KDE4: Video introduttivo su Plasma e i plasmoidi
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 2/06/07 @ 20:49 41 commentiQuesto è il primo di una probabile serie di video preparati da Aaron Seigo per mostrare a tutti le potenzialità di Plasma. Provate ad intuirne alcune, più giù provo a riassumere il significato e mi spiace se non capite l’inglese :(
[video 276 w=500]
Il video che vedete qui sopra (wow Wordpress Video funziona!) mostra Plasma alle prese con un plasmoide scritto dal nostro Riccardo “ruphy” Iaconelli, al momento impegnato a Milano in una sessione congiunta con David Vignoni, Nuno Pinheiro e altri “ossigenati”. Buon lavoro ragazzi! ;)
KDE4: Bozze di plasmoidi in agguato
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 2/06/07 @ 19:36 28 commentiHo appena scovato questi interessanti video che ritraggono bozze di studio per il monitor di sistema di KDE4, realizzati come “plasmoidi”, ossia controlli per Plasma.
[youtube fveWKl_MU98]
Prima bozza di System Guard, notare l’allarme ;)
Nepomuk-KDE: il *vero* desktop semantico sarà KDE4
In Ergonomia, Guide, News il 1/06/07 @ 23:45 53 commentiMentre passano i mesi aspettando che Tracker, Beagle, Xesam, Pinot e Vattelappesca vengano in qualche modo riconosciuti come la direzione da intraprendere per GNOME… il team di KDE procede a gonfie vele per creare quello di cui blatero da non so quanto tempo… il famigerato desktop semantico, secondo le specifiche Nepomuk.
Qui sopra vedete Dolphin, il futuro file manager di KDE4, che mostra la capacità di applicare giudizi (qui 4 su 5 stelle), commenti (testo libero) ed etichette (tag) ad ogni tipo di file, per poi poter all’occorrenza ritrovare con facilità ciò che si è contrassegnato. Leggo che si sta lavorando all’integrazione con Strigi e che questa funzionalità dovrebbe essere diffusa un po’ in ogni parte di KDE4.
[originale: liquidat]
RPM: riprende la corsa al primato
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 30/05/07 @ 13:34 11 commentiHo sempre usato Debian, per meriti oggettivi e per scelte personali, e di conseguenza ho imparato ad utilizzare e apprezzare la gestione dei pacchetti DEB, i primi “pacchetti” così come li intendamo oggi. Non dimentico però che esiste una tecnologia alternativa che ha molto seguito: Red Hat Package Manager.
La notizia del giorno è che, dopo un periodo di indecisione (e anche qualche flame), lo sviluppo di RPM sembra aver ricevuto un nuovo slancio, con la pubblicazione della Roadmap che porterà ad RPM5, in cui si legge:
The primary goals of RPM 5.0 are the additional support for the XML based archiving format XAR (http://code.google.com/p/xar/), an integrated package dependency resolver, further improved portability and extended cross-platform support
Gli obiettivi principali di RPM 5.0 sono il supporto aggiuntivo a XAR, il formato di archiviazione basato su XML (http://code.google.com/p/xar/), un risolutore di dipendenze tra pacchetti integrato, una migliorata portabilità ed un esteso supporto al multi piattaforma. (T.d.felipe)
Spero che entro la seconda metà del 2007, data prevista per il rilascio di RPM5, si possano vedere questi sospirati miglioramenti. Mi piacerebbe poter considerare RPM un’alternativa reale.
Fermo restando il fatto che secondo me l’intera questione della gestione dei pacchetti su GNU/Linux è troppo frammentaria e che c’è una duplicazione di sforzi mostruosa e innecessaria… vedremo.
[via: OSNews]
Ecco cosa intendo per cattiva integrazione
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 30/05/07 @ 13:09 18 commentiIl titolo dice tutto, l’immagine pure:
A quanto pare questo accade su Iceweasel/PPC, che non sarebbe supportato, ma a me è capitato di vedere qualcosa del genere anche con alcuni build di Firefox/x86 (che è la stessa cosa, ma con il nome originale).
Continuo a sperare nelle prossime versioni, anche se non mi aspetto chiaramente miracoli: XUL è qui per restare.
Altri due effetti di kwin…
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 30/05/07 @ 0:08 32 commentiRivo Laks ha youtubizzato altri due video degli effetti ottenuti con il compositor integrato di kwin, sono altamente dimostrativi e non trovano uso pratico – per ora – ma secondo me meritano molta attenzione:
[youtube 4fHubvqThXw]
Effetto “sott’acqua”, totalmente inutile :D
Domani pioggia, freddo e ottimo software
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 29/05/07 @ 22:10 34 commentiDomattina dovrò prendere un altro cappotto, visto che oggi mi sono inzuppato tutto all’uscita dal lavoro. Sicuramente mi sveglierò con la febbre, con questo freddo cane… già mi sento un cerchio alla testa. Uhm, come dite? Quale freddo? Siamo a …Maggio?!? E allora questo che cosa è?
[youtube 4WBLlc6xCQ4]
Non mi resta che quotare ziabice: “voglio che ottobre sia domani, datemi il mese di ottobre!!!“