jump to navigation

Linspire apre Click’n'Run alle maggiori distribuzioni

In Ergonomia, News il 24/01/07 @ 18:14 7 commenti

Avete mai usato C’N'R di Linspire? Io mai. Ovviamente non ho mai usato Linspire proprio… Mi sa che mi toccherà esplorare un po’ il suo funzionamento, visto che l’azienda ha deciso di aprire Click’n'Run per le maggiori distribuzioni!

page_whatis_top.jpg

Questa dichiarazione diventa particolarmente importante se vista alla luce del mio recente post “LSB vuole unificare RPM e DEB, le “capocce” danno l’OK!” per motivi facilmente comprensibili: se CNR fosse un sistema realmente usabile, Linspire potrebbe creare una base di utenti “trasversale” e ambire ad essere adottato come sistema universale per gestire software per più distro.

Non parlo di essere inserito nella LSB, ma chissà… nel frattempo le distro supportate, secondo quanto dichiarato da Linspire, sono: Debian, Fedora, Freespire, Linspire, OpenSUSE, Ubuntu… già, sia RPM che DEB!

Appena ho un po’ di tempo mi informo e provo sto CNR. Nel frattempo non posso fare a meno di notare, e far notare, che CNR è un prodotto commerciale e che esistono una versione “free” ed una “Gold” a pagamento… uhm…

 

La Deskbar Applet come esempio di perfezione

In Ergonomia, News il 23/01/07 @ 14:56 32 commenti

Ci sono quei piccoli dettagli che fanno la differenza… come ad esempio le lucette che segnalano le maniglie per aprire gli sportelli dell’auto anche al buio. Magari li usiamo tutti i giorni senza nemmeno rendercene conto. Io che sono un buon osservatore ho trovato, col vostro permesso, uno di questi importanti dettagli giocando con la nuova Deksbar, in Feisty.

deskbar.png

Dopo aver avuto l’ottima idea di “installare Feisty” su una partizione di prova (l’OS principale resta cmq Edgy!) ho cominciato distrattamente a “felipizzarla” con alcune delle più importanti personalizzazioni che reputo indispensabili (e che vi invito a provare!).

Leggi il resto…

 

Bondage SadoMaso? No: Beryl Settings Manager, ma siamo lì…

In *Flame*, Ergonomia, Estetica, News il 23/01/07 @ 12:58 22 commenti

Ho già segnalato in passato che con Beryl “ci siamo quasi“, nel senso che piano piano stanno cominciando a cercare di razionalizzare un po’ quella bolgia di opzioni infette che vengono presentate all’utente. L’ultimo esempio di tentativo nella direzione sbagliata è rappresentato da questa versione “semplificata” di BSM, che dietro questo nome sinistro e perverso, presenta questa interfaccia sinistra e perversa:

bsm01.png

Ecco in dettaglio perché non ci siamo, spero che qualche dev o utente di Beryl passando di qua prenda nota:
Leggi il resto…

 

Eye of GNOME NG, il visore d’immagini definitivo [howto+deb]

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, News il 23/01/07 @ 1:05 42 commenti

19/03/07: le istruzioni sono state aggiornate per rispecchiare il cambio descritto nel post “Eye of GNOME NG diventerà la versione 2.20 [deb]

Eye of GNOME, detto anche “eog”, è uno dei software che da sempre mi sono “fatto piacere”, anche quando le sue funzionalità sono state leggermente al di sotto di quello che avrei desiderato. Beh, sembra che adesso tutti i pezzi stiano andando a mettersi al posto giusto :)

eog-ng.png
La nuova barra “Collezione di immagini”, semplice ma curata e funzionale

Quella che oggi ci ha presentato “Lucas Rocha“, è una versine di sviluppo di eog, chiamata per adesso “eog ng” (new generation) e disponibile solo da svn. Probabilmente sarà inclusa in quello che diverrà GNOME 2.20, per adesso è semplicemente una base di partenza e di discussione. A me personalmente piace già così :)

Ecco le novità di questa versione, le istruzioni per installarla… e un deb bello pronto:

Leggi il resto…

 

Installare Ubuntu con un click: ubuntu-installer.exe

In Ergonomia, News, Troiate del giorno il 20/01/07 @ 12:40 82 commenti

Eh sì, è esattamente quello che state pensando. Adesso una delle possibili opzioni per installare Ubuntu – rivolta a principianti e ad installazioni di prova – sarà quella di scaricare un piccolo installer per Windows, cliccarci e rispondere con i classici: Sì; Sì; Sì; Sì; Riavvia¹ :)

4.JPG
Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu? A voi la scelta

Questa è un’ottima notizia per chi è assolutamente digiuno di PC e non sa cosa significhi: partizionare un HD, modificare le impostazioni del BIOS, o anche solo masterizzare un’immagine ISO. È un’ottima notizia per attirare nuovi utenti.

Leggi il resto…

 

Gimmie adesso è una semplice, rivoluzionaria applet per GNOME

In Ergonomia, Estetica, News il 19/01/07 @ 15:12 27 commenti

Vi ricordate di Gimmie? Ne avevo parlato un bel po’ di tempo fa, presentandolo come uno dei progetti più interessanti nel panorama di GNOME. Oggi presento le novità dell’attesa versione 0.2

Ultimamente non seguivo più di tanto questo progetto, dopo mesi passati ad aggiornare da cvs per vedere pochissimi cambiamenti. Non so se queste modifiche siano state fatte in un repository interno o se ho smesso di curarmente proprio quando hanno ripreso a lavorarci a tempo pieno, ad ogni modo Alex Graveley ha rilasciato la seconda versione alpha di Gimmie, che presenta una grossa e benvenuta novità: adesso Gimmie – da dockbar che era – si presenta come una semplice applet. Ecco uno screencast preparato da Alex:

gimmie.png
Ottimo! Adesso si comincia ad intravvedere un uso _reale_ di Gimmie

Non posso che dare il benvenuto a questa scelta di design. In questo modo Gimmie si avvicina timidamente all’idea di menu “funzionali” di cui ho parlato in passato, indirizzati cioè ai compiti da scolgere piuttosto che alle applicazioni o documenti.

Leggi il resto…

 

Ubuntu Feisty + nVidia + Compiz

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide il 19/01/07 @ 0:34 145 commenti

17/04/07 – aggiornamento/semplificazione delle istruzioni

Appena installato Feisty ho subito voluto provare l’ebbrezza del cubo “ufficiale” di Ubuntu. L’installazione è veramente semplificata, anche se mancano ancora alcune piccole rifiniture.

pollycoke-thu.png

I passi per installare il famoso “cubo rotante” su Ubuntu Feisty sono davvero pochi :) Li trascrivo giusto per dare un punto di riferimento.

Leggi il resto…