KDE4: emblemi al posto di sottomenu per le azioni sui file?
In Ergonomia, Guide, News il 2/05/07 @ 21:37 25 commentiEcco una proposta che mi trova ultrafavorevole …ma con riserva :D
I “context emblems” in Dolphin su un file PDF, clicca per l’articolo originale
Lo so, il mio è un controsenso (uno dei tanti), ma il concetto è che questa implementazione ha un potenziale pazzesco se opportunamente studiata. Al momento è solo una bozza, e una volta realizzata consisterebbe nel fornire le tipiche opzioni eseguibili sui file non (solo) tramite il menu che si ottiene cliccando sul file con il pulsante destro e poi scegliendo “Azioni”, ma anche cliccando degli emblemi che apparirebbero direttamente sull’icona rappresentante il file.
Il concetto di associare azioni agli emblemi è molto affascinante e apre la strada a tanti piccoli corollari (mi chiedo se sia totalmente originale), ma ovviamente per essere realistico bisognerà prendere in considerazione le dimensioni minime delle icone – e qui la schermata che vedete in alto offre qualche suggerimento – le dimensioni e il numero massimo di emblemi/azioni da poter sovrapporre ad ogni file… cose del genere insomma :)
Ottima idea, la sfida sarà tradurla in codice!
Il futuro di Gnome-VFS non è FUSE. Forse.
In Ergonomia, Guide, News il 2/05/07 @ 13:26 9 commentiAl momento c’è un po’ di chiacchiericcio sul futuro di uno dei pezzettini più controversi di GNOME: Gnome-VFS. Mi è capitato in passato di parlare di questa tecnologia, e vi consiglio di leggere almeno “gnome-vfs: qué lástima pero adiós…“.
Si torna quindi periodicamente a parlarne… stavolta ha cominciato Lennart Poettering, con una proposta articolata che tira in ballo la possibilità di usare FUSE¹ come backend di Gnome-VFS almeno su Linux. Il “nostro” Emmanuele Bassi ha risposto con un’ottima notizia: attualmente GVFS è in sviluppo da parte di Alexander Larsson, (ex?) project-leader di Nautilus nonché uomo-di-poche-parole, a giudicare dal suo blog :D
L’ultima battuta l’ha fatta Alberto Ruiz, e ha sostanzialmente ribadito quanto fatto notare da Emmanuele Bassi, chiarendo anche che FUSE non è un’opzione che si può prendere in considerazione con leggerezza, dal momento che GNOME deve funzionare anche in sistemi che non hanno FUSE.
L’idea dovrebbe essere dunque che prima si crea qualcosa di usabile e “astraibile” (mi piace coniare nuovi termini) per tutti i sistemi operativi supportati da GNOME, e poi si pensa eventualmente ad usare FUSE dove possibile.
…l’importante è che si sblocchi la situazione attuale, in cui aprire un file con Gedit via FTP è un incubo :)
—
[¹] FUSE, Filesystem in UserSpace Echecaz…
KDE4: Oxygen, lo stile e le proposte
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 28/04/07 @ 2:45 56 commentiTutti conoscete Oxygen, il nuovo tema di icone per KDE4 (o almeno così viene spesso presentato) di cui ho parlato diffusamente in passato.
In realtà Oxygen è molto più che un tema di icone, e comprende altre importanti parti identificative del desktop, come i suoni di sistema e uno stile per KDE che si presume debba diventare quello predefinito della prossima versione in uscita ad ottobre 2007. Ecco una versione proposta per lo stile Oxygen:
Come vedete la pulizia REGNA sovrana: via tutte le linee e le cornici, via separatori inutili, via tutti gli errori più grossolani che ogni stile per KDE si portava generalmente appresso! Voglio sottolineare che questa che vedete è una versione modificata e non ufficiale, proposta da Rafael Fernandez Lopez.
Spero che la versione originale al momento non si discosti molto da questa, e sono fiducioso che quella finale sarà di una bellezza mozzafiato! Vai Oxygen e KDE!
KDE4 delle meraviglie: un po’ Compiz, un po’ Metisse!
In Ergonomia, Guide, News il 24/04/07 @ 1:08 42 commentiPrendete un’applicazione estremamente funzionale e pure troppo flessibile (kwin), aggiungete uno sviluppatore estremamente capace (Lubos Lunak), mescolate con le migliori idee attualmente in circolazione per quanto riguarda desktop 3d ed effetti speciali-utili. Otterrete qualcosa di molto simile a questo:
[youtube SWaSz4smYlg]
Lubos ha messo a disposizione una serie di video molto interessanti, che coprono più o meno tutti gli aspetti più significativi di questo compositor OpenGL che verrà integrato in KDE al posto di Compiz, come immaginavo…
Rafael: no va a ser éste el estilo final, eh?
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 22/04/07 @ 15:19 22 commentiDe ser así, alguien tiene que decirte que el diseño está bastante feo:
KlistView con separazione per categorie (cfr. “KDE4: liste ordinate per iniziale“)
…aunque la funcionalidad es muy chula!¹
—
[¹] Rafael, questo non sarà lo stile finale, eh? Se così fosse, qualcuno deve dirti che il design è abbastanza brutto …anche se la funzionalità è fichissima!
Anteprima di Nero Linux 3 beta
In Ergonomia, Estetica, Felipizza la tua distro, Guide, News il 22/04/07 @ 3:54 60 commentiSe vi sembra strano che pubblicizzi software chiuso come Nero vi capisco, qui si parla preferibilmente di tecnologie aperte ecc ecc, ma: prima di tutto sono consapevole che un software tanto diffuso non debba essere snobbato, e poi spero sempre che Nero possa essere d’esempio per altre aziende che sviluppano software ben più “urgente” per Linux (*CAD in primis).
Una delle novità anticipate per questa versione di Nero Linux è un’interfaccia più simile alla versione originale (crf. “Presto verrà presentato Nero Linux 3“) e devo dire che sembrano esserci riusciti (non posso dire di conoscere l’originale però).
Installare e personalizzare Darkilouche per GNOME, tema scuro ma usabile
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, IRC Logs e Perle Varie il 21/04/07 @ 16:31 56 commentiAvrete notato quello “scuro ma usabile” nel titolo… la verità è che non ho mai trovato un tema scuro (e ne ho provati tanti!) che fosse utilizzabile per più di dieci minuti senza cominciare ad avvertire problemi esistenziali e crisi depressive. Darkilouche è differente:
La prima cosa da notare è che il tema è sì scuro, ma non nero! Le sfumature di grigio utilizzate sono abbastanza ben calibrate per essere sopportabili senza però sacrificare la bellezza e l’idea stessa del tema “dark”. Ecco come installarlo e personalizzarlo…