Qt4 come MacOS: il widget “Reflections”
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 9/03/07 @ 21:36 33 commentiDopo “Qt4 come MacOS: il widget orecchio” questa sta per diventare una serie… Zack Rusin, uno degli hacker KDE più prolifici di post, ci presenta oggi questo nuovo widget, molto interessante e molto simile a qualcosa già visto nel mondo Mac: un selettore grafico di album musicali, con tanto di riflesso.
Clicca per vedere il filmato (ogg ~290KB)
Io non ho niente contro MacOS (altra cosa è l’azienda che lo produce…) e anzi credo che porsi come obiettivo quello di raggiungere l’aspetto e l’usabilità di MacOS per poi andare oltre, sia completamente ok.
…magari stando attenti a non esagerare ;)
Lowfat: adesso esiste, e ne ho le prove! [video+howto]
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Guide, News il 9/03/07 @ 19:13 79 commentiNB: Qualcuno commenta senza nemmeno leggere i miei post… non linkate al software simile chiamato “bumptop”: è proprietario, è per winzoz, l’ho linkato già io! (vedere fine del post). Grazie
La notizia spettacolare di oggi (TM) ce la regala l’inimitabile Mirco “Macslow” Müller, ed è che Lowfat è stato rilasciato al pubblico godimento! Se non sapete cosa sia lowfat… fatevi rinfrescare la memoria dal mio vecchio post “troiata del giorno: lowfat!“, e poi date un occhio all’ultima produzione del Pollycoke Channel:
[youtube MVPLoL3MTQw]
“Wire – Fragile” (ogni riferimento è puramente *causale!*)
Come potete vedere, Lowfat è un visualizzatore e gestore di immagini sul vostro PC, e si propone di operare in maniera scandalosamente analoga a quanto fareste nella vita reale, spostando e ordinando in maniera “fisica” le immagini.
Compiz supporta la configurazione su file di testo semplice
In Ergonomia, Guide, News il 8/03/07 @ 13:23 33 commentiDa un bel po’ ormai uso Compiz direttamente dalla versione “git”, ossia quella in continuo sviluppo e aggiornata con modifiche orarie da David Reveman, grazie anche al suo team sempre più numeroso, e che ultimamente lavora a ritmi assurdi.
In queste settimane ci sono stati numerosi importanti cambiamenti, che mi riservo per un prossimo post di anticipazioni. Oggi però voglio segnalarvi che è crollata l’ultima delle finte ragioni per cui si potesse considerare legittimo un fork da Compiz: il supporto alla configurazione su semplici file di testo.
Aumentare la “memoria” della bash per fare alcuni trucchetti…
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 8/03/07 @ 11:07 8 commentiSe avete seguito qualcuno dei miei precedenti post nella categoria “Comodamente Shell” avete imparato alcuni semplici trucchi che vi permettono di velocizzare notevolmente l’inserimento di comandi che avete già utilizzato in passato, o di riutilizzare parti di comandi dati in precedenza per crearne di nuovi…
In particolare nel post “Shell: usare /etc/inputrc per alcuni trucchetti“, avevo segnalato come impostare il tasto PagUp per scorrere nello storico dei vostri comandi in base ai primi caratteri di una linea… se non avete capito leggete il post, ci sono molti altri trucchi interessanti, sappiate che li uso praticamente tutti giornalmente da anni, e non ne potrei fare a meno!
Oxygen è adesso in kdelibs, buon lavoro!
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 7/03/07 @ 14:13 7 commentiDa oggi si fa sul serio per David e il team di Oxygen, il cui progetto è appena entrato in kdelibs!
Per ora sono solo le icone ad essere state integrate, aspettiamo con impazienza di vedere crescere lo stile italiano per kde.
Complimenti e in bocca al lupo, da questo lavoro dipenderà l’impatto grafico del desktop libero più diffuso :)
¿¡Cómo puedo escribir así!? …Il tasto Compose
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 7/03/07 @ 13:37 21 commentiAggiornamento: aggiunte le istruzioni per KDE, segnalate tra i commenti (grazie reginazabo!)
Questa chicca non servirà probabilmente a moltissima gente ma dal momento che io non posso farne a meno per motivi di lavoro… vi è mai capitato di dover scrivere qualcosa del genere?
A me spesso :) Adesso vi espongo come produrre caratteri “particolari” in Xorg, in maniera facile e relativamente veloce.
Qt4 come MacOS: il widget “orecchio”
In Ergonomia, News il 6/03/07 @ 15:36 18 commentiKulak (orecchio in turco) è il nome che Baris Metin ha dato a questo nuovo controllo delle Qt che ricorda tanto il sistema utilizzato in MacOS… e che anzi a quello è apertamente ispirato:
L’immagine non rende giustizia, guardate il video!
Cliccando sull’immagine qui sopra potrete visualizzare un piccolo ma interessante video di questo nuovo controllo.