Qualcuno gradisce un “aMule vs eMule”?
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 8/05/07 @ 22:05 126 commentiLeggendo qualche commento oggi si è ripresentata la questione se su Linux convenga emulare eMule per Windows piuttosto che installare il nativo aMule.
Ma sì, concediamoci questo piccolo paragone leggero :)
Non ho intenzione di consigliare l’uno o l’altro sulle basi di una presunta differenza qualitativa tra i due software. Anzi premetto per chiarezza che io di p2p capisco veramente poco e mi limiterei a consigliare in base all’ergonomia o alla semplicità dell’interfaccia, ma qualche conclusione spassionata la si può sempre trarre…
Creare PDF su Linux? Bastano un paio di click
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, IRC Logs e Perle Varie il 8/05/07 @ 15:36 53 commentiUna delle domande che mi vengono spesso poste quando parlo in maniera finto-distratta di Linux con gente non-nerd è: “Ma Linux legge i PDF?”
Beh, a parte la domanda un po’ imprecisa, la mia risposta è invariabilmente: “Certo, e li puoi anche creare a partire da un qualsiasi documento, con un paio di click”. Questa cosa sembra sortire sempre un certo effetto, quindi ne approfitto per segnalare qualche link utile.
cGmail, CBCR! -.-
In Ergonomia, News, Troiate del giorno il 5/05/07 @ 12:06 29 commentiRicordate quando eravate al liceo: pieni di brufoli, ormoni impazziti, alito pesante e sessualità confusa e rampante? C’era uno di quegli acronimi agghiaccianti (in stile TVUMDB) che recitava come nel titolo del post…
Beh una volta finita l’adolescenza di solito ci si ritrova con qualche brufolo in meno e molta personalità in più. È in questa ottica di possibilità e di cambiamento che ho provato cGmail… ed ecco le mie impressioni.
Aggiornamenti per le icone Oxygen
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 4/05/07 @ 17:04 28 commentiA leggere Nuno Pinheiro, sviluppatore Oxygen, la settimana scorsa è stata veramente proficua per il progetto.
Un nuovo disegnatore, nuove icone, rifacimenti, nuovi suoni per il tema sonoro, migliorie varie… tutto molto bello e il design di Oxygen mi convince sempre di più. Io però aspetto con ansia qualche notizia sullo stile per KDE targato Oxygen ;)
GTK+ e accenni di integrazione con Tracker (e Beagle)
In Ergonomia, Guide, News il 3/05/07 @ 17:23 10 commentiEvvai, aspettavo questo da un po’:
Emmanuele Bassi ci da notizia che nella versione di sviluppo delle GTK+ la ricerca desktop è direttamente integrata nel selettore dei file :) Questo significa che diventa facilissimo scovare file da aprire, grazie alla ricerca per metadati offerta da Tracker o Beagle.
Adesso si aspetta solo che Tracker 0.6 venga rilasciato e che gli sviluppatori diano finalmente ascolto agli ormai molteplici inviti di Emmanuele ed inizino a fornire agli sviluppatori delle API comparabili con quelle di Beagle, che a in questo campo mostrerebbe la sua maturità.
Certo, attualmente sarà un po’ scomodo leggere in mezzo a quella folla di risultati ordinati come elenco… vedremo
Aggiornamento: Jamie, project-leader di Tracker, ha risposto scrivendo che non ci sarà alcun lavoro sulle API di Tracker, tranne che strettamente necessario, e si demanderà il compito di fornire un’interfaccia per gli sviluppatori al progetto XESAM… vedremo² ;)
Integrare esteticamente le applicazioni KDE in GNOME
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, IRC Logs e Perle Varie il 3/05/07 @ 17:00 29 commenti04/05/07: aggiunte le indicazioni per installare e configurare Qtcurve, per avere un aspetto ancora più simile a Clearlooks di GNOME
Una domanda che mi è stata più volte posta riguarda la possibilità di integrare esteticamente applicazioni KDE in GNOME. Ecco cosa si può ottenere a tale riguardo:
K3B in GNOME …non sembra quasi un’app GTK? (con un pizzico di fantasia)
Bel risultato, eh? Beh, esteticamente sì: fino ad un certo punto la cosa è fattibile, ma bisogna tenere presente che le differenze tra Qt/KDE e GTK/GNOME sono profonde, l’unica cosa che possiamo fare è cercare di imitare le GTK, ma le funzionalità saranno sempre leggermente differenti. Detto questo, ecco come ottenere il mio risultato…
Integrare esteticamente le applicazioni Qt in GNOME
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, IRC Logs e Perle Varie il 3/05/07 @ 15:39 31 commentiIeri stavo giocherellando con Ardour 2 e mi sono confrontato per l’ennesima volta con il fatto che usare applicazioni Qt in GNOME è davvero una pena, esteticamente. Ok Ardour è GTK, ma per controllare Jackd, il server audio professionale necessario al funzionamento di Ardour, mi servo di una piccola utilissima app Qt, QJackCtl:
“JACK Control”, prima e dopo la mia cura estetica
Una bella differenza, direi. In basso c’è la versione “migliorata” per essere compatibile con il tema Clearlooks di GNOME, sia nelle forme dei controlli che nei colori usati. Non male, eh? Vediamo come fare…
Leggi il resto…