Icone B/N per le azioni. Già, perché no?
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 1/09/07 @ 2:25 33 commentiTutti sanno che la puzza di Sua Maestà la Regina Vittoria – così delicatamente raffigurata nell’iconografia ufficiale – fosse nettamente percettibile a parecchi metri di distanza e la precedesse nei suoi eleganti spostamenti annunciandone la presenza.
Notare le icone in alto a destra (l’area di notifica)
Forse però non è altrettanto noto che io sostengo da sempre l’idea di avere icone in bianco/nero per le azioni, specie per le icone più piccole (es =< 32×32). A mio avviso questo potrebbe essere un grosso vantaggio per rendere più professionale l’estetica dei nostri desktop.
Lo sostengo sia per Oxygen di KDE (e per fortuna David Vignoni e il suo team hanno gusto da vendere) sia per Tango di GNOME, che attualmente è sempre più un trionfo immotivato di colori. Vi mostro come le icone b/n si distinguano nettamente anche a distanza, e soprattutto senza emettere odori ;)
GTK2 Engines 2.11.7 per Ubuntu Feisty + Clearlooks Unofficial [pollyrepo]
In Ergonomia, Estetica, Felipizza la tua distro, Guide, News, Pollycoke Repository il 31/08/07 @ 19:45 43 commentiCome buona prassi, ho buttato un po’ l’occhio agli aggiornamenti di Gutsy da portare a Feisty per il mio repository, e ho visto che c’è un nuovo Clearlooks, quello che dovrebbe essere “ispirato” alle mie critiche, sempre rispettose e costruttive.
…e se lo dice lei io mi fido.
In realtà l’ispirazione è solo parzialmente felipesca e per quanto riguarda me personalmente (ma non sono l’unico) continuano ad esserci delle modifiche *obbligatorie* per poterlo usare tutti i giorni…
KDE 4.0 non prima di Natale. Ve lo avevo detto! Ve lo avevo…
In Estetica, Guide, News il 31/08/07 @ 17:44 44 commentiKDE 4.0 sarà rilasciato con circa due mesi di ritardo rispetto alla data che era stata precedentemente annunciata dal team con un comunicato ufficiale che già allora era sembrato troppo ottimista a qualcuno.
“Don’t be late!” di Natalie Dee (che adoro)
Nel post “KDE4: forse una prima data sicura per il rilascio…” ho anticipato la dichiarazione ufficiale di “The Dot” che fissava l’uscita di KDE 4.0 per fine Ottobre… Probabilmente ricordate l’inutile questione di lana caprina che ne era nata: se il titolo rendesse abbastanza bene l’incertezza dell’intera faccenda (secondo me sì) :D
GTK+ e la menubar di OSX
In Ergonomia, Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 31/08/07 @ 13:40 26 commentiNo, non sto parlando del famoso hack della menubar in GNOME, che dopo ripetute segnalazioni aveva suscitato l’interesse di molti nella blogosfera italiana (e non). Qui si parla di vera integrazione tra GTK+ e MacOSX:
[googlevideo=http://video.google.com/googleplayer.swf?docId=-7879472074778366330]
La notizia del giorno è che adesso le app GTK+ potrebbero sentirsi più a casa dentro MacOSX, dal momento che è stata messa a punto l’integrazione tra il famoso toolkit libero e una delle caratteristiche più tipiche di MacOS da sempre (ma non caratteristica esclusiva di MacOS).
Pidgin 2.1.1 deb per Ubuntu Feisty [pollyrepo]
In Estetica, Guide, News, Pollycoke Repository il 25/08/07 @ 17:46 33 commentiEccolo appena aggiornato: richiesto e pollycokizzato nel mio repository infestato di orrendi VIRUS PER LINUX¹ oO
Pidgin 2.1.1 presenta alcune piccolissime innovazioni – qui c’è il Changelog – che non mancheranno di incontrare il gusto di molti.
Il nuovo Oxygen comincia a prendere aria¹
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 25/08/07 @ 16:28 13 commentiNuno Pinheiro ha presentato oggi questo intrigante assaggio di come sta crescendo il nuovo Oxygen.
Perché nuovo? Beh, forse vi sareste persi la mia colossale opera di dissezione di Oxygen in quindici volumi, intitolata “De la Ossigena interfatia grafica et sua messa in pratica ne la diaria vita vissuta, cum riferimento a gratia, simmetria et anhelito a lo perpetuo moto“, opera passata alla storia come la più inutile perdita di tempo, perché poche ore dopo averla scritta, il vecchio Oxygen che avevo recensito è stato trombato -.-
Niente più “fatti” da Microsoft, si cambia gioco
In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 25/08/07 @ 14:01 55 commentiDi recente rispondevamo alla domanda “perché odi M$?“… e beh, abbiamo in qualche modo risolto a stragrande maggioranza che noi non odiamo nessuna azienda, e che la parola odio mal si addice a questo genere di argomenti, anche se ci teniamo sulla difensiva. Quello sì.
Nella lunga storia dell’esistenza di Microsoft, i suoi dirigenti non hanno esitato a ricorrere ai mezzi più ambigui per assicurarsi la posizione di monopolio che attualmente mantengono. Senza alcun apparente imbarazzo.