KDE 4: Sistemata la System Tray¹. O quasi
In Estetica, News il 19/11/07 @ 3:01 15 commentiUna delle critiche più strambe che io abbia letto nei confronti ciò che sarà KDE Quattro² è quella relativa al posizionamento della system tray, fino ad oggi fluttuante nel nulla ma ora finalmente messa a posto:
Plasma appena compilato sulla mia box
Notare che il pannello è temporaneamente nero, in attesa del nuovo stile?
Come potete vedere nella schermata, la system tray è stata incorporata al pannello, anche se non ancora bene amalgamata. Si può forse notare qualche iniziale traccia di quel redesign del pannello che si era anticipato tempo fa (cfr “Iniezione di stile in KDE 4“): adesso al posto della svg nero/blu c’è un semplice sfondo nero temporaneo.
Se volete provare a compilare KDE 4 anche voi… già sapete: “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)”
—
[¹] Quanto amo le alliterazioni, voi no?
[²] Che bello sarebbe avere dei nomi di versione in italiano, fa tanto “gran turismo”
KDE 4: i vincitori del contest “Oxygen Wallpapers”
In Estetica, News il 17/11/07 @ 20:56 39 commenti[digg=http://digg.com/linux_unix/Unveiling_the_winners_of_the_Oxygen_contest_for_wallpapers] Ricordate quando tempo fa vi ho segnalato il “Contest Oxygen per gli sfondi di KDE 4” indetto dal team Oxygen per scovare i migliori wallpaper possibili per KDE 4? Beh ecco la mia personale Top 3 tra i vincitori, cominciando con il primo:
Il mio #1: Lo avrete già visto nelle schermate di Nuno
Cosa ve ne pare? Direi che questo per me è il migliore della serie, ma ovviamente ognuno avrà il suo preferito e non mancheranno gli sfondi non graditi a tutti, mi sembra più che normale :)
Konqueror ossigenato? Io suggerirei un nuovo taglio…
In Ergonomia, Estetica, News il 17/11/07 @ 16:57 28 commentiAlzi la mano chi non ha mai avuto una donna (o un uomo) con i capelli ossigenati, diciamo che con il trend finto-surfista ormai è una imposizione.
La toolbar è stata semplificata da me, non fate caso a quantità e dimensione dei pulsanti
Io nel periodo d’oro della mia ragazzezza ho addirittura girato con delle lunghe e vistosissime meches biondo platino, praticamente bianche -.-
Fedora 8 e GNOME Old… ahem “Online” Desktop
In Ergonomia, Estetica, News il 14/11/07 @ 15:50 22 commentiOggi ho letto almeno tre o quattro “testate” che segnalano questo fantomatico GNOME Online Desktop: la storia è stata riproposta da moltissimi siti specializzati e da altrettanti blogger quasi con accenti da annunciazione.
…e assumetelo un designer! :)
Io avevo parlato di tale progetto in un tono molto differente, tempo fa (cfr “Bigboard, Mugshot e “GNOME Online” (+ polemica)“, leggetelo!), e direi che a giudicare dalle novità viste oggi non c’è davvero poi così tanto di nuovo per cui abbandonarsi all’isteria collettiva…
Google incontra Linux: il video dimostrativo di Android
In Ergonomia, Estetica, News il 12/11/07 @ 18:37 69 commentiIl Gphone poi non era un telefono ma semplicemente una piattaforma mobile spettacolare in grado di girare su più dispositivi.
[youtube 1FJHYqE0RDg]
Ho talmente tante parole per descrivere questo video dimostrativo che invece per adesso resto metaforicamente zitto e vi invito a guardarlo.
Rasterman annuncia una svolta per Enlightenment
In Estetica, News il 9/11/07 @ 21:18 24 commentiTante volte ho scritto di Enlightenment, definendolo come poco più che un progetto abbandonato a se stesso, senza una direzione o alcun piano di farlo uscire dal limbo di beta perenne in cui si trova adesso.
Il project leader di Enlightenment, il visionario sviluppatore-artista Rasterman si è finalmente pronunciato sulla questione, e lo ha fatto in una maniera che fa ben sperare in una svolta per questo autoproclamato “desktop shell” che in un passato spiacevolmente lontano ho usato con soddisfazione.
KDE4 e Raptor: il menu definitivo?
In Ergonomia, Estetica, News il 7/11/07 @ 17:03 61 commentiCominciavo a domandarmi quale potesse essere esattamente il “senso” di Raptor, il (progettato) nuovo menu di KDE4, e finalmente ecco qualche illuminazione da parte di chi lo sta disegnando.
Ci sarà forse ancora un po’ da lavorare sull’estetica, ma l’idea non è male
Non si tratta solo di un banale menu centrale, come aveva l’aria di essere. Raptor si propone come sintesi di varie esigenze che si stanno materializzando in differenti (e poco pratici) menu alternativi di studio.