jump to navigation

Intel rilascia PowerTOP per Linux

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 13/05/07 @ 16:16 32 commenti

Sembra fatto apposta… dopo il post “Intel, ma allora siamo proprio amici?” adesso una segnalazione che Intel ha rilasciato PowerTOP, uno strumento pensato per capire dove, come e quanto i nostri sistemi GNU/Linux consumino più energia influendo ad esempio sulla durata della carica della batterie dei laptop (e sulla vita delle batterie stesse).

powertop.png

Ma c’è di più: alla Intel si sono spinti a determinare quali siano le cause più comuni di “spreco” e hanno stilato un elenco di applicazioni che potrebbero essere migliorate per richiedere meno risorse.

Come ciliegina sulla torta, hanno approntato apposite patch per migliorare la situazione di applicazioni quali Evolution, Gaim/Pidgin, il Kernel Linux, Firefox e altro. Le patch sono disponibili a questa pagina.

Nota: PowerTOP è codice aperto, rilasciato con licenza GPL :)

[via: OSNews]

 

Precisazione sui font Liberation

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 13/05/07 @ 15:17 9 commenti

Luca, la tua analisi sui meriti dei font Liberation è centrata e gradevole, com’è sempre ciò che scrivi. L’unico appunto che azzardo è che forse rilasciando un prodotto “mezzo cucinato” si rischia di farne passare in secondo piano anche i lati positivi. Ecco cosa intendo, e provo anche io ad usare la fantastiliosa tecnica del cartone animato:

bit-lib.gif

Come si può notare, l’animazione mette a confronto esclusivamente la qualità dei caratteri, non la metrica o le proporzioni. La resa di Liberation Mono è nettamente inferiore a quella di Bistream Vera Sans Mono, carattere preso a confronto perché caro alla nostra comunità open source (ma di qualità).

Leggi il resto…

 

Una GUI per tutti i gestori di pacchetti di Solaris

In Ergonomia, Guide, News, Pollycoke Repository il 12/05/07 @ 20:44 31 commenti

Non so se questo sia il primo dei frutti del progetto Indiana, l’impegno di Ian Murdock per migliorare Solaris, ma se così fosse c’è da congratularsi:

jplogo.jpg
Il logo di JPack, che segue le linee guida Tango

Alberto Ruiz segnala che è appena nato JPack, una GUI che nasce con l’intento di fare da interfaccia ai diversi gestori di pacchetti per Solaris. Non un progetto nuovo da imporre, quindi, ma il tentativo di comprendere e unificare i progetti già esistenti.

Leggi il resto…

 

sudo apt-get –purge remove ubuntustudio*

In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, Recensioni, Vita Reale il 11/05/07 @ 18:51 74 commenti

È quello che ho appena fatto alla mia box, e che consiglio di fare anche a voi…

uslogo.png

Motivo? Sono tanti piccoli motivi, e vi spiego perché ritengo che Ubuntu Studio come distro al momento sia tanto inutile quanto invece risultano preziosi i suoi repository, da aggiungere alla propria Ubuntu “liscia” per avere qualcosa di migliore.

Leggi il resto…

 

Ubuntu Studio 7.04 (4?) è qui

In Ergonomia, Estetica, News, Vita Reale il 11/05/07 @ 10:48 84 commenti

In realtà a questo punto sarebbe più una 7.05, ma essendo basata su Ubuntu Feisty il nome resta quello… e insomma è uscita Ubuntu Studio!

ustudio.png

Potete già scaricare le immagini ISO per installare la nuova distribuzione, oppure potete – come me – semplicemente aggiungere il repository alla vostra Ubuntu Feisty con un semplice comando:

Leggi il resto…

 

Red Hat ha rilasciato i caratteri “Liberation”

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 11/05/07 @ 1:17 16 commenti

Questo set di caratteri, o font se preferite, è stato rilasciato da Red Hat con lo scopo dichiarato di sostituire i caratteri liberamente distribuibili di Microsoft:

liberation.png

Sono disponibili le tre solite varianti: Sans, Serif e Mono, nella migliore tradizione.  Se volete usare questi nuovi caratteri al posto dei soliti Arial, Verdana, Times New Roman, ecc, potete scaricare questo file e usarlo come vostro file ~/.fonts.conf

Che dire, ho subito provato i nuovi caratteri e… spero che questa versione sia la prima di una lunga serie di rilasci volti ad ottenere qualcosa di realmente comparabile ai caratteri proprietari che si vogliono sostituire!

Giudizio negativo sul piano della qualità quindi, anche se l’iniziativa è veramente lodevole dal punto di vista puramente etico. Continuo ad usare Bitstream Vera per gli usi di tutti i giorni, e quando proprio serve… :P

 

…e a mia mi piaci!

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 9/05/07 @ 14:18 140 commenti

Non posso fare altro che riprendere questa espressione dialettale, venuta spontaneamente guardando questa immagine che ritrae due FIC Neo1973 “telefoninux”:

fic-neo.png
A me piace proprio questo telefoninux che qualcuno ha già ribattezzato “saponetta” a causa della sagoma simile ad un docciaschiuma

Mi sarebbe piaciuto scrivere il titolo in un approssimativo vernacolo toscano ma suonava vagamente luttuoso¹ e mi sono astenuto per evitare di scatenare un’ondata di scongiuri in tutta Italia… :D

Curiosità: come si dice “a mia mi piaci!” (= a me piace!) nel vostro dialetto? :)


[¹] ‘varda bellino, mi garba di morto