jump to navigation

Senza Con [Kolivas]

In Estetica, Guide, News il 19/06/07 @ 11:49 36 commenti

Titolo volutamente criptico e inesorabilmente stupido, ma tant’è… :/ Come segnalato nella MessageBox (grazie maurs!), Con Kolivas ha abbandonato la manutenzione delle sue patch per il kernel.

con-kolivas.jpg
Con Kolivas in una foto di Josef Sipek

Con è stato per me un aiuto incredibile tanto tempo fa, ai tempi di Ardour 0.0.x, quando per le prime volte sperimentavo con Jack e l’audio professionale su Linux, e applicare le sue patch al kernel Linux era indispensabile per avere un kernel a bassa latenza in grado di sopportare tutto il peso di 5/6 tracce in registrazione e contemporaneamente in riproduzione…

Leggi il resto…

 

KDE4: Le icone “attive” di Plasma conquistano

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 18/06/07 @ 18:43 85 commenti

Sono sicuro che questa che ci è stata da poco presentata da Riccardo “ruphy” Iaconelli sia una piccolissima grande rivoluzione che non mancherà di attirare attenzione su KDE4:

[video 497 w=500]

Le icone “attive” sostituiscono in maniera immediata il vecchio concetto di “azioni” del menu contestuale, indicando visivamente e in modo molto diretto le azioni che si possono compiere su un determinato documento.

Leggi il resto…

 

www.rai.tv sembra aver ascoltato le nostre parole

In Estetica, Guide, News il 18/06/07 @ 17:54 35 commenti

Voglio ricordare un augurio che avevo espresso nel post “www.rai.tv – per molti ma non per tutti“:

Visualizzo mentalmente lo slogan “di tutto di più“, guardo il cavallo azzoppato e spero che chi di dovere prenda le necessarie misure. Un servizio di stato non può permettersi di fare selezione all’ingresso, specie se l’utenza è costituita da contribuenti

Ebbene, sembra che chi di dovere ci abbia realmente dato ascolto. Siamo soddisfatti! Grazie a ragebeing per la segnalazione, segue il suo commento:

Leggi il resto…

 

ora anche Linspire, dobbiamo temere per Ubuntu?

In Estetica, Guide, News il 14/06/07 @ 20:33 102 commenti

L’ultima notizia che rimbalza da un sito all’altro è che Linspire e Microsoft hanno stretto un accordo basato su difesa di brevetti e altre amenità. Linspire è in linea cronologica il terzo distributore a scegliere la via comoda.

schiavi.gif
Comodo, eh? Con questo ingegnoso trucco, stare in piedi è più facile!

L’accordo tra Microsoft e Novell (cfr cat “Novell“), ormai di qualche tempo fa, è stato bocciato dalla quasi totalità dei commentatori, della “stampa” specializzata, dei distributori seri, degli utenti veterani e perfino dall’Associazione mondiale per la difesa e conservazione del Sesso Libero¹. Insomma un esempio di come non va portato avanti un affare che basa la sua fortuna sull’apporto di una comunità.

Leggi il resto…

 

Se i soldi saranno pubblici, che i risultati siano pubblici

In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 14/06/07 @ 1:59 35 commenti

Ricevo e pubblico, da parte di Paolo Didonè:

Nonostante il Centro di Ricerca Microsoft di Trento e i “Centri per ‘Innovazione” promessi dai ministri Mussi e Nicolais in collaborazione non Microsoft, siano due iniziative diverse e difficilmente confrontabili, l’Associazione per il Software Libero mette in evidenza un fatto politico importante: sono entrambi finanziati con soldi pubblici.

Leggi il resto…

 

“notizia veramente interessante”

In Estetica, Guide, News il 14/06/07 @ 1:21 32 commenti

Vorrei rivolgere un duplice invito ad un anonimo commentatore della MessageBox

eh.jpg

Il primo è che voglio vedere se hai, parafrasando te, la capacità di firmarti. Non è per niente obbligatorio farlo, ma non credo tu debba temere chissà cosa o proteggere qualche segreto. Inoltre potresti essere da buon esempio per gli altri: qui proviamo a non imporre la registrazione o la moderazione per commentare, ma è anche vero che darsi un nome è un po’ un segno di civiltà :)

Il secondo invito è quello di scrivere un piccolo pezzo, anche di poche righe, sull’importanza di quel cambiamento scovato nel Changelog del kernel, sono sempre pronto ad accettare contributi, anche se non mi occupo di kernel e non credo di nutrire molta curiosità per quegli aspetti. Oppure se ti va puoi anche semplicemente contribuire a questo post con qualche commento, come preferisci :)

Gli inviti sono reali, faresti un favore a tutti condividendo le tue conoscenze, così come faccio io con quel poco che so, mettendolo a disposizione di tutti. Voglio sperare che li accetterai, e magari spero che anche qualche altro lettore si appassioni alla faccenda.

Con sincerità

 

…e per noi: niente Safari?

In Estetica, Guide, News il 13/06/07 @ 23:44 45 commenti

È notizia recente che la versione 3 (beta) di Safari, il browser di Apple basato su WebKit (già KHTML, di KDE) è stata rilasciata anche per Windows.

safari.jpg

Chissà perché, speravo che Apple rilasciasse Safari anche per noi pinguini. Che ingenuo che sono. Certo che però un software che si basa su librerie di rendering html opensource, derivanti dal progetto KDE, sarebbe un ottimo candidato per essere rilasciato perfino come codice GPL.

Dopo le polemiche infinite sulla cattiva politica adottata nel rilasciare le patch per KHTML, sembra che adesso WebKit sia davvero un progetto collaborativo e probabilmente le prossime versioni di MacOS e KDE trarranno diretto vantaggio da questa situazione favorevole, ma sarebbe stato intrigante avere un browser che sfrutta già adesso WebKit.

Se qualcuno volesse provare un browser per GTK+/GNOME basato su WebKit, può seguire la mia guida “Mega patch (7MB) da Safari in GtkWebCore …compiliamo! [howto]” e constatare che lo sviluppo procede abbastanza spedito, nonostante tutto. Per chi volesse approfondire la questione poi, qui c’è un’intervista con Lars Knoll, che creò KHTML per KDE 2.0 :)