Migliorie estetiche sul tema di notification-daemon
In Ergonomia, Estetica, News il 1/03/07 @ 15:56 10 commentiNel post “Cambiare il tema caccoloso delle notifiche in Ubuntu” avevo segnalato come usare il tema predefinito di GNOME al posto di quello giallastro impostato da Ubuntu (bleah). Il tema da me sugggerito è molto neutro e… forse troppo neutro. Ecco allora cosa potremmo aspettarci infuturo:
Gradienti, trasparenze, colori personalizzabili… (ogg/theora ~3.3MB)
Eh sì, sono in corso alcuni tentativi di razionalizzare e migliorare il tema predefinito per il notification-daemon di GNOME. Ci stanno lavorando Christian Hammond e Aaron Bockover. Complimenti!
…e spero che la mia guida diventi presto obsoleta ;)
MacSlow ci aggiorna sulle nuove sciccherie dei nostri desktop
In Ergonomia, Estetica, News il 1/03/07 @ 15:33 8 commentiBeh, a questo post il tag “News e altre Sciccherie” calza alla perfezione! Cosa sono queste se non sciccherie? Guardate:
Il grande MacSlow, di ritorno dal FOSDEM 2007 in cui ha tenuto un talk seguitissimo, ci mette a disposizione un paio di video dei suoi esperimenti con GTK, Cairo e Glitz, il tutto ovviamente accelerato e funzionante sotto Compiz. Qui una versione alternativa con il nuovo effetto “blur” di Compiz.
Grande!
QcolumnView: Qt come NeXT e MacOSX, ma che uso se ne farà in KDE?
In Ergonomia, News il 1/03/07 @ 13:17 26 commentiScusate per il titolo veramente nerd… Io spero che si trovi un uso sensato di questo:
I più “colti” sapranno che un controllo del genere esisteva già in NeXT ed è tuttora utilizzato in GNUStep e nel Finder di MacOSX. Mi chiedo che uso se ne farà in KDE… io sinceramente non so ancora se mi piace :)
…è un brutto segno?
Estensione “Tab Session Management” per Epiphany
In Ergonomia, Felipizza la tua distro, Troiate del giorno il 28/02/07 @ 17:02 20 commentiUna delle caratteristiche più richieste per Epiphany è la possibilità di salvare la “sessione dei tab aperti” per poi riaprirla comodamente. Tipico esempio: state facendo una ricerca e per un qualsiasi motivo dovete chiudere il browser…
In Firefox questo si ottiene con una specie di piccolo trucchetto: impostare la homepage alle pagine aperte al momento, questo farà sì che al prossimo riavvio basti cliccare su “Pagina iniziale” per avere tutti i tab con relative pagine caricate. Noi possiamo fare di meglio.
KDE4: Strigi inizia ad essere integrato nelle kdelibs
In Ergonomia, News il 28/02/07 @ 13:58 9 commentiCome al solito meno sbandierato e meno sensazionalista, il lavoro degli hacker di KDE continua senza sosta. Adesso è la volta di Strigi, il motore di indicizzazione e ricerca di KDE4 che starà alla base del “desktop semantico” Nepomuk per KDE.
La novità del giorno è che il codice di Strigi è stato spostato all’interno della directory kdesupport dell’svn di KDE.
Nasce libtracker-gtk, per integrare Tracker in GNOME
In Ergonomia, News il 28/02/07 @ 13:02 6 commentiJohn Stowers ha appena scritto alla ML di Tracker, annunciando che adesso, passando il parametro –enable-libtracker-gtk in fase di compilazione, viene installata una libreria che farà da ponte tra Tracker e tutte le app che vogliano sfruttarne le potenzialità.
Libtracker-gtk was created by myself and Neil Patel as a means to share code between our improvements in Nautilus and tracker-search-tool.
Libtracker-gtk è stata creata da me e Neil Patel¹, come un modo di condividere il codice tra i nostri miglioramenti in Nautilus (confronta qui e qui, N.d.felipe) e tracker-search-tool (T.d.felipe)
Questa è un’ottima notizia, che permetterà già adesso di creare facilmente applicazioni che usino Tracker. In realtà quello che aspettavamo, specialmente dopo le esternazioni di Emmanuele Bassi, non era una libreria con controlli già “precotti” come questa che John ci presenta, ma semplicemente delle API che permettano di creare controlli da zero, senza dover usare direttamente dbus.
Beh, per adesso c’è libtracker-gtk. Ed è gratis! :D
—
[¹] Esatto, lo stesso di Avant Window Navigator ;)
Nuovo configuratore per Murrine + Murrine 0.50 rilasciato
In Ergonomia, Estetica, Troiate del giorno il 27/02/07 @ 20:51 49 commentiAggiornamento: come dice il titolo, Murrine 0.50 è stato rilasciato stanotte, potete recuperarlo alla pagina del progetto.
- – -
Mi è stato segnalato che è disponibile un nuovo configuratore per Murrine, l’engine GTK di Cimi. Ovviamente l’ho subito provato:
Molto meglio, no? Beh, vi avverto che il codice è freschissimo e potrebbe essere ancora molto instabile (non ho provato ad applicare modifiche ai temi). Di certo l’interfaccia può essere migliorata, ma promette già benissimo.