Il futuro di Compiz
In Ergonomia, News il 17/02/07 @ 17:49 15 commentiUltimamente non si hanno più molti aggiornamenti su Compiz, eh? Gandalfn – che prima sfornava pacchetti con frequenza giornaliera – è stato “assimilato” da Ubuntu e sta presumibilmente lavorando in silenzio ad integrare Compiz in Feisty. Non c’è un nuovo rilascio da un po’, non esistono PR che bloggano simpaticamente… e per di più l’ultima versione di sviluppo ha diversi problemi. Tutto tace dunque?
Assolutamente no! Anzi è il contrario… I lavori attualmente in corso su Compiz riguardano diverse aree e sono sempre più ambiziosi. Ci sono alcune caratteristiche che faranno felici i fissati con i giochetti inutili, ma gli obiettivi principali sono tutti “solidi” e mirati ad integrare questa tecnologia il più possibile dentro Xorg.
Nautilus Love (integrazione con i metadati)
In Ergonomia, Estetica, News il 16/02/07 @ 12:17 41 commentiAggiornamento: pare che Neil abbia accolto i miei suggerimenti!
Chi: Neil J Patel (chi altri?)
Cosa: supporto ai metadati (Tracker/Beagle)
Dove: Nautilus
Perché: just for fun || ce n’era bisogno || esercizio per il lettore
A leggere Neil sono già a buon punto i lavori per la realizzazione delle idee che lui stesso aveva proposto in un paio di bozze, da me segnalatevi nel post “Altre vie per l’integrazione tra Nautilus e Tracker“. Il codice sarà disponibile presto, non appena verrà ripulito e reso stabile… ci piace! Per questo ho pensato di contribuire.
Klik alla ribalta. Meglio di CNR?
In Ergonomia, News il 15/02/07 @ 14:32 7 commentiKlik non è per niente nuovo ai riflettori della stampa specializzata internazionale, stavolta è stato Linux.com a recensirlo, subito ripreso da OSNews. In passato ne hanno parlato diffusamente – spesso con toni entusiastici – tutti maggiori siti IT, oltre a pollycoke :)
Beh, un motivo di tanta fama ci sarà… Dopo l’iniziale scetticismo (che ebbi anche io all’inizio) Klik appare a tutti i recensori, anche i più esigenti, la soluzione per la ditribuzione di binari su Linux. Io in particolare ho sempre sottolineato il fatto che Klik non si propone come sostituto ad APT, ma lo affianca per compiti ben precisi: in particolare la distribuzione di app di terze parti o “in prova”. L’esempio che feci di ReZound nel post “Usare (e apprezzare) klik: “[email protected]”” credo sia imbattibile, andatelo a leggere!
Questa cosa dell’ “affiancarsi ad APT” non vi suona nuova, eh? Beh, il titolo suggerisce CNR, che dopo l’accordo tra Canonical e Linspire (”Linspire e Freespire deriveranno da Ubuntu!“) dovrebbe essere disponibile anche per Ubuntu. Non ho ancora provato CNR ma il sospetto – forte – è che si è persa l’opportunità di iniziare ad implementare Klik invece, che ultimamente sta diventando sempre più portabile e affidabile, specie con il supporto a Plash e FUSE. Controllate i miei post su Klik.
Cosa manca a Klik per poter essere adottato? Manca il supporto delle distro! Mancano distributori coraggiosi che invece di infognarsi con tecnologie mezzo-proprietarie tipo CNR abbiano il coraggio di guardare avanti!
Unificare click e doppio-click?
In Ergonomia, News, Troiate del giorno il 15/02/07 @ 14:15 23 commentiProbabilmente il doppio click è la cosa più orrenda di tutte le interfacce moderne.
Ok una volta imparato è semplice, ma in passato ho insegnato in alcune classi di “avviamento all’uso del PC” per un breve periodo, e ho avuto modo di notare che l’apprendimento del famigerato doppio click ha il potere di svegliare istinti animaleschi perfino nelle persone più calme, quando non riescono a beccare i tempi giusti.
Così come è “difficile” da imparare (per alcuni) pare che sia altrettanto difficile capire quando non usarlo – tipico – quindi l’utente si ritrova a fare doppio click su tutto, anche nonostante startup-notification e altri metodi per avvertire che basta un click solo.
Beh, pare che Dave Richards abbia pronta una patch per unificare il comportamento di click e doppio-click per il pannello di GNOME. Credo che sarebbe un cambiamento molto gradito :)
Gimp 2.3.14 impacchettato per Edgy
In Ergonomia, News, Troiate del giorno il 15/02/07 @ 13:53 13 commentiQuesta è una versione di sviluppo di Gimp, ha tutti i difetti del caso, tutte le magagne, tutte le premesse di cautela di una versione instabile:
Ecco come appare il nuovo strumento “ritaglia”: i quadrati aiutano a ridefinire
Ma a me piace! Ha molte migliorie che lo rendono più usabile, e soprattutto i menu sono stati riorganizzati. Prendete il pachetto qui, si installa parallelamente alla versione “ufficiale” stabile.
Il controllo del volume in GNOME, nuova grafica
In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, News, Troiate del giorno il 14/02/07 @ 15:18 34 commentiQuesto controllo è un piccolo piacevole dettaglio che spunta fuori quando abbassiamo/alziamo il volume audio in GNOME via combinazione di tasti:
La nuova grafica per mostrare il volume in GNOME
La novità è che GNOME 2.18 avrà una nuova grafica per questa notifica, ma in realtà non tutti sanno che è possibile assegnargli una combinazione, quindi mi azzardo a dire che in pochi conoscono attualmente questa funzione! Ecco perché adesso vi spiego come fare :)
Altre vie per l’integrazione tra Nautilus e Tracker
In Ergonomia, News il 13/02/07 @ 23:09 17 commentiIl quotatissimo Neil J Patel non perde occasione di dire la sua… e di sorprenderci. Dopo il clamoroso successo del clone del dock AWN e dopo l’ondata di fanatismo generata con la semplice pubblicazione di alcuni mockup di Affinity, adesso l’indomito ci propone i suoi nuovi esperimenti svolti con l’aiuto del team di Tracker su un tema a me molto caro: l’integrazione dei tag in Nautilus.
A dire il vero si tratta più di integrazione tra Nautilus e i metadati in genere, visto che oltre a Tracker è previsto il supporto a Beagle (per la serie “accontentiamo tutti”).