Ecco Affinity, anche se “GNOME Porn” sarebbe il nome più azzeccato :)
In Ergonomia, Estetica, News il 8/02/07 @ 21:33 34 commentiOrmai conoscete tutti Neil, giusto? Ve l’ho presentato qualche giorno fa, quando era ancora un oscuro sviluppatore inglese di un oscuro (ennesimo) clone del dock di MacOSX. Avete imparato ad amare il suo splendido Avant Window Navigator, magari avete compilato le prime versioni ultrainstabili insieme a me sfidando warning e segfault a raffiche… beh, ora – tra le altre cose – ne ha presentato la naturale estensione:
Se avete strabuzzato gli occhi, sappiate che l’ho fatto anche io. E a quanto pare lo ha fatto tanta gente, visto che un link al blog di Neil è apparso addirittura su Planet GNOME…
Jokosher è in feature freeze e ha bisogno di tester. Eccone uno!
In *Flame*, Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, News il 8/02/07 @ 19:41 27 commentiJono Bacon, Community Manager di Ubuntu, project leader e sviluppatore di Jokosher “per caso”, nonché essere umano britannico dotato di innata simpatia e buon gusto, ha annunciato la “feature freeze” di Jokosher, il sistema di produzione audio ultrasemplice per GNOME.
Da questo momento si lavorerà esclusivamente a ripulire il codice ed eliminare bug e comportamenti non desiderati e comincierà un processo che condurrà idealmente alla versione 0.9, che verrà rilasciata a Marzo
A questo punto è indispensabile avere dei tester che installino l’app e verifichino il funzionamento del tutto. Io ho accolto la notizia con un “yeah” e ho subito installato il tutto per recensirlo… e da utente di Ardour sapevo già che sarei stato “severo”
Piccola chicca per il Cestino di GNOME 2.18
In Ergonomia, Estetica, News, Umorismo spicciolo e... il 6/02/07 @ 21:41 9 commentiCome dice Marco Barisione, ci sono “piccole cose che contano”, come svegliarsi la mattina:
Il nuovo pulsante “Svuota cestino”, bello ma soprattutto utile!
…con la voglia di parlare, “tu turu turu tuttu”
scusate -.-
La visione di uno GNOME “conscio” dei metadati
In Ergonomia, News il 6/02/07 @ 13:05 24 commentiNel post “Anteprima: integrazione tra Nautilus e Tracker” avevo presentato alcuni possibili (e probabili, si spera) sviluppi dell’integrazione tra GNOME e Tracker per raggiungere quello che potenzialmente sarebbe il desktop più avanzato e integrato che si sia mai visto.
Una bozza dell’integrazione tra i Simboli (Emblems) di Nautilus e i tag di Tracker
Sembra che le cose procedano ad un ritmo molto promettente e che i primi risultati usabili si vedranno presto. È già possibile avere una prima integrazione tra i Simboli (Emblems) di Nautilus e i tag di Tracker.
Questo significa che possiamo ad esempio assegnare un simbolo raffigurante un libro a più file/directory, e ottenere che quegli stessi file/directory vengano contraddistinte con il tag “università”, per poi poter essere visualizzati insieme agli altri documenti con lo stesso tag grazie ad una ricerca veloce. Ma questa è solo la punta dell’iceberg…
Usiamo Compiz al posto del… “beep”!
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 1/02/07 @ 19:25 44 commentiUno dei rimasugli di antichità che possiamo trovare sulle nostre linux box, come forse intuirete dal titolo, è il famigerato beep di sistema: quel suono stridulo che spacca le orecchie (e non solo) quando date un paio di tab di troppo in un terminale.
Non tutti sanno che il plugin “wobbly” di Compiz ha una funzione che permette di rimpiazzare il “beep” di sistema con un riscontro visivo molto meno invadente e sicuramente più moderno :)
Prima di tutto toccherà disabilitare il “beep” acustico:
La grandezza dei caratteri in GNOME, nuova configlet? [pacchetto]
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, News il 1/02/07 @ 14:10 18 commentiFederico Mena Quintero ha pubblicato un lungo post, molto interessante e ben scritto, su un piccolo grande problema in passato affrontato anche da me: la grandezza dei caratteri in GNOME e il modo in cui l’utente deve risolvere il “problema”.
L’attuale configlet per impostare dimensioni e tipo di carattere in GNOME
La primissima cosa che faccio ogni volta che mi trovo di fronte un nuovo GNOME (ma anche un nuovo KDE) è in effetti sistemare le dimensioni dei caratteri, che puntualmente sono troppo grandi o troppo piccoli…
Usare Nautilus come semplice client FTP
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, News il 31/01/07 @ 21:08 38 commentiNon tutti sanno che Nautilus, il file manager di GNOME, può essere usato tranquillamente come semplice client FTP. Il pregio di questo uso è ovviamente la notevole integrazione del nostro “client ftp” con GNOME :)
Le connessioni ai server in uso infatti appaiono direttamente nel menu “Risorse” del pannellodi GNOME. Una volta impostata una connessione, come viene mostrato qui sopra, basta un click per accedervi in futuro. Ecco i principali usi che ne faccio io: