jump to navigation

Cover Switch Effect per KDE 4

In Ergonomia, Estetica, News il 2/03/08 @ 12:05 26 commenti

[youtube sjNKZVKgXP8]

Beh che ne dite? Non è certamente niente di originale e a dirla tutta spero proprio che non venga utilizzato come effetto predefinito per “ALT-TAB” (meglio il “Ring Switcher” di Compiz allora), ma considerate che l’intero effetto è ottenuto con sole 818 righe di codice!

 

Ubuntu ha bisogno di una migliore promozione

In Estetica, Opinioni il 21/02/08 @ 15:14 74 commenti

Ho appena letto un pezzo davvero interessante di un blogger finora sconosciuto ma che da questo momento è tra i miei feed.

S’intitola “Why Ubuntu 8.04 needs better marketing“. Come in tutte le disquisizioni di marketing, si tratta di definire il mercato a cui si rivolge idealmente l’offerta di Ubuntu, e studiare tutti i modi per colpire al cuore chiunque si identifichi in un gruppo di potenziali utenti.

Se nella pratica questo sta avvenendo, con versioni sempre più facili, funzionali e divertenti da usare, al contrario la promozione di Ubuntu è ancora inequivocabilmente indirizzata agli “smanettoni”. Ecco cosa fare per renderla appetibile agli esseri umani.

Leggi il resto…

 

Gwenview, il visore di immagini per KDE 4

In Ergonomia, Estetica, Opinioni il 8/02/08 @ 13:11 23 commenti

gwenview3.jpgChi di voi proviene da GNOME, come me, è abituato ad un visore di immagini, Eye of GNOME, estremamente pulito e coerente e con tutte le funzionalità che il 90% degli utenti si aspetta di trovare.

Lo stesso non può dire il tipico utente KDE 3, confrontato da una parte con Kuickshow, che è sempre stato troppo limitato, e dall’altra con Gwenview (nell’immagine a sinistra), che ha sofferto di ipertrofia e poca organizzazione nell’interfaccia.

Come molte altre applicazioni (cfr “L’evoluzione di KGet come pubblicità per KDE 4“), anche Gwenview al momento sta ricevendo una riscrittura e riorganizzazione all’insegna di quella estetica funzionale che pervade tutto KDE 4.

Leggi il resto…

 

Uno sguardo a Wine Doors 0.2, anche per Qt?

In Ergonomia, Estetica, News il 7/02/08 @ 19:20 5 commenti

wine-doors.jpgÈ in produzione una versione 0.2 di Wine Doors (recensione della 0.1.2), l’utilità che aiuta a gestire applicazioni per Windows su Linux, grazie a Wine e all’uso di configurazioni ad hoc. Pur tifando apertamente per le applicazioni native non posso fare a meno di interessarmi alla cosa.

La nuova veste la potrei definire “piaciona” nel senso che strizza l’occhio a varie idee prese da varie interfacce e le riusa per creare qualcosa che però purtroppo non ha molto dell’applicazione standard GTK+. Anzi, a proposito di GTK+, è stato annunciato che dalle prossime versioni Wine Doors avrà il codice per funzionalità e interfaccia ben distinti e separati, cosa che permetterà di avere anche una interfaccia Qt, o CLI o altro :)

 

Il nuovo lettore di CD per KDE 4

In Ergonomia, Estetica, News il 7/02/08 @ 10:54 40 commenti

Ho sempre pensato al lettore di CD di KDE come esempio di mostruosità, ecco come appare attualmente (ebbene sì, ascolto i Sepultura):

kscd.jpg

Nel passaggio da KDE 3 a KDE 4 al momento non ha guadagnato una nuova interfaccia, ma le cose stanno cambiando in meglio, anche se non al meglio.

Leggi il resto…

 

L’evoluzione di KGet come pubblicità per KDE 4

In Ergonomia, Estetica, Opinioni il 3/02/08 @ 18:59 13 commenti

leda.jpgKGet è da sempre il nome in codice del gestore degli scaricamenti in KDE, anche se in realtà nella “vita reale” (e nei menu) viene indicato come “Download Manager”, cosa buona e giusta.

Frecciatina sulle “k” a parte, volevo fare da eco alla segnalazione di Francis Giannaros, che ha pubblicato un piccolo confronto tra le versioni di KGet in KDE 3 e KDE 4.

La differenza, ne converrete anche voi a prescindere dai vostri gusti religiosi in fatto di desktop, è sostanziale, e voglio portarla come esempio della evidente differenza di filosofia tra le due versioni del desktop…

Leggi il resto…

 

Niente più “Niente fottutissimi .exe nella mia box”?

In Estetica, Opinioni il 1/02/08 @ 15:53 101 commenti

furbo.jpgAvete presente la guida “Niente fottutissimi .exe nella mia box!” in cui spiego come eliminare tutti quei rigurgiti di Microsoft dal nostro GNOME? Non mi riferisco direttamente a Microsoft ma piuttosto a Mono, la copia di .NET di Microsoft con cui ironicamente tutti gli utenti GNOME sono confrontati.

Beh fino ad ora si è potuto disinstallare ogni traccia di Mono, ma in un futuro abbastanza prossimo potrebbe non essere più possibile senza eliminare tutto GNOME, dal momento che pare ci siano buone possibilità che finalmente, dopo tanto parlare, tanto negare e tanto dare del “troll” a chi fa notare le cose controcorrente… Mono sta per entrare nel cuore di GNOME, tra le “blessed dependencies”.

Leggi il resto…