GNOME 2.18 non avrà il Control Center al posto dei menu di configurazione
In Ergonomia, News il 22/02/07 @ 16:32 29 commentiQuesta è una piccola grande conquista per me! Ho espresso la mia contrarietà al nuovo centro di controllo di GNOME in più occasioni e…
Mi è appena giunta segnalazione (grazie Gianluca!) che GNOME 2.18 non avrà il centro di controllo sbattuto in faccia al posto dei tradizionali sottomenu “Amministrazione” e “Preferenze” sotto il menu “Sistema” del pannello.
Qualcuno ha già accennato al fatto che già si stava abituando al centro di controllo e che il centro di controllo è più usabile e… boiate! Le voci dei menu sono più facilmente riconoscibili e individuabili. A me è capitato di stare a guardare per diversi secondi tutto quel biancume prima di trovare Synaptic -.- e se ho problemi ad orientarmici io… figuriamoci uno che viene da winzoz
Grande!
KDE più pulito, senza “cornici”
In Ergonomia, Estetica, News il 22/02/07 @ 14:18 27 commentiQuesta è una cosa che sostengo da taaanto tempo. Ci sono stati vari esperimenti in passato, e ne avevo seguiti alcuni nel periodo in cui usavo KDE. Di che sto parlando? Di eliminare le varie cornici su cornici che caratterizzano in maniera orrenda le librerie KDE, e quindi appaiono in ogni app:
Notate la differenza? A sinistra l’attuale comportament, a destra la stessa app (Akregator per la cronaca) senza bordi aggiuntivi. La proposta viene da Robert Knight, e dovrebbe rientrare tra le migliorie delle kde-libs. Speriamo!
Un post a parte meriterebbe invece la questione dello “stile” predefinito, la pecca più grave è attualmente costituita dalle spaziature inesistenti, che fanno apparire i controlli tutti “ammucchiati”… ma come ho detto, questo merita un post a parte, magari quando davigno ci regalerà un’anteprima dello stile Oxygen? :)
Rivoluzione per il pannello di GNOME 2.20?
In Ergonomia, Estetica, News il 22/02/07 @ 1:26 4 commentiFi-nal-men-te! Se quello che sto leggendo è vero… GNOME 2.20 riceverà una spinta di razionalizzazione incredibile.
Il pannello di GNOME e le relative applet sono da sempre un grosso “peso” sulla coscienza: tutti sanno che hanno bisogno di un bel po’ di lavoro per risolvere tante piccole incongruenze. Forse però grazie a Ryan Lortie sta finalmente arrivando il riscatto finale?
Il nostro loopback segnala che tra le più grandi novità, oltre al configuratore che vedete qui sopra, c’è una nuova libreria che tra le altre cose supporta la trasparenza reale di pannello e applet, e la capacità delle applet di allinearsi automaticamente a destra o a sinistra!
Questa ultima è una novità spettacolare. Spero che – già che ci siamo – venga implementata un’altra di quelle che considero una caratteristica fondamentale, e cioè l’unificazione del comportamento di “mouseover” tra applet e menu. Ne parlavo tempo fa nel post “La Deskbar Applet come esempio di perfezione“
Epiphany: *il* browser GNOME
In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, News, Troiate del giorno il 21/02/07 @ 23:45 94 commentiHo sempre reputato Epiphany un ottimo progetto, ho sempre letto gli sviluppatori di GNOME esaltarne le qualità, sapevo che possibilmente era il miglior browser per GNOME, ma ero troppo occupato a salvare il mondo per accorgermene:
Voglio una vespa d’epoca, gialla! (Notare il campo di ricerca personalizzato in Epiphany)
Vabbè, dal momento che il mondo non ha nessuna voglia di essere salvato da me, ho pensato di prendere quelle indicazioni e quei consigli, e trasformarli in realtà. Ecco come ho configurato Epiphany per ottenere il miglior browser immaginabile per GNOME, con un occhio alle esigenze tipiche di un utente di Firefox.
Oxygen: solo io trovo brutta questa icona?
In Ergonomia, Estetica, News il 21/02/07 @ 19:30 50 commentiAggiornamento: davigno ha subito risposto. Grazie per la segnalazione!
- – -
Non capisco che motivo ci possa mai essere per inserire un simbolo triangolare dentro una forma circolare che poi starà dentro un controllo inevitabilmente rettangolare.
Quello blu in alto è il nuovo design proposto da Nuno Pinheiro, del team di Oxygen, sul suo blog.
Oxygen sarà il prossimo “metatema” di KDE: non si limiterà ad essere un tema di icone, ma anche un insieme di specifiche e standard per tutto l’artwork del desktop e dei siti dei progetti relativi… Qualcosa di molto ambizioso e in teoria promettente.
Beh, ma se vedo questo tipo di design mi cascano un po’ le braccia, l’ho anche scritto a Nuno, chissà.
Ecco perché sto usando Epiphany al posto di Firefox
In Ergonomia, Estetica, Felipizza la tua distro, News, Troiate del giorno il 21/02/07 @ 17:47 74 commentiUltimamente mi sono reso conto che la scarsa integrazione di Firefox con GNOME è qualcosa che non riesco più a gestire e sopportare. Beh, ho scoperto che l’alternativa c’è, ed è la più ovvia!
Firefox è un ottimo browser, per carità, e io capisco che voler essere multipiattaforma richiede un prezzo e che che si dia precedenza a winzoz per avere un’utenza maggiore… ma io voglio usare un browser pensato per il mio GNOME:
Sì, quello è Epiphany alle prese con Flash9 (e sì, amo Hoogerbrugge)
Vorrei elencarvi i motivi essenziali per cui Epiphany è la scelta più sensata se si usa GNOME: girano tutti attorno al fatto che Epiphany è un progetto della comunità GNOME, mentre Firefox no, e questo si esplicita in diversi modi.
Avant Window Navigator continua a crescere bene [repository]
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, News il 20/02/07 @ 22:10 57 commentiUltimamente qualcuno mi aveva fatto notare che ho scritto anche troppo riguardo a questa piccola app.
È vero che in fondo è solo un’altro clone del dock di OSX, ma che devo dirvi… a me stupisce la velocità con cui Avant Window Navigator è sviluppato. Prendete le ultime novità introdotte, per esempio:
Riuscite ad intravvederne alcune? Probailmente no, dal momento che ci vorrebbe un video… Ma tranquilli, ve le elenco io :)