KDE4: le icone Oxygen per i mimetype… ben 25!
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 16/05/07 @ 15:40 47 commentiAlcune anteprime di qualche icona per i mimetype di Oxygen, in attesa di KDE 4:
Clicca per l’articolo originale di David Vignoni
In GNOME la tendenza in quanto a icone è la riduzione ai minimi termini: una icona per l’audio, una icona per il video, una icona per i documenti eccetera, e questo – anche se è stato recepito in maniera abbastanza controversa – ha perfettamente senso dal punto di vista di GNOME.
David Vignoni e il suo team invece sembrano voler persistere nel peccato, come niente fosse ;) Le icone per tipo di mime si differenzieranno con la tipica cura per il dettaglio che contraddistingue il lavoro portato avanti dal team di Oxygen. Non posso dire se la ragione stia dall’una o dall’altra parte, anche perché immagino non esista una vera “ragione”, e mi trovo ad apprezzare entrambi gli approcci, se studiati bene.
Per quanto riguarda queste icone, io le trovo tutte azzeccatissime e riconoscibili, ma – e ora rischierò il linciaggio – …se solo ci fosse il nero al posto del verde! Per queste icone (azioni, mime, risorse) io sarei per il bianco/nero ad oltranza!
Enlightenment 0.17 ora supporta le icone sul Desktop [repo]
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, IRC Logs e Perle Varie, News il 16/05/07 @ 14:11 34 commentiSapete che non sono molto convinto dell’efficacia del modello di sviluppo isolazionista scelto per portare avanti il progetto Enlightenment, eppure ecco una novità interessante:
Clicca l’immagine per visualizzare l’intero Desktop, su Deviant Art
Il supporto alle icone sul desktop. Non è assolutamente niente di nemmeno lontanamente originale, quasi tutti gli altri desktop manager per tutti i sistemi operativi moderni offrono questa funzionalità. Questa piccolezza però riporta in alto la mia curiosità nei confronti di Enlightenment, tanto da tornare ad installarlo…
Questo sì che è il mio futuro telefono
In Estetica, Guide, News il 16/05/07 @ 1:42 45 commentiGiusto per “addrizzare il tiro” dopo il post precedente sul Motorola Razr2…
Le dimensioni del telefoninux, grazie a cga per la foto! (originale)
Qui sopra potete ammirare una nuova foto del “telefoninux” FIC Neo1973, il telefono completamente aperto e basato su GNU/Linux. Come potete notare le dimensioni sono abbastanza contenute, specie considerando che l’intero telefono è un touchscreen.
Vi ricordo che se volete giocherellare con l’interfaccia grafica del telefoninux potete farlo già adesso seguendo la mia guida “Ecco l’emulatore di Neo1973 con immagine di OpenMoko …nella vostra box :)“, visto che è tutto sviluppato in seno alla comunità e in piena trasparenza :)
Se volete qualche altra foto o notizia a riguardo, basta fare un giro nella categoria “OpenMoko“
Microsoft, scusa se sbadigliamo
In Estetica, Guide, News il 15/05/07 @ 19:13 68 commentiLa notizia che ieri abbiamo accolto senza particolare sorpresa o patemi vari (cfr. “Microsoft come SCO“), ha naturalmente fatto il giro della blogosfera, sortendo reazioni più o meno simili alla mia…
Non voglio fare il gradasso, ma l’impressione è di assistere al ripetersi ancora e ancora di una vecchia commedia, di cui tutti conoscono bene personaggi, suggeritori, dietro-le-quinte e soprattutto il finale.
OpenSolaris prenda spunto dal Successo di Ubuntu
In Ergonomia, Estetica, Guide, News, Pollycoke Repository il 15/05/07 @ 15:25 25 commentiRicorderete il post “Ian Murdock vuole portare Solaris al livello di Linux“. Oggi scrive qualcosa a riguardo anche Glynn Foster, e nel suo interessante articolo Ubuntu è indicato come esempio di successo e di gestione immagine da imitare.
Se OpenSolaris vuole raggiungere il grande pubblico deve almeno prendere spunto dall’immenso successo che circonda la distribuzione GNU/Linux più riuscita e più umana della storia. Ecco i dieci punti che hanno fatto impazzire tutti per Ubuntu…
La Regione Puglia prova a passare all’Open Source!
In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 14/05/07 @ 20:09 33 commentiLeggo su Punto Informatico che la Regione Puglia starebbe elaborando un “Disegno di Legge Regionale recante norme in materia di trasformazione ed adeguamento tecnologico della Pubblica Amministrazione Regionale secondo criteri di difesa della libertà, della democrazia e della sicurezza informatica nell’era della comunicazione digitale”
In sostanza la Regione Puglia sta vagliando l’idea di passare all’uso di software Open Source. Riprendo qualche frase: “Per la prima volta in Italia ci si propone di passare da software proprietario, costosissimo, a codice chiuso, immodificabile e con licenza d’uso a pagamento, a quello Open Source, modificabile e quasi sempre gratuito ed adattabile ad ogni esigenza dell’utilizzatore“.
Sembra quasi incredibile che da qualche parte in Italia possa esserci la volontà politica di tentare questa strada. Non che sia un primato mondiale assoluto o un esperimento mai tentato prima, ma se riuscisse qualcosa del genere sono certo che avremmo qualcosa di cui andare tutti fieri. E qualcosa da imitare
…visto che il Governo Nazionale invece dorme (o è fin troppo sveglio?)
Microsoft come SCO
In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 14/05/07 @ 19:14 58 commentiMi sono arrivate tante segnalazioni di questo pezzo in cui si farfuglia che GNU/Linux violerebbe un numero cospicuo di brevetti software di proprietà di Microsoft.
Ho pensato che due parole era il caso di spenderle… se non altro per esprimere l’assoluta inutilità di questi messaggi che ciclicamente vengono lanciati da questa azienda che in molti hanno la dabbenaggine di indicare come partner commerciale con cui fare accordi…