jump to navigation

Ian Murdock vuole portare Solaris al livello di Linux

In Estetica, Guide, News, Pollycoke Repository il 10/05/07 @ 2:21 41 commenti

Ian Murdock, già papà di Debian, già cofounder di Progeny, già CTO della Linux Foundation, è anche “chief operating systems officer” di Sun. In tale ultima veste si sta prodigando a migliorare il sistema operativo di Sun

sol10logo.png

Miglioralo come? Semplice (a dirsi): colmando le lacune che lo separano da Linux. Questo significa supporto hardware, installazione umana (suggerirei un unico CD live/install, stile Ubuntu), adottando una soluzione paragonabile ad APT di Debian, attirando sviluppatori e utenti… Il quadro è ancora ben offuscato ma – si intuisce già – molto ambizioso.

Credo (opinione personale) che Sun farebbe bene a considerare la possibilità di rilasciare Solaris con licenza GPLv3, questo lo porrebbe come reale antagonista di Linux, viva il pluralismo e la concorrenza leale!

[via OSNews]

 

Il numero di utenti Debian? Meglio non saperlo :>

In Estetica, News, Umorismo spicciolo e... il 10/05/07 @ 1:55 24 commenti

Secondo i calcoli un po’ astrusi fatti in seguito all’utilizzo del pacchetto “apt-listbugs”, vecchia conoscenza di ogni utente Sid che si rispetti ;)

Questi calcoli indicherebbero che l’utenza di Debian si aggirerebbe intorno a 1.000.000 di unità. Un milione di utenti Debian? Io pensavo di più, anche perché qualcuno parlava di numeri molto più alti per Ubuntu… circa 20.000.000!

Questo però pone la vecchissima questione di come potremmo fare a “misurare” il numero di pinguini nel mondo… ma poi mi vengono in mente immagini di documentari girati tra i ghiacci del polo, in cui i biologi attaccano un tesserino magnetico nello scroto degli animali¹ per tracciarne l’esistenza…

Meglio non sapere troppo :D


[¹] Pura fiction, in realtà credo che i punti più usati siano le orecchie o le zampe… che dolore!

 

…e a mia mi piaci!

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 9/05/07 @ 14:18 140 commenti

Non posso fare altro che riprendere questa espressione dialettale, venuta spontaneamente guardando questa immagine che ritrae due FIC Neo1973 “telefoninux”:

fic-neo.png
A me piace proprio questo telefoninux che qualcuno ha già ribattezzato “saponetta” a causa della sagoma simile ad un docciaschiuma

Mi sarebbe piaciuto scrivere il titolo in un approssimativo vernacolo toscano ma suonava vagamente luttuoso¹ e mi sono astenuto per evitare di scatenare un’ondata di scongiuri in tutta Italia… :D

Curiosità: come si dice “a mia mi piaci!” (= a me piace!) nel vostro dialetto? :)


[¹] ‘varda bellino, mi garba di morto

 

Installazione e mini recensione video di Ubuntu

In Estetica, Guide, News il 9/05/07 @ 11:24 28 commenti

Avrete notato che in genere non faccio recensioni di Ubuntu, anche perché credo che non bastino migliaia di articoli per descriverla adeguatamente. Oggi però voglio mostrarvi questo simpatico video:

[youtube=http://www.youtube.com/v/nWIrxuF5NSo]
Installazione di Ubuntu nella Calef Library, Washington, Vermont

C’è questa simpatica ubuntera che installa Ubuntu e mostra qualche vantaggio rispetto all’installazione di Windows, il tutto con uno stile: “wow, funziona meglio!” molto naif :)

E poi adoro la musica country (a piccole dosi)

[via: DesktopLinux]

 

Fedora 7 senza “core”, ma con qualche possibilità in più

In Estetica, Guide, News il 9/05/07 @ 11:12 10 commenti

Max Spevack, il project leader di Fedora, ha da poco scritto un messaggio nella “announce list”, spiegando la rivoluzione che sarà rappresentata da Fedora 7.

fedora.png

In una parola: apertura. Con l’unione di “Core” ed “Extras” adesso Fedora perde il suffisso “Core” dal nome e diventa una distribuzione totalmente aperta e completamente in mano alla comunità.

Leggi il resto…

 

L’Associazione per il Software Libero offre 50.000.000 di Euro al Governo

In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 9/05/07 @ 1:57 36 commenti

Ci sono sviluppi sulla faccenda di cui s’è parlato nel post “Per il bene dell’Italia: il Governo ha convinto Microsoft a passare al Software Libero?“. Sembra che non tutti i politici della maggioranza siano stati così contenti di apprendere – a quanto pare anche loro come notizia di seconda mano- che l’univerità italiana si allea con Microsoft, mentre tutti gli atenei di tutto il mondo fanno il contrario ormai da anni.

Punto Informatico è la prima fonte a riportare questi sviluppi (quando ci vuole…) fa nomi e cognomi dei deputati scontenti di questa presa di posizione, e nelle cui citazioni non si risparmiano menzioni a Berkeley e al suo BSD (o era LSD?). Da parte mia ricevo questa provocazione da parte di Paolo Didoné e pubblico, nella speranza che il mio fare da eco serva a qualcosa.

Leggi il resto…

 

Sun rilascia ufficialmente Java con licenza GPL

In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 8/05/07 @ 23:35 24 commenti

Oggi è un giorno da ricordare, in mezzo alla tristezza di notizie in cui politica, economia e clientelismi vanno a braccetto. Sun ha tenuto fede a quanto annunciato qualche tempo fa.


Rockin’ in the free world… (cit)

Auguri a Java GPL, che adesso è un (grosso) pezzo della comunità, e complimenti a Sun per averci sponsorizzato almeno un sorriso :)

*pacche sulle spalle* 

[fonte: Ed Burnette]