Flashrom: aggiornare il BIOS alla maniera di Linux
In Estetica, Guide, News il 16/07/07 @ 20:49 37 commentiSiete tutti angosciati dall’idea di usare pezzetti di WinDOS per aggiornare il BIOS del vostro sistema? Avete la naturale repulsione di ogni creatura terrestre nei confronti della forma innaturale del floppy?¹ Forse questo post fa per voi.
“Flashing a BIOS the Linux Way ™ using flashrom” è una miniguida scritta da Uwe Hermann per presentare Flashrom, un sistema basato su Linux per aggiornare il BIOS. Scritto per il progetto LinuxBIOS, Flashrom funziona tranquillamente con BIOS proprietario, ecco la lista dell’hardware supportato.
La nuova 500: tagliata male?
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 16/07/07 @ 16:04 96 commentiEsitavo a scrivere di questa piccola bruttura perché sotto sotto tifo per la nuovissima 500, ma mi sono arrivate troppe segnalazioni perché io possa continuare ad ignorarle:
Qualcuno ha di recente dichiarato che “Fiat mira a diventare la Apple dell’auto“…
Un portatile tutto libero per Mark
In Estetica, Guide, News il 14/07/07 @ 15:37 74 commentiCome sempre, le iniziative lanciate da Mark “zero gravity” Shuttleworth hanno un seguito impressionante. Prendete questa iniziativa del Free Software Laptop, ad esempio.
È bastato che Mr Ubuntu facesse un semplice appello, per ottenere un risposta imponente. Vi spiego di cosa si tratta, e azzardo qualche considerazione…
Don’t use windows when you can have the keys
In Estetica, Guide, News il 14/07/07 @ 14:36 11 commentiRicordate il post “openmoko – coming soon“? Ok, sono stati pubblicati dieci nuovi video promozionali per il “telefoninux” Neo 1973. Ecco il mio preferito:
[youtube 4f0tI1Fx3kY]
Ovviamente l’allusione è a Windows Mobile, contrapposto a questa alternativa libera, che fornisce accesso alle “chiavi”. Ma sono tutti belli, ad esempio questo con citazione di Indiana Jones:
Tenere traccia dei progetti che adottano la GPL3
In Estetica, Guide, News il 14/07/07 @ 14:18 6 commentiNel post “Differenti accoglienze per la GPLv3” più di una persona aveva chiesto se c’era un modo di tenere d’occhio i progetti che verranno rilasciati con licenza GPLv3…
Bene, un modo esiste, ed è stato segnalato proprio tra i commenti a quel post (grazie Alberto!). Questa pagina ospita una lista continuamente aggiornata di tutto il software che viene rilasciato con licenza GPL3 (sia nuovo che aggiornato da GPLv2).
Come segnalato, è perfino possibile registrarsi e ricevere notifiche di nuovi software… al momento della scrittura di questo post sono 164 per la GPLv3 e 4 per la LGPLv3
…ma soprattutto orbo -.-
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 13/07/07 @ 17:41 14 commentiLuca, che io sia “megalomane ed anche un po’ egocentrico” …quasi quasi mi sto abituando a considerarla una verità¹. Che fossi anche orbo l’ho scoperto grazie a te. Ma forse sono in minima parte scusato:
Usando le icone “Tango Aluminium” la metafora per il salvataggio è indicata “correttamente” con l’HD invece del floppy, e il resto delle icone è molto simile a quelle presentate da te². In più non avevo proprio fatto caso che ti riferissi alle icone GTK stock…
Compiz Fusion e Screenlets per Ubuntu Feisty
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, IRC Logs e Perle Varie il 13/07/07 @ 15:39 78 commentiSe qualcuno non sa cosa di cosa stiamo parlando, consiglio la lettura del mio vecchio post: “Compiz aggiunge il supporto alle “screenlets”, come dashboard di MacOSX“. Ecco cosa potreste ottenere seguendo questa guida:
Cliccare per l’immagine a dimensioni reali (1440×900 px)
Carino no? Niente di originale e forse nemmeno troppo “necessario”, ma in molti mi hanno chiesto notizie al riguardo, e poi sono effettivamente piccole stupidate piacevoli… quindi perché no? Magari serviranno a qualcuno per incuriosire il prossimo pinguino :)