Lista per categorie allo studio + riflessione su System Settings
In Ergonomia, Estetica, News il 12/12/08 @ 12:55 23 commentiInteressanti bozze per Amarok 2+
In Ergonomia, Estetica, News il 10/12/08 @ 19:32 35 commentiIntegrare Google Gadgets in Plasma
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide il 9/12/08 @ 19:25 15 commenti[youtube lehbCVfFTfI]
Plasmodi “Video Frame”¹ (+ nuovo ridimensionamento!)
In Ergonomia, News il 7/12/08 @ 9:52 55 commenti[youtube g4co0WVGaTc]
Tastiera virtuale per Android su telefoninux
In Ergonomia, News il 29/11/08 @ 11:49 14 commentiÈ in corso di completamento quello che veniva giudicato l’ultimo e più complesso passo da compiere per raggiungere la piena compatibilità tra il sistema operativo mobile Google Android e il telefoninux: una tastiera virtuale (cfr “Online Development: Phase one of porting Android: Done“).
In origine Android è stato studiato per interagire con una tastiera hardware, come quella che si trova nell’HTC G1, il primo modello di googlefonino in commercio, e per questo motivo non poteva essere realmente usato sul telefoninux, che non ne è provvisto, se non per test più fini a se stessi che altro.
Adesso la situazione dovrebbe finalmente cambiare, ammesso che questa tastiera virtuale funzioni bene…
Clutter nella barra laterale di Nautilus
In Ergonomia, Estetica, News il 2/11/08 @ 14:44 25 commentiInstallazione da zero di Ubuntu Intrepid Ibex: qualche appunto
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, Produttività, Recensioni il 1/11/08 @ 16:35 114 commentiCome dicevo, stavolta ho preferito installare Ubuntu da zero. La procedura è stata abbastanza rapida ma non troppo, contrassegnata da qualche intoppo che non ferma certo uno che conosce la distribuzione ma che potenzialmente bloccherebbe un novizio di Ubuntu.
Superati questi intoppi la distribuzione è snella, semplice e accattivante come sempre, anche se mi sono ostinato a preservare le impostazioni degli utente nella partizione /home, cosa che mi limita un po’ nell’esplorazione delle piccole novità legate al nuovo GNOME e ai piccoli dettagli estetici tipici di Intrepid Ibex.