jump to navigation

KDE4: sensazione di leggera follia¹ [video]

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 28/05/07 @ 22:24 52 commenti

Il team di KDE è da sempre specializzato in una cosa: scrivere tanto codice, e scriverlo a ritmi assurdi. Basta controllare le ultime novità entrate in svn per rendersi conto della frenesia che continua a coinvolgere il progetto più che mai.

superkaramba-thu.png
Plasma con il “plasmoide” orologio e altri controlli scriptabili, novità anche per quelli

Come intuite dalla schermata qui sopra, si sta lavorando molto a Plasma, la fusione delle parti precedentemente (e tuttora) conosciute come Kicker, KDesktop e Superkaramba, e nucleo di KDE4. I controlli che sarà possibile creare con i nuovi standard saranno a quanto pare molto più flessibili e potenti.

Leggi il resto…

 

Ubuntu Customization Kit cerca un nuovo logo

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 27/05/07 @ 23:39 24 commenti

Se avete qualche velleità da grafico e vi interessa contribuire a questo interessante progetto, rispondete all’appello di Fabrizio Balliano e speditegli le vostre creazioni (scusa per il ritardo!)

uck.jpg
La proposta di logo che più mi piace al momento

Ubuntu Customization Kit (UCK), oltre ad essere tra i “Progetti che seguo“, è un simpatico set di script che permettono di creare una distribuzione personale derivata da Ubuntu in poco tempo, partendo da un LiveCD già esistente e senza bisogno di riavviare il PC o di usare la distribuzione che si personalizza…

Se volete maggiori ragguagli leggete il post “Creare la propria Ubuntu personalizzata con UCK“, inoltre Fabrizio mi ha anticipato che è in corso una collaborazione col team di un progetto simile chiamato Recostructor, cosa che ci porterà ad avere un sistema ancora più facile da usare e potente :)

 

GNOME adesso ha una Roadmap

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 27/05/07 @ 12:27 42 commenti

Sembra passato davvero poco da quando nel progetto GNOME cominciò la crociata contro il brutto e il superfluo, e oggi i risultati sembrano confermare che quelle scelte hanno pagato. Negli ultimi anni GNOME ha attirato tanti nuovi utenti¹ e si è imposto come esempio di coerenza perfino ai competitori commerciali.

La ricerca della semplicità purtroppo ha spesso significato perdita di quelle piccole funzionalità che un tempo sembravano scontate, e che solo ultimamente GNOME sta acquisendo, versione dopo versione. Le migliorie di GNOME sono infatti “incrementali” come si sente spesso dire al Pollycoke Topless Bar tra un caffè e l’altro, e a volte non si ha nemmeno il tempo di coglierne l’importanza.

roadmap.png

Ecco dunque che nasce la GNOME Roadmap, con l’intento di far conoscere dove il desktop più sponsorizzato del panorama del software libero stia andando…

Leggi il resto…

 

Intel delle meraviglie

In Ergonomia, Guide, News il 25/05/07 @ 16:52 29 commenti

Non sono esattamente uno che muore appresso alle ultime novità sul fronte hardware. Anzi, se devo dirla tutta non conosco proprio tutte le specifiche esatte dell’ultimo PC che ho acquistato (due anni fa), ma quando vedo qualcosa di interessante

intelissimo.jpg

Credo che l’eliminazione degli HD e l’adozione di memoria Flash (o equivalente) sia qualcosa che ci porterà lontano. Si parla già di quattordici ore di autonomia grazie a scelte progettuali di questo tipo, e ancora una volta l’ispirazione giusta viene dal settore mobile.

Piccolo ma godurioso

 

GRRRR Green Oxygen

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 25/05/07 @ 0:30 49 commenti

Green just makes you ugly, get over it

go-previous128.png

Prueba éste en cambio …más chulo ¿a qué sí?

go-previous128bn.png

:)

 

KDE4: prove di rinnovamento per il Control Center

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 25/05/07 @ 0:13 22 commenti

Rafael Fernandez Lopez ha pubblicato un’immagine dei suoi esperimenti con kcontrol4:

newkcontrol2-thu.png

Come vedete, al posto della classica vista laterale ad albero o ad icone, è stata realizzata una unica finestra con le varie icone disposte tipo… boy scout attorno al fuoco (quando cerchi un esempio non ti viene mai!). Cliccando sulle icone dovrebbero aprirsi i sottomenu.

Ok, è un tentativo ;)

 

Cinque cose che la comunità Linux non capisce, o sì?

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 23/05/07 @ 23:59 88 commenti

Secondo questo articolo la comunità di Linux avrebbe difficoltà a comprendere alcuni semplici aspetti dell’utente medio di computer

uhm.jpg

Daniel Robitaille ne ha fatto un breve riassunto, e anche se vi invito a leggere l’originale (come sempre) lo riporto qui:

Leggi il resto…