jump to navigation

Nautilus supporta OBEX grazie a Maemo (Nokia)

In Ergonomia, Troiate del giorno il 6/10/06 @ 13:21 17 commenti

James Henstridge riporta che grazie al lavoro del gruppo di Maemo (sponsorizzato da Nokia) scambiare file tra telefono e PC potrebbe diventare una cosa banale come lanciare Nautilus :)

Per ora l’operazione di scambio file tra PC e Telefono è abbastanza complicata… nel post “Linux e Nokia 6630 via USB” spiego come connettere un telefono e linux tramite appunto OBEX + USB, e devo ammettere che non è proprio semplicissimo… Invece ecco qui come potrebbe diventare:

Zac! Uno appiccica il telefono e Nautilus ci mostra il contenuto :)

Per adesso l’installazione di tutto il necessario è molto complicato e richiede di recuperare codice dal cvs di maemo e sfruculiare abbastanza. Questo, più il fatto che per adesso il supporto è limitato a OBEX + Bluetooth, mi hanno fatto resistere alla tentazione di provarci.

In ogni caso wow! Se avessimo il supporto USB potremmo usare il telefono proprio come un dispositivo rimovibile qualsiasi, e ciò è bello.

 

Shell: usare /etc/inputrc per alcuni trucchetti

In Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 4/10/06 @ 11:30 26 commenti

di felipe

11/11/06: aggiunto il punto 4, wow finalmente!

Mi decido a scrivere questo MicroHowto dopo tanto tempo, non è niente di spettacolare ma è una di quelle cose che possono fare la differenza, e vi assicuro che una volta abituati a queste piccole comodità non si torna indietro! :)

Non molti sanno che readline, la libreria che legge gli input, può essere in qualche modo configurata, e questo generalmente significa la possibilità di risparmiarci i polpastrelli :D

Generalmente /etc/inputrc esiste già in molte distro, in alcuni casi è già configurato per la massima comodità, ma per la maggior parte c’è un bel po’ da migliorare. Ecco le righe che io ritengo indispensabili, potete fare copia/incolla nel vostro inputrc:

# 1) Tasti Home/End per
# spostarsi all'inizio/fine della riga
"\e[1~": beginning-of-line
"\e[4~": end-of-line
# 2) PgUp e PgDn per
# l'autocompletamento in base alla history
"\e[5~": history-search-backward
"\e[6~": history-search-forward
# 3) Ctrl + frecce destra/sinistra per
# spostarsi da una parola all'altra
"\e[1;5C": forward-word
"\e[1;5D": backward-word
"\e[5C": forward-word
"\e[5D": backward-word
"\e\e[C": forward-word
"\e\e[D": backward-word
# 4) Alt + Canc per
# eliminare intere parole davanti al cursore
"\e[3;3~": kill-word

NB: Davanti alla “e” va sempre un backslash (es: “\e[1~”), purtroppo wordpress mi odia e le elimina -.- (grazie tkk!).

So già che volete spiegazioni sul secondo punto :) eccole:

C’è qualche comando noioso che eseguite “spesso ma non troppo”, oppure comandi kilometrici abbastanza simili che volete ricordare? Bene, basta scrivere le prime lettere del comando e successivamente premere su Pag.Su per scorrere nella history. La shell vi mostrerà solo i comandi simili :) Guardate questo screencast:

inputrc.gif

Per approfondimenti: il manuale readline(3readline) e`info rluserman’

 

Studio di interfaccia semplificata

In Ergonomia, News il 3/10/06 @ 11:51 10 commenti

Non so quanto potrebbe essere utile, dal momento che si basa interamente sul l’uso di un browser + servizi vari offerti in rete. In ogni caso volevo segnalare questa animazione (~3MB)

mockup.png

Ne approfitto per fare il conservatore reazionario ottuso: tutta sta storia di usare il PC solo come “pretesto” per un browser e in fin dei conti usare solo servizi come gmail, flickr, writely ecc ecc non mi piace per niente.

Sarò assimilato? :)

 

Mini Howto e “Prova su strada” di Beryl su Ubuntu Dapper

In *Flame*, Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Guide, News il 30/09/06 @ 14:49 29 commenti

NB: spero che gli sviluppatori di beryl leggano queste righe con l’augurio che accolgano le mie osservazioni come spinta al miglioramento, e non come critica sterile. Non vedo l’ora di poter usare un beryl “sensato” :)

Appena beryl, ex “compiz-quinnstorm”, ha fatto la sua entrata nei repository ho fatto subito una prova e l’ho installato, a dimostrazione che non sono un talebano e che continuo ad avere la curiosità scimmiesca che mi contraddistingue da sempre.

beryl.png

Mini HowTo

L’installazione è molto semplice, dopo aver seguito la rediviva guida “Ubuntu Dapper + XGL + Compiz” basta dare:

sudo apt-get install beryl

aspettare qualche secondo che apt/dpkg lavorino e poi lanciare il tutto con il comando:

Leggi il resto…

 

Le preferenze di GNOME razionalizzate?

In Ergonomia, News il 20/08/06 @ 20:33 2 commenti

Finalmente si pensa a razionalizzare il sistema di preferenze di GNOME, dopo vari tentativi esterni di creare un centro di controllo per GNOME, come segnalato ad esempio nei nostri vecchi post:

Al momento GNOME può essere personalizzato dal menu Sistema->Preferenze e cliccando poi sulle numerosissime “capplet”. Sulla Mailing List “Usability” di GNOME è apparso questo post che potrebbe portare a due conseguenze:

  1. Riduzione del numero delle capplet, accorpando quelle che hanno funzionalità simili, tipo una capplet “Aspetto” potrebbe raggruppare le opzioni che ora sono sparse tra tre o quattro differenti voci.
  2. Creazione/Miglioramento di un Centro di Controllo GNOME che sia in grado di svolgere il lavoro decentemente.

Io sarei a favore della prima ipotesi, ma anche la seconda – se ben ideata – sarebbe comunque una innovazione benvenuta.

Ah, ovviamente parliamo di GNOME 2.17 come minimo :)

 

C’erano una volta le icone di GNOME

In Ergonomia, News il 3/08/06 @ 0:47 10 commenti

Loopback ci aggiorna sulla questione dell’impoverimento delle icone di GNOME, vi ricordate, ve ne avevo parlato un bel po’ di tempo fa nel post: GNOME sempre più per idioti? Vabbè me ne rendo conto: non conosco le mezze misure… ma ditemi voi se non c’è idiozia in tutto questo:

Optical media icons
Guardate questa immagine qui sopra.Ditemi: cosa vedete se non idiozia? A sinistra – situazione tradizionale – ogni icona è descrittiva e ci da informazioni sul tipo di supporto o contenuto, a destra ecco come si presenterà l’unica icona che verrà usata per indicare:

La domanda sorge spontanea, ma siccome contiene troppi insulti non la trascrivo qui.

 

la legge di Fitts e KDE4

In Ergonomia, News il 25/07/06 @ 16:23 1 commento

Ecco una lettura interessante che dimostra come i dev KDE non sono insensibili alle leggi che rendono usabile una interfaccia grafica.

In questo caso si tratta di applicare a KDE4 alcuni semplici principi che derivano dalle intuizioni raccolte nella “Legge di Fitts“, con tanto di esempi pratici e di piccole schermate esplicative.

Un esempio? Rendere le icone delle toolbar più grandi e quindi più facilmente cliccabili, come evidenziato nell’immagine qui a fianco.