Portare KDE4 nella vita reale: Oxygen
In Ergonomia, Estetica, News il 30/07/07 @ 15:06 31 commentiAggiornamento: i miei superpoteri questa volta mi hanno sorpreso! Addirittura lo stile presentato in questo post è stato riscritto! Ok ok, bastava che aspettassi un giorno… invece ho preso una cantonata :D Spero che quanto scritto possa restare a futura referenza e magari torni utile a qualcuno :)
Ho seguito il suggerimento dato più volte da Riccardo, spronato anche dai suoi indizi su chi siano i lettori che ogni tanto mi seguono tramite il traduttore di google – my pleasure! Ho deciso di installare/provare/maltrattare/recensire Oxygen, così come appare in KDE 4 Alpha 2 :)
Il mio modesto contributo ad Oxygen è sempre stato “divulgativo”: limitato a fare da eco allargata a post di David, Ruphy, Nuno e gli altri, conditi con qualche mio parere ogni tanto. Beh mi dicono che quelle poche opinioni che ho dato sono state realmente vagliate (così come lo sono quelle di chiunque), e in alcuni casi anche apprezzate :)
Torna Simone, torna :)
In Estetica, Guide, News il 30/07/07 @ 3:13 4 commentiSimone, dai torna! Torna che ho da riempirti di domande…
Anzi se trovi 10 minuti ti vorrei invitare nel mio salotto… Tu prepara le risposte che io penso con calma alle domande :D
Complimenti per il talk, buon rientro e sappi che c’è chi ti ammira sempre di più!
Corrette le dipendenze del “mio” K3B [pollyrepo]
In Estetica, Guide, News, Pollycoke Repository il 30/07/07 @ 2:56 19 commentiIl penultimo K3b da me impacchettato per il mio repository aveva un problema di dipendenze, che finalmente adesso ho risolto. Che sollievo! Leggere di tutti i vostri problemi con l’installazione di quel pacchetto mi faceva sentire quasi più infelice del chitarrista di Bon Jovi
Adesso vi spiego com’è nato il problema, che adesso è risolto. Magari può tornare utile a qualcuno affascinato dall’idea di impacchettare per Debian, un giorno… In ogni caso sono stati i vostri commenti a farmi rendere conto del piccolo problema, quindi grazie :)
Sbrilluccichìo nelle GTK+ [reprise]
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 28/07/07 @ 18:19 18 commentiNon ne avete avuto abbastanza (cfr “Sbrilluccichìo nelle GTK+“)? Beh sappiate che c’è dell’altro luccichìo, prendete questo video ad esempio:
Il video “926″ è andato perduto :D
Che è stato pubblicato in risposta a questo altro:
Troiata del giorno¹: Jilorio
In Ergonomia, Estetica, News, Troiate del giorno il 27/07/07 @ 16:13 10 commentiRicordate il post “NewStuffManager: gestire i plugin globalmente in GNOME“? Su quella falsa riga c’è una nuova troiatina che potrebbe aiutarvi a trovare sfondi per il vostro desktop:
[youtube reB9TNRQ1Bg]
Jilorio, questo il nome della piccola app, prende un feed RSS (wallpaper di art.gnome.org), estrapola i contenuti e opzionalmente li scarica/installa/attiva per il vostro desktop. Ok, normalmente non segnalo roba del genere, se lo faccio è per fissare delle quotazioni per eventuali scommesse…
Compilare e installare Epiphany con backend WebKit, o quasi
In Avanzate, per Guru!, Estetica, Guide, IRC Logs e Perle Varie il 27/07/07 @ 14:35 16 commentiNon so se la lettura del post “Ti saluto con l’altra mano¹” vi ha incuriositi come me, che non vedevo l’ora di poter provare a compilare la nuova bestiola. Oggi l’ho fatto, anche se purtroppo non tutto funziona sempre alla perfezione:
[youtube qIi7uvn6tm4]
Believe it or not, I’m walking on air! Oggi sarò il vostro “supermaxieroe”
Infatti il backend WebKit compila e si installa senza alcun problema, anche se la procedura non è per niente standard e anzi un po’ astrusa (utilizza qmake). Il problema è proprio Epiphany da svn, che dipende dalle GTK+ >= 2.11.6 e non mi va proprio di aggiornare le GTK per così poco. Certo che se avete Gutsy… ;)
Feisty Backports funziona sul serio, meno lavoro per pollyrepo ;)
In Estetica, Guide, News, Pollycoke Repository il 27/07/07 @ 2:42 34 commentiYeah, in futuro potrebbe non esserci poi così tanto bisogno di un pollyrepo, se le cose continuano così.
O almeno potrebbe non esserci bisogno che contenga centinaia di pacchetti, visto che i più importanti li sta impacchettando il team di Ubuntu :)