Oxygen di cui accennavo ieri. Devo dire che non sono niente male! Ecco come si presenta attualmente Dolphin:
Vista unica ad icone, prima di premere il pulsante “Split” (Dividi)
Mi preme come al solito ricordare che quello che vedete è solo una istantanea del lavoro attuale e che non c’è proprio niente di definito. Poi vorrei precisare anche che il lavoro di David Vignoni, Nuno Pinheiro ed altri è rivolto alle icone, mentre a Riccardo Iaconelli (e ad altri?) spetta il difficile e avvincente compito di creare uno stile grafico accattivante per i controlli…