Video dimostrativo di Compiz Fusion
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 21/06/07 @ 20:12 56 commentiNel video viene chiamato ancora CompComm… ma il contenuto è quello :)
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=E4Fbk52Mk1w]
Questo farà contenti molti “berilliani”, anche se personalmente non mi curo molto degli effettini esagerati (anche se tutto sembra gestito con un filo di buon gusto in più) ma aspetto una migliore integrazione con Xorg e GNOME e un modo per lanciarlo… a prova di utente comune.
Buona visione!
Compizconfig Settings Manager impacchettato per Ubuntu Feisty [pollyrepo]
In Ergonomia, Estetica, Guide, News, Pollycoke Repository il 21/06/07 @ 1:20 80 commentiVi avevo promesso una sorpresa¹… ed eccola qui:
Compizconfig Settings Manager è un nuovo sistema per configurare Compiz che supporta molteplici backend (gconf, flat file…) ricorda lo stile del non-ancora-decollato nuovo Centro di Controllo di GNOME e soprattutto viene proposto come prima creatura di Compiz Community, ora Compiz Fusion.
Compiz Fusion
In Estetica, Guide, News il 21/06/07 @ 0:54 58 commentiQuello che un tempo era Beryl, e che per un periodo si è chiamato Compiz Community (CompComm), e che qualcuno già chiamava Coral, nella speranza di un nome decente, adesso è ufficialmente e definitivamente Compiz Fusion.
Dopo flame sulla mailing list di CompComm, dopo polemiche, divisioni, riunioni, altre polemiche e parecchia frustrazione, l’attesa non è stata vana: alla fine ha prevalso il buon gusto. Il nuovo nome è piaciuto a tutti ed è stato “benedetto” anche dallo stesso David Reveman, l’autore originale di Compiz e del famigerato desktop dal cubo rotante.
KDE4: Aaron Seigo presenta Phase e Animator
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 20/06/07 @ 11:55 17 commentiCosa sono Phase e Animator? Nel titolo non riuscivo a far entrare una descrizione, quindi la esplicito qui. Insieme sono il nuovo sistema usato da KDE4 per regolare il livello di complessità di animazioni ed effetti speciali visibili in Plasma e in tutto il desktop. Ecco un video preparato niente meno che da Aaron Seigo:
[video 531 w=500]
Come potete notare, abilitando o disabilitando il plugin si ha un aumento o diminuzione del dettaglio delle animazioni, in questo caso relativo ai “fotogrammi” dell’animazione delle famose icone “attive” che ho segnalato di recente (cfr. “KDE4: Le icone “attive” di Plasma conquistano“).
Grazie a Phase sarà insomma possibile, in un solo gesto, limitare l’uso di CPU e la pesantezza del sistema. Una specie di KDE4 a consumi ridotti. Trovo che sia una necessità, come ha detto Aaron nel video, in caso di desktop esportati in remoto o thin client… o pc un po’ datati :)
NB: una volta completo Phase, non ci sarà più bisogno di ammazzare Plasma ogni volta, ricordate che l’aspetto e il funzionamento di tutto quello che vedete ultimamente sono lavori in corso. E vorrei fare notare che Aaron non sta neanche usando lo stile Oxygen.
Qui trovate un torrent della versione a più alta definizione del video: plasma_phase.ogg
Tenere d’occhio la comunità con UbuntuStats.com
In Estetica, Guide, News il 20/06/07 @ 11:46 16 commentiEsiste una specie di centro di controllo delle attività dell’intera (o quasi) comunità Ubuntu online:
L’elemento evidenziato segnala un avviso appena aggiunto
È divertente vedere come i nuovi post sui forum, bug, domande, pagine wiki, aggiornamenti sulla sicurezza, eccetera, vengano notificati live nella pagina. La cosa impressionante è avere la percezione di come l’immensa comunità sia in continuo movimento.
Nuovo aspetto per Qtopia!
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 19/06/07 @ 18:40 18 commentiNon so se vi è mai capitato di imbattervi su qualche vecchia immagine di un “trollphone”, il Qtopia Greenphone:
Noterete la grafica non esattamente pornografica…
Sono telefoni basati su Qtopia di Trolltech, ossia una versione mobile delle Qt, le librerie che stanno alle fondamenta di KDE. Ok, dopo un bel po’ di tempo la grafica della versione 4.3 di queste librerie ha ricevuto una “dovuta” innovazione stilistica, e adesso risultano molto più appetibili all’utente comune. Ecco le foto…
Avant Window Navigator a nuovi livelli di fanta-porno
In Ergonomia, Estetica, Guide, News, Pollycoke Repository il 19/06/07 @ 17:28 50 commentiOgni volta che spunta fuori il nome dell’alieno Neil J Patel io immagino i sorrisi di molti di noi. Vi voglio mostrare una bozza di un progetto che molti di voi probabilmente conoscono già:
Questo è ciò che POTREBBE diventare AWN, grazie alle ultime novità :)
May-B è una semplice idea, non realizzata e fino a poco tempo fa ritenuta esclusivamente fantascienza. Bene, quando entra in campo Neil la fantascienza si trasforma in pornografia e da qui il termine Fanta Porno ._.
La novità segnalata oggi è il completo supporto di AWN alle applet, che pure non è esattamente una cosa nuovissima, ma potrebbe permettere di ottenere cose pornografiche come quelle che vedete nell’immagine qui sopra, commentata dallo stesso Neil a questa pagina del wiki di AWN.
Ho impacchettato questa versione di AWN, non ancora disponibile per Ubuntu Feisty, ma non l’ho inserita nel mio repository, dal momento che non è abbastanza conforme alla policy Debian. Per questo la lascio in una directory esterna che voglio nominare in maniera abbastanza esplicita:
Pericolo-Danger » avant-window-navigator_0.1.2-svn201~pollycoke1_i386.deb
Al momento le uniche applet presenti nel pacchetto sono “Cestino” e “Aree di Lavoro”, ne arriveranno altre. Buon divertimento e non esagerate col fanta-porno! :D