KDE4: konsole diventa finalmente ergonomica!
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 23/05/07 @ 22:49 24 commentiQuanto amo leggere notizie del genere! Avete tutti presente Konsole, suppongo: l’emulatore di terminale di KDE.
Personalmente mi piace molto e ha da sempre alcune caratteristiche che la rendono inimitabile (quanto amate “beep on silence”?), anche se non è mai stata il massimo della razionalità e del design. Beh le cose adesso sono decisamente cambiate! Ecco le più evidenti migliorie della Konsole che si prepara per KDE4 in alcune immagini comparative…
Kmail, Knode e Mailody: da ora impostazioni in comune
In Ergonomia, Guide, News il 21/05/07 @ 21:58 7 commentiMi piace essere coccolato dal mio elettrodomestico preferito: che funzioni bene e che mi aiuti a fare le mie cose… o che quantomeno non mi faccia ostruzionismo ;)
Uno dei modi per non farmi ostruzionismo è ad esempio quello di non chiedermi mille volte di inserire le mie password o altre informazioni utilizzate da più applicazioni. Un esempio di questo è stato portato poco tempo fa nella mia breve recensione di cGmail in cui lamentavo come molti notificatori di posta non condividano le informazioni sui miei account.
Beh pare che adesso in KDE questo sarà un non problema. Tom Albers ci segnala che grazie alla libreria MailTransport, estrapolata da Kmail, adesso sarà molto semplice avere applicazioni che condividono tali informazioni. Gli esempi che lui stesso porta sono Kmail ovviamente, Knode e Mailody.
Ecco cosa intendo per “coccole”
Il nuovo Clearlooks impacchettato per Ubuntu Feisty [deb]
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 19/05/07 @ 14:33 56 commentiAggiornamento: ho nuovamente impacchettato Clearlooks & Co secondo le indicazioni di Cimi, uno degli sviluppatori. Adesso avete due possibilità, leggete oltre per decidere quali pacchetti installare.
Visto che lo avete richiesto in molti (cfr “Novità per Clearlooks“), ho deciso di preparare un pacchetto degli engine GTK+ contenenti le ultime appetitose novità di Clearlooks di cui ho scritto di recente.
Il tema Clearlooks modificato per usare lo stile Gummy
Quello che vedete sopra è l’aspetto che si ottiene il primo pacchetto che avevo creato modificando il tema Clearlooks per usare lo stile Gummy, ecco invece come si presenta il tema Gummy, ossia quello espressamente creato attorno al nuovo stile:
Visualizzare più informazioni con le icone
In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 18/05/07 @ 19:14 31 commentiUna delle domande che leggo molto spesso tra i vostri commenti riguarda un aspetto del mio GNOME che avevo già descritto in passato. Guardate queste icone:
Come potete notare, oltre al nome del file o della cartella vengono visualizzate le dimensioni dei file o il numero di file contenuti nelle cartelle. Ottenere questo risultato è molto semplice e direi anche che questa impostazione è abbastanza gradevole da farmi credere che potrebbe benissimo essere l’impostazione predefinita di GNOME, se non fosse che il calcolo delle dimensioni ciuccia inevitabilmente un po’ di risorse.
Firefox resta comunque l’unica scelta
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 18/05/07 @ 18:54 44 commentiRicordate il polverone inutile sollevatosi quando ho scritto che Firefox su Linux mangia tanta RAM? Sì, quel post in cui scrivevo anche che comunque Firefox è il miglior browser esistente, il “top” (chissà perché ad alcuni quella parte era sfuggita)
Beh, Epiphany 2.18 ha qualche piccolissima noia con i caratteri, che si vedono troppo grandi o troppo piccoli contemporaneamente. Ho provato tutte le impostazioni possibili ma i font sono resi in maniera incongrua, e non sono l’unico ad averlo notato. Quasi senza accorgermene ho ricominciato ad usare FF, prima sporadicamente, ora a tempo pieno.
Che peccato non avere qualcosa che coniughi Epiphany e Firefox! Di Epiphany mi manca la gestione dei segnalibri per etichette piuttosto che in cartelle, la bellezza e integrazione con GNOME, e una certa felipità diffusa.
Attendo fiducioso Firefox 3 ed Epiphany 2.20 :D
Impostare i caratteri del desktop come felipe!
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, IRC Logs e Perle Varie il 18/05/07 @ 18:16 33 commentiMe lo avete chiesto in molti commenti, e io ho risposto a due/tre persone prima di capire che se non lo metto in bella mostra non lo leggerà mai nessuno :)
Per ottenere dei caratteri come quelli che intravvedete nel mio desktop qui sopra, vi basta:
- Scaricare questo font (Desyrel)
- Installarlo così:
$: mkdir -p ~/.fonts $: mv DESYREL.TTF ~/.fonts
- Impostarlo come font per la “scrivania” con l’applet che vedete sempre nella stessa immagine, raggiungibile dal menu “Sistema » Preferenze » Tipi di carattere”.
That’s all
La mia identità di GNOMEr, in crisi tra mille tentazioni
In Ergonomia, Estetica, Opinioni il 18/05/07 @ 17:54 58 commentiContinuamente assaltata, com’è giusto che accada per ogni progetto sviluppato in seno alla comunità, l’identità di chi usa GNOME è spesso al centro di tante idee contraddittorie, che a volte portano a contrasti laceranti.
Esempio di contrasto lacerante
Croce e delizia del software sviluppato da e per la nostra comunità (quanto odio gli anglicismi!) il rapporto tra utenti e sviluppatori è quanto di più stimolante possa esistere (stimolante può essere agevolmente inteso sia in senso positivo che negativo), e questo fa sì che tutto sia continuamente in evoluzione, ma…