KDE4: Ricordate le bozze dell’anno scorso?
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 9/07/07 @ 14:44 15 commentiIo ricordo praticamente tutte le bozze, gli studi e gli esperimenti quasi in odore di sci-fi che venivano proposti solo pochi mesi fa per questa fantomatica prossima versione di KDE (cfr “KDE4 Brainstorm – avete buone idee?“). Questo era uno dei più intriganti, lo ricordate?
La vecchia bozza di “extender” per Plasma. Per ora l’aspetto è ancora lontano ma… ;)
Immagino di sì. Vi rinfresco la memoria e dico che si trattava di indicare un sistema per poter gestire graficamente in maniera più “organica” le notifiche di sistema, tipo allarmi, appuntamenti, e cose del genere, appartenenti al lussurioso Task Manager di KDE4 (cfr “KDE4 avrà il task manager! …ok “meno una” :)“).
Beh sappiate che l’inarrestabile Rafael Fernandez Lopez lo sta realizzando per davvero :D Qui trovate un video dello stato altamente primitivo delle cose, e qui addirittura la patch da applicare a Plasma per poterci giocare. Non so se state notando… ma tutte le anticipazioni e le bozze, dalle più sciccose a quelle più tecniche (ma non per questo meno sciccose), stanno trovando una traduzione in codice reale!
Non so voi ma… Avete qualcosa da consigliarmi per far passare il prurito alle mani? Vado a suonare un po’, vah… ;)
“Free and Open” – la nostra isoletta su Second Life
In Estetica, Guide, News il 9/07/07 @ 14:26 12 commentiDopo qualche divertita prova iniziale (cfr “Second Life è GPL, installiamolo! (Howto)“), ho subito perso ogni tipo di curiosità nei confronti di Second Life, anche se ovviamente il fenomeno continua a crescere a ritmi incessanti.
Bene, sappiate che adesso esiste un angoletto di quel mondo virtuale che possiamo considerare “nostro”: la Free and Open Island. La cosa interessante è che gli ideali di tale luogo sono di costruttiva convivenza con tutti gli aromi di open source e free software: differenti distribuzioni e approcci si trovano insieme a rappresentare la comunità online.
Da visitare, insomma. Ecco il link: Open and Free Island (SLURL). È possibile – ve lo ricordo – installare Second Life in Ubuntu grazie a GetDeb.
[fonte: Mark "Mr Ubuntu" Shuttleworth]
KDE4: Plasmoidi Tridimensionali, droghe, alieni e la ricerca della felicità
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 9/07/07 @ 2:25 23 commentiLeggendo il contorto post di Zack Rusin uno non può fare a meno di chiedersi se tutto questo parlare di alieni e droghe pesanti sia almeno un pochino autobiografico :D Ma ..boh, se gli effetti sono questi: ben vengano!
Questi plasmoidi tridimensionali (”lanciami i componenti!” cit) non sono per niente un’idea originale o innovativa, non rivoluzionano il concetto di desktop così come lo intendiamo, probabilmente non diminuiranno le probabilità che l’effetto serra distrugga la vostra casa sulla spiaggia di Acapulco…
…ma sono sicuramente arrapanti!
KDE4 non sarà solo “lustrini”. Se volete approfondire qualcosa di più tecnico vi consiglio caldamente di cercare tra i miei post su KDE4, anche se ammetto di “spingere molto” sull’impatto visivo ed ergonomico :)
Traduzione italiana di Compiz Fusion
In Estetica, Guide, News il 9/07/07 @ 1:37 21 commentiMi stavo aggiornando un po’ sulle ultime novità e mentre compilavo Compiz ho notato che la traduzione italiana del progetto Compiz Fusion (guida per Ubuntu Feisty, guida per Fedora 7) sta andando alla grande! Ecco una schermata che ritrae il risultato raggiunto nella traduzione di Compiz Configuration Settings Manager:
Io – ormai un po’ di tempo fa – ho cominciato a contribuire a questa comunità proprio fornendo traduzioni del software che usavo e amavo di più (Fluxbox, Ardour, Quod Libet). Direi quindi che è un ottimo inizio per chi crede nel software libero e vuole dare una mano ma non ha tempo/voglia/intenzione di imparare a programmare. Tradurre il software che useranno migliaia di persone può dare molte soddisfazioni :)
Intel e Novell diventano padrini di KDE…
In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 7/07/07 @ 16:56 18 commentiNot being dependant on one or the other vendor is extremely important to us, and to the way we work¹
Spero proprio che sia così. Novell ha fatto – e continua a fare – ogni sorta di schifezze in GNOME (moduli praticamente imposti, pesci in faccia agli sviluppatori, divisioni e polemiche continue, promozione sfacciata di Mono e tecnologia Microsoft…). Non ho alcuna opinione su Intel in tal senso ma… ripeto: spero che le parole di Sebastian restino attendibili.
Buona fortuna KDE.
—
[¹] (Sebastian Kügler su The Dot) Essere indipendenti dall’uno o l’altro è estremamente importante per noi e per il modo in cui lavoriamo (N.d.felipe)
openmoko – coming soon
In Estetica, Guide, News il 7/07/07 @ 12:45 32 commentiÈ più facile liberare il vostro telefono o baciare un velociraptor “alla francese”?
[youtube S--2HeQqjq4]
Decisamente più conveniente liberare il telefono ;)
Provare le nuove animazioni di Elisa 0.3+svn senza installare
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Guide, IRC Logs e Perle Varie, News il 6/07/07 @ 19:14 32 commentiQuesta piccola chicca mi è stata segnalata direttamente dall’aspirante italofono MacSlow¹ (grazie Mirco!) e riguarda la possibilità di provare in anteprima le nuove versioni di Elisa Media Center:
Clicca per vedere il filmato, gentilmente offerto da MacSlow (ogg/theora, ~1.8 MB)
Chi non sappia ancora cosa sia Elisa è invitato a guardare il mio screencast del post “Per Elisa… [repo]” Le novità di queste versione svn sono molte, si tratta addirittura di una riscrittura, e tenute in conto le succose anticipazioni proposte dallo stesso MacSlow sul suo blog…