jump to navigation

Il pannello di KDE 4.2 avrà l’opzione «a scomparsa»

In Ergonomia, News il 20/09/08 @ 17:26 35 commenti

KDE 4.2 Plasma Panel Autohide - Pollycoke :)Non riesco a capire perché, ma l’opzione «nascondi automaticamente» era davvero molto richiesta da gran parte degli utenti delle prime versioni di KDE 4. Suppongo che qualcuno la trovi utile, io non l’ho mai usata in nessun sistema operativo.

Beh guardate come appare il pannello di KDE 4.1+svn appena compilato nella mia box. Potete notare un pulsante «More settings»1, che una volta pigiato rivela alcune opzioni aggiuntive2 tra le quali, appunto, la possibilità di impostare il pannello a scomparsa. Contenti?

 

Perché il vostro netbook dovrebbe essere cool…

In Ergonomia, Estetica il 14/09/08 @ 13:08 18 commenti

Foresight Ubuntu Netbook Remix Launcher - pollycoke :)

Leggi il resto…

 

“Desktop effects” di KDE 4.2 sempre più convincenti

In Ergonomia, Estetica, News il 1/09/08 @ 12:46 26 commenti

KDE 4.2 Desktop Cube - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

Celeste Lyn Paul sul salvataggio automatico

In Ergonomia, News il 30/07/08 @ 13:21 25 commenti

GNOME Preferences - Pollycoke :) KDE 4.1 Desktop Settings - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

Rhythmbox come finestra transiente?

In Ergonomia, News il 24/07/08 @ 15:18 49 commenti

Rhythmbox, Amarok e molte altre applicazioni, in genere i lettori multimediali, hanno questa caratteristica peculiare di apparire nella barra delle applicazioni e anche nell’area di notifica1.

Dal punto di vista del gestore di finestre si tratta di un comportamento un po’ ibrido. Mi è capitato anche di leggere pareri contrari in toto a tale pratica, che resta però giustificata dal tipo di utilizzo che si fa normalmente di quel tipo di applicazioni. In genere io avvio ad esempio Amarok, scorro la lista di brani fino ad arrivare all’artista che voglio ascoltare, indosso le cuffie, premo «play» e nascondo la finestra del lettore nell’area di notifica2.

Leggi il resto…

 

Invasione di TAB (schede) in GNOME 3?

In Ergonomia, Estetica, News il 22/07/08 @ 14:55 33 commenti

GNOME 3 Nautilus - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

Sui plasmoidi a scomparsa

In Ergonomia, Opinioni il 16/06/08 @ 13:49 44 commenti

Plasmoidi & Yakuake - Pollycoke :)Pare che io e Aurelien Gateau abbiamo avuto un’idea simile: plasmoidi a scomparsa in stile yakuake. Ci pensavo quando è nato il plasmoide Folder View (cfr “Recensione schizofrenica del nuovo plasmoide “Folder View” di KDE 4.1“) e ricordo di aver immaginato qualcosa che si possa agevolmente nascondere senza tirare in causa la barra delle applicazioni, che resta dedicata alle finestre vere e proprie.

L’esempio che mi è venuto in mente è stato quando secoli fa tenevo una shell sempre aperta ma a scomparsa nel mio lussurioso Enlightenment 0.16, opzione davvero utile! Poi riflettendoci ancora un po’ mi è venuto in mente che in realtà l’intera “Dashboard” è già un livello a scomparsa, anche se non con un effetto di scivolamento ma di sovrapposizione semi-opaca. A questo punto non credo abbia molto senso implementare una cosa del genere. O sì?